I pazienti che assumono farmaci antidepressivi SSRI e sono sottoposti a intervento chirurgico presentano un più alto rischio di mortalità ospedaliera
Uno studio osservazionale di ampie dimensioni ha dimostrato che i pazienti, sottoposti a intervento chirurgico, e che assumono un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina ( SSRI ), appaiono avere un maggior rischio di eventi avversi e di mortalità.
I pazienti trattati con SSRI nel periodo perioperatorio hanno mostrato una probabilità del 20% maggiore di morire in ospedale dopo un intervento chirurgico maggiore, rispetto agli altri pazienti.
Sanguinamenti e riammissione precoce in ospedale si sono verificati più spesso tra i pazienti, trattati con farmaci SSRI.
Il tasso di mortalità complessivo è stato, tuttavia, basso ( 0.6% ) con un NNH ( numero necessario per causare un decesso o una riammissione ospedaliera ) di circa 1.000.
L’interruzione brusca della assunzione degli antidepressivi può portare al manifestarsi di sintomi di vertigine, nausea, insonnia, ipervigilanza o affaticamento, mialgia, ansia e irritabilità.
I dati aneddotici hanno, inoltre, indicato che la sospensione della terapia può causare una maggiore sensibilità al dolore postoperatorio.
Lo studio retrospettivo ha incluso 530.416 adulti sottoposti a chirurgia maggiore dal 2006 al 2008 in 375 ospedali degli Stati Uniti.
Il 14% assumeva un farmaco SSRI nel periodo perioperatorio, più comunemente la Sertralina ( Zoloft ).
Oltre all’elevato rischio di mortalità, altri rischi sono risultati superiori: riammissione in ospedale a 30 giorni ( hazard ratio, HR=1.22 ), sanguinamento ( HR=1.09 ), numero di trasfusioni ( HR=1.10 ), durata della permanenza in ospedale ( rate ratio aggiustato, aRR=1.02 ).
Il rischio di aritmia ventricolare era inferiore tra gli utilizzatori di farmaci SSRI, rispetto al resto della coorte ( HR=0.89 ).
L'unica differenza significativa osservata con gli SSRI, rispetto agli altri antidepressivi, era la più lunga durata della permanenza ospedaliera.
Quando sono stati presi in considerazione solo i pazienti con una diagnosi di depressione o quelli che assumevano farmaci antidepressivi, il rischio di mortalità è risultato attenuato, ma è stato riscontrato il mantenimento di un più alto rischio di sanguinamento, di riammissione, e maggiore durata della permanenza in ospedale. ( Xagena2013 )
Fonte: JAMA Internal Medicine, 2013
Psyche2013 Chiru2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
L’esposizione a farmaci antidepressivi SSRI durante la gravidanza può aumentare il rischio di disturbi della parola e del linguaggio nella prole
L'esposizione in utero agli inibitori della ricaptazione della serotonina ( SSRI ), ampiamente impiegati come farmaci antidepressivi, può aumentare il...
Pazienti con disturbo depressivo maggiore ben trattato che sperimentano disfunzione sessuale indotta da farmaci SSRI: effetto della Vortioxetina rispetto a Escitalopram sul funzionamento sessuale
La disfunzione sessuale è comune con gli antidepressivi serotoninergici, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI )...
I farmaci SSRI aumentano il rischio di emorragia cerebrale, ma il rischio assoluto è basso
Una meta-analisi di studi ha mostrato che il trattamento con un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina ( SSRI )...
Efficacia antidepressiva della Agomelatina rispetto ai farmaci SSRI e SNRI
L’analisi di dati aggregati di singoli pazienti è stata utilizzata per confrontare l'efficacia antidepressiva di Agomelatina ( Thymanax, Valdoxan )...
Combinazione di farmaci SSRI e antiaggreganti piastrinici dopo infarto miocardico acuto: rischio di sanguinamento maggiore
I pazienti che assumono Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) o la duplice terapia antiaggregante in combinazione con un inibitore selettivo...
I farmaci SSRI non consigliati nei bambini o negli adulti con autismo
Sulla base delle attuali evidenze gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) non possono essere raccomandati per...
Uso dei farmaci SSRI e rischio di ipertensione gestazionale
I Ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston, negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per valutare gli...
Cautela in gravidanza per i farmaci SSRI
L’obiettivo dello studio era quello di valutare il rischio teratogeno della Paroxetina e della Fluoxetina, due farmaci SSRI ( inibitori...
L’uso materno di farmaci SSRI non è associato a rischi significativi di difetti cardiaci congeniti
Si ritiene che l’uso degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) in gravidanza, siano associati a rischio...