La combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato tassi di risposta elevati nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con tumore polmonare non-a-piccole cellule con EGFR-mutato, in fase avanzata
I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS hanno mostrato che la combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato alti tassi di risposta, ed è stata ben tollerata nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con mutazione in EGFR, in fase avanzata.
A un follow-up mediano di 7 mesi nei pazienti naïve-al-trattamento, il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) e il tasso di beneficio clinico ( CBR ) è stato del 100% ( IC 95%, 83-100% ), composto da 20 risposte parziali ( PR ).
A un follow-up mediano di 4 mesi nei pazienti resistenti a Osimertinib, naïve-alla-chemioterapia, il tasso di risposta globale è stato del 36% ( IC 95%, 22-51% ).
Il tasso ORR consisteva in 1 risposta completa ( CR ) e 15 risposte parziali, con 1 in attesa di conferma di risposta parziale.
Il tasso di beneficio clinico è stato del 60% ( IC 95%, 44-74% ).
Amivantamab è un anticorpo bispecifico completamente umano che ha come bersaglio EGFR e MET.
L'anticorpo ha un'attività diretta verso le cellule immunitarie, inclusa la citotossicità cellulare anticorpo-dipendente ( ADCC ), e ha dimostrato un'attività clinica nei pazienti con mutazioni di resistenza in EGFR, primarie e acquisite.
Lazertinib è un potente inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione che ha dimostrato attività nei pazienti con mutazioni attivanti di EGFR, mutazioni di resistenza T790M e malattia a carico del sistema nervoso centrale ( SNC ).
Con bassi tassi di tossicità correlata a EGFR, come eruzione cutanea e diarrea, il profilo di sicurezza del farmaco ne supporta l'uso in combinazione con altri inibitori di EGFR.
Per essere eleggibili, i pazienti dovevano avere tumore NSCLC metastatico o non-resecabile e una delezione dell'esone19 di EGFR o una mutazione L858R.
Nella coorte di espansione, i pazienti dovevano avere una malattia misurabile.
Nella porzione di incremento della dose dello studio, i pazienti hanno ricevuto prima una dose dipendente dal peso di Amivantamab per via endovenosa ( 700 mg, peso inferiore a 80 kg; 1050 mg, peso maggiore o uguale a 80 kg ) ogni settimana per 4 settimane e successivamente ogni 2 settimane più 240 mg di Lazertinib per os una volta al giorno.
Il dosaggio è stato quindi aumentato a 1050 mg ( peso inferiore a 80 kg ) e 1400 mg ( peso di 80 kg o superiore ) di Amivantamab.
Tra i 26 pazienti nella coorte con incremento della dose, non è stata riportata tossicità limitante la dose; la dose di fase 2 raccomandata è stata pari a 1050/1400 mg di Amivantamab e 240 mg di Lazertinib.
Le coorti di espansione includevano pazienti con tumore NSCLC con mutazione nel gene EGFR resistente a Osimertinib, naïve-alla-chemioterapia ( n = 45 ) e tumore NSCLC EGFR-mutato naïve-al-trattamento ( n = 20 ).
L'età media era di 61 anni e più della metà dei pazienti era di sesso femminile ( n = 52; 57% ) e non-fumatori ( n = 50; 55% ).
Un totale di 34 pazienti ( 37% ) aveva in precedenza riportato metastasi cerebrali al basale.
Inoltre, i pazienti avevano ricevuto una mediana di 2 precedenti linee di terapia ( range, 0-9 ) e la maggioranza ( n = 53; 58% ) aveva ricevuto un precedente inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione.
Nella coorte naïve-al-trattamento, la durata mediana del trattamento è stata di 7 mesi ( range 3-10 ).
Il tempo alla prima risposta è stato rapido, con una mediana di 1.5 mesi ( range, 1-2-2.6 ).
La durata mediana della risposta non era stimabile.
Nella coorte naïve-alla-chemioterapia resistente a Osimertinib, la durata mediana del trattamento è stata di 5 mesi ( range, 0.3-15 ).
Le risposte sono state osservate indipendentemente dal fatto che i pazienti ricevessero Osimertinib in prima o seconda linea, o avessero avuto una precedente esposizione a Lazertinib.
14 pazienti su 16 hanno presentato una risposta ancora in corso e 4 pazienti stanno continuando il trattamento oltre la progressione.
Solo 4 pazienti su 45 hanno richiesto riduzioni della dose.
Per quanto riguarda la sicurezza nella popolazione totale ( n = 91 ), le reazioni avverse che si sono verificate in almeno il 15% dei pazienti comprendevano: eruzione cutanea ( 85% ), paronichia ( 53% ), stomatite ( 33% ), prurito ( 28% ), diarrea ( 18% ), ipoalbuminemia ( 37% ), edema periferico ( 18% ), reazione correlata all'infusione ( IRR; 65% ), nausea ( 28% ), diminuzione dell'appetito ( 20% ), aumento dell'alanina aminotransferasi [ ALT ] ( 21% ), parestesia ( 20% ), costipazione ( 18% ), aumento dell'aspartato aminotransferasi [ AST ] ( 18% ), vertigini ( 17% ) e affaticamento ( 15% ).
La maggior parte delle reazioni correlate all'infusione ( 65% ) si è verificata durante la prima infusione e tutte erano di grado 1/2, e non hanno comportato interruzioni o alcun impatto sul dosaggio.
Eventi avversi gravi per qualsiasi causa si sono verificati nel 29% dei pazienti, il 6% dei quali erano correlati al trattamento.
Eventi avversi di grado 3 o superiore per qualsiasi causa e correlati al trattamento si sono verificati rispettivamente nel 34% e nell'11% dei pazienti.
Gli eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o superiore includevano eruzione cutanea ( 4% ), ipoalbuminemia ( 2% ), aumento della gamma-glutamil transferasi [ GGT ] ( 1% ), iponatriemia ( 1% ), paronichia ( 1% ) e malattia polmonare interstiziale ( 1% ).
Il tempo mediano di insorgenza dell'eruzione cutanea è stato di 16 giorni, con una durata mediana di 29 giorni ( range, 1-272 ). Un paziente ha interrotto la combinazione a causa di un'eruzione cutanea.
Gli eventi avversi per qualsiasi causa ad esito fatale si sono verificati in 3 pazienti; è stato segnalato 1 decesso correlato al trattamento attribuito a malattia progressiva.
Eventi avversi correlati che hanno portato all'interruzione della dose o alla riduzione di uno o di entrambi i farmaci si sono verificati nel 19% dei pazienti. Eventi avversi correlati che hanno portato alla sospensione di uno o di entrambi i farmaci si sono verificati in 5 pazienti. ( Xagena2020 )
Fonte: European Society for Medical Oncology ( ESMO ) Virtual Congress, 2020
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule periferico di piccole dimensioni con aspetto radiologicamente solido-puro
Sebbene la segmentectomia sia risultata migliore della lobectomia in termini di sopravvivenza globale ( OS ) per i pazienti con...
Nivolumab più chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico con mutazione di EGFR dopo progressione della malattia con gli inibitori della tirosina chinasi di EGFR: risultati finali di CheckMate 722
Lo studio di fase III CheckMate 722 ha valutato Nivolumab ( Opdivo ) più chemioterapia rispetto alla chemioterapia nei pazienti...
Pemetrexed o Vinorelbina più Cisplatino per il tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso in stadio II-IIIA resecato: sopravvivenza globale a 5 anni dello studio JIPANG
JIPANG è uno studio di fase III in aperto che ha valutato l’efficacia di Pemetrexed ( Alimta ) più Cisplatino...
Sopravvivenza globale con Osimertinib nel tumore polmonare non-a-piccole cellule resecato con mutazione EGFR
Tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecato, con mutazione del recettore del fattore di crescita...
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Segmentectomia per tumore polmonare in predominanza a vetro smerigliato con un diametro del tumore di 3 cm o inferiore inclusa opacità a vetro smerigliato: studio JCOG1211
Sebbene la segmentectomia sia una procedura chirurgica ampiamente utilizzata, la lobectomia è la procedura standard per il tumore polmonare non-a-piccole...
Tumore polmonare non-a-piccole cellule: trattamento della resistenza agli inibitori tirosin-chinasici EGFR - Lineeguida AIOT 2023
La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...
Atezolizumab più Bevacizumab come trattamento di prima linea per i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule metastatico non squamoso con elevato carico di mutazioni tumorali
Le combinazioni di farmaci antiangiogenici con la proteina anti-PD-1 e gli agenti anti-PD-L1 rappresentano una nuova opzione terapeutica per il...
Efficacia e sicurezza di Lorlatinib di prima linea rispetto a Crizotinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo: studio CROWN
Dopo un follow-up mediano di 18.3 mesi, l'inibitore della tirosina-chinasi di ALK di terza generazione, Lorlatinib ( Lorviqua ), ha...
Radioterapia ablativa stereotassica con o senza immunoterapia per il tumore polmonare non-a-piccole cellule recidivante isolato o in stadio iniziale del parenchima polmonare
La radioterapia ablativa stereotassica ( SABR ) è il trattamento standard per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC )...