Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico o non-resecabile e mutazioni di inserzione dell'esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) la cui malattia è progredita durante o dopo chemioterapia a base di Platino, sono stati presentati al Virtual Meeting 2020 IASLC- WCLC ( International Association for the Study of Lung Cancer - World Conference on Lung Cancer ) Singapore.
I risultati chiave hanno mostrato un'attività robusta e risposte durevoli con un profilo di sicurezza tollerabile e gestibile nei pazienti con tumore NSCLC e mutazioni di inserzione dell'esone 20 di EGFR, una mutazione per la quale non sono attualmente approvate terapie mirate.
Amivantamab è un anticorpo bispecifico EGFR e MET, completamente umano, con attività di direzione delle cellule immunitarie a colpire i tumori con mutazioni e amplificazioni EGFR e MET attivanti e resistenti.
Nello studio CHRYSALIS, è stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Amivantamab nei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule e mutazioni di inserzione dell'esone 20 di EGFR e, che erano progrediti con una precedente chemioterapia a base di Platino, e sono stati trattati alla dose raccomandata di fase 2 ( RP2D: 1050 mg di Amivantamab [ 1400 mg per un paziente di peso pari o superiore a 80 kg ] ).
L'endpoint primario era rappresentato dala risposta alla malattia utilizzando il tasso di risposta globale ( ORR ), secondo i criteri RECIST v1.1.
Altri endpoint includevano la durata della risposta ( DOR ), il tasso di beneficio clinico, la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ).
Nella coorte di efficacia post-Platino ( n = 81 ), il tasso ORR valutato da una revisione centrale indipendente in cieco è stato del 40% ( n = 32; intervallo di confidenza [ IC ] 95%, 29-51 ), con 3 pazienti ( 4% ) che hanno raggiunto risposte complete [ CR ] e 29 pazienti ( 36% ) hanno ottenuto risposte parziali [ PR ].
Le risposte erano durevoli con una durata mediana della risposta di 11.1 mesi ( IC 95%, 6.9 - non-raggiunto ) con 20 pazienti ( 63% ) e risposte di almeno 6 mesi o di durata maggiore.
La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 8.3 mesi ( IC 95%, 6.5 - 10.9 ) e la sopravvivenza globale mediana è stata di 22.8 mesi ( IC 95%, 14.6 - non-raggiunta ).
Il tasso di beneficio clinico ( maggiore o uguale a risposta parziale o malattia stabile per 11 settimane o più ) è stato del 74% ( IC 95%, 63-83 ).
Tra i pazienti trattati con Amivantamab in monoterapia ( n = 114 ) al dosaggio RP2D, gli eventi avversi emergenti dal trattamento più comuni sono stati: rash ( 86% ), reazioni correlate all'infusione ( IRR; 66% ) e paronichia ( 45% ).
Ulteriori effetti avversi sono stati: stomatite ( 21% ) e prurito ( 17% ).
Effetti avversi di Grado uguale a 3 o maggiore sono stati riportati nel 35% dei pazienti, di cui il 16% è stato considerato correlato al trattamento con rash ( 4% ) e reazioni all'infusione ( 3% ) le più frequenti.
Non sono stati segnalati decessi correlati al trattamento.
L'incidenza degli effetti avversi correlati al trattamento che hanno portato alla riduzione della dose e alla sospensione è stata rispettivamente del 13% e del 4%.
Le mutazioni di EGFR, che portano alla crescita e alla divisione incontrollata delle cellule tumorali, sono alcune delle mutazioni più comuni nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule.
Le mutazioni di inserzione dell'esone 20 di EGFR sono la terza più diffusa mutazione primaria di EGFR e rappresentano almeno il 9% di tutte le mutazioni di EGFR.
Queste mutazioni, tuttavia, spesso non vengono rilevate a causa dell'uso limitato dei test Next Generation Sequencing ( NGS ). Si ritiene che il test genetico PCR ( reazione a catena della polimerasi ) non sia in grado di identificare il 50% o più dei tumori con mutazioni dell'esone 20 di EGFR.
Il cancro causato dalle mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR è generalmente insensibile ai trattamenti approvati con gli inibitori della tirosin chinasi ( TKI ) di EGFR ed è associato a prognosi sfavorevole.
Dopo un follow-up mediano di 34 mesi, i pazienti con mutazioni di inserzione dell'esone 20 di EGFR hanno manifestato un aumento del rischio di morte del 75%.
Il tasso di sopravvivenza a 5 anni associato alle mutazioni di inserzione dell'esone 20 è dell'8% contro il 19% per le altre mutazioni di EGFR. ( Xagena2021 )
Fonte: 2020 IASLC- WCLC ( International Association for the Study of Lung Cancer - World Conference on Lung Cancer ) - Virtual Meeting, 2021
Pneumo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule periferico di piccole dimensioni con aspetto radiologicamente solido-puro
Sebbene la segmentectomia sia risultata migliore della lobectomia in termini di sopravvivenza globale ( OS ) per i pazienti con...
Nivolumab più chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico con mutazione di EGFR dopo progressione della malattia con gli inibitori della tirosina chinasi di EGFR: risultati finali di CheckMate 722
Lo studio di fase III CheckMate 722 ha valutato Nivolumab ( Opdivo ) più chemioterapia rispetto alla chemioterapia nei pazienti...
Pemetrexed o Vinorelbina più Cisplatino per il tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso in stadio II-IIIA resecato: sopravvivenza globale a 5 anni dello studio JIPANG
JIPANG è uno studio di fase III in aperto che ha valutato l’efficacia di Pemetrexed ( Alimta ) più Cisplatino...
Sopravvivenza globale con Osimertinib nel tumore polmonare non-a-piccole cellule resecato con mutazione EGFR
Tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecato, con mutazione del recettore del fattore di crescita...
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Tumore polmonare non-a-piccole cellule: trattamento della resistenza agli inibitori tirosin-chinasici EGFR - Lineeguida AIOT 2023
La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...
Efficacia e sicurezza di Lorlatinib di prima linea rispetto a Crizotinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo: studio CROWN
Dopo un follow-up mediano di 18.3 mesi, l'inibitore della tirosina-chinasi di ALK di terza generazione, Lorlatinib ( Lorviqua ), ha...
Radioterapia ablativa stereotassica con o senza immunoterapia per il tumore polmonare non-a-piccole cellule recidivante isolato o in stadio iniziale del parenchima polmonare
La radioterapia ablativa stereotassica ( SABR ) è il trattamento standard per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC )...
Sopravvivenza globale con Atezolizumab adiuvante dopo chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule resecato in stadio II-IIIA: studio IMpower010
IMpower010 ha dimostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) con Atezolizumab ( Tecentriq ) come...
Trastuzumab deruxtecan nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico HER2-mutante: studio DESTINY-Lung02
Trastuzumab deruxtecan ( T-DXd; Enhertu ) 5.4 e 6.4 mg/kg ha mostrato una solida attività antitumorale in molteplici indicazioni tumorali;...