Resmetirom nella steatoepatite non-alcolica con fibrosi epatica


La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è una malattia epatica progressiva senza trattamento approvato.
Resmetirom ( Rezdiffra ) è un agonista beta-selettivo del recettore beta dell'ormone tiroideo orale, diretto al fegato, in fase di sviluppo per il trattamento della steatoepatite non-alcolica con fibrosi epatica.

È stato condotto uno studio di fase 3 che ha coinvolto adulti con steatoepatite non-alcolica confermata dalla biopsia e uno stadio di fibrosi F1B, F2 o F3 ( gli stadi vanno da F0, nessuna fibrosi, a F4, cirrosi ).

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Resmetirom una volta al giorno alla dose di 80 mg o 100 mg oppure placebo.

I due endpoint primari alla settimana 52 erano la risoluzione della steatoepatite non-alcolica ( inclusa una riduzione del punteggio di attività della malattia del fegato grasso non-alcolico [ NAFLD; steatosi epatica non-alcolica ] di 2 punti o più; i punteggi vanno da 0 a 8, con punteggi più alti ad indicare una malattia più grave ) senza peggioramento della fibrosi e un miglioramento ( riduzione ) della fibrosi di almeno uno stadio senza peggioramento del punteggio di attività della malattia del fegato grasso non-alcolico.

Complessivamente, 966 pazienti hanno costituito la popolazione dell'analisi primaria ( 322 nel gruppo Resmetirom 80 mg, 323 nel gruppo Resmetirom 100 mg e 321 nel gruppo placebo ).

La risoluzione della steatoepatite non-alcolica senza peggioramento della fibrosi è stata ottenuta nel 25.9% dei pazienti nel gruppo Resmetirom 80 mg e nel 29.9% di quelli nel gruppo Resmetirom 100 mg, rispetto al 9.7% di quelli nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti con placebo ).

Il miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio senza peggioramento del punteggio di attività della malattia del fegato grasso non-alcolico è stato ottenuto nel 24.2% dei pazienti nel gruppo Resmetirom 80 mg e nel 25.9% di quelli nel gruppo Resmetirom 100 mg, rispetto al 14.2% di quelli nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti con placebo ).

La variazione dei livelli di colesterolo da lipoproteine a bassa densità dal basale alla settimana 24 è stata di -13.6% nel gruppo Resmetirom 80 mg e di -16.3% nel gruppo Resmetirom 100 mg, rispetto allo 0.1% nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti con placebo ).

Diarrea e nausea sono state più frequenti con Resmetirom che con placebo.

L'incidenza di eventi avversi gravi è stata simile tra i gruppi di studio: 10.9% nel gruppo Resmetirom 80 mg, 12.7% nel gruppo Resmetirom 100 mg e 11.5% nel gruppo placebo.

Sia la dose da 80 mg che quella da 100 mg di Resmetirom sono risultate superiori al placebo per quanto riguarda la risoluzione della steatoepatite non-alcolica e il miglioramento della fibrosi epatica di almeno uno stadio. ( Xagena2024 )

Harrison SA et al, N Engl J Med 2024; 390: 497-509

Gastro2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

I leiomiomi uterini sono i tumori benigni più comuni nelle donne in età fertile. Sebbene esistano diversi studi che riportano...


L'alcol è la principale causa di mortalità epato-correlata in tutto il mondo. L'asse intestino-fegato è considerato un fattore chiave nella...


I pazienti con cirrosi correlata alla steatoepatite non-alcolica ( NASH ) sono ad alto rischio di morbilità e mortalità correlata...


HU6 è un acceleratore metabolico controllato che viene metabolizzato nel fegato nel disaccoppiatore mitocondriale 2.4-dinitrofenolo e aumenta l'utilizzo del substrato...


Il fattore di crescita dei fibroblasti 21 ( FGF21 ) regola il metabolismo e protegge le cellule dallo stress. Efruxifermina...


Una maggiore conoscenza delle cause di morte sarà essenziale per prevenire la morte prematura nelle malattie epatiche legate all’alcol. È...


Il carico globale della steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolica; NAFLD ) è parallelo all'aumento dei tassi...


Sebbene l'incidenza dei tumori del tratto digerente ad esordio giovanile sia in aumento in tutto il mondo, i fattori di...


I benefici della profilassi antibiotica per i pazienti ospedalizzati con grave epatite correlata all'alcol non sono ben definiti. È stata determinata...