Terapia cognitivo-comportamentale e Armodafinil per insonnia dopo trattamento del cancro


L'insonnia è una conseguenza stressante e spesso persistente del cancro. Anche se la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia ( CBT-I ) è il trattamento di scelta nella popolazione generale, l'uso di CBT-I in pazienti affetti da tumore è complicato, perché può provocare aumenti transitori ma sostanziali di sonnolenza diurna.
Si è valutato se la terapia cognitivo-comportamentale, in combinazione con l'agente di promozione della veglia Armodafinil ( Nuvigil ), si traduca in risultati di trattamento dell’insonnia migliori in pazienti sopravvissuti al cancro rispetto alla sola terapia cognitivo-comportamentale.

In uno studio randomizzato di 96 pazienti sopravvissuti al cancro ( età media, 56 anni, sesso femminile, 87.5%, cancro al seno, 68% ), l'analisi primaria ha esaminato se una o più delle condizioni di intervento di 7 settimane ( cioè terapia cognitivo-comportamentale, A, o entrambi ), confrontata con un gruppo che ha assunto capsule di placebo, abbia prodotto significativamente maggiori vantaggi clinici.

L’insonnia è stata valutata mediante la scala Insomnia Severity Index e la qualità del sonno mediante la scala Pittsburgh Sleep Quality Inventory.
Tutti i pazienti hanno ricevuto istruzioni sull’igiene del sonno.

Le analisi che hanno controllato per le differenze di base hanno dimostrato che sia il gruppo terapia cognitivo-comportamentale più Armodafinil ( P=0.001 ) che il gruppo terapia cognitivo-comportamentale più placebo ( P=0.010 ) hanno avuto una riduzione significativamente maggiore nella gravità dell’insonnia post-intervento rispetto al gruppo placebo, con una dimensione di effetto di 1.31 e 1.02, rispettivamente.

Miglioramenti simili sono stati osservati per la qualità del sonno.

Le plusvalenze su entrambe le misure si sono mantenute per 3 mesi.

La terapia cognitivo-comportamentale più Armodafinil non è risultata significativamente differente dalla terapia cognitivo-comportamentale più placebo ( P=0.421 ), e Armodafinil da sola non è stato significativamente diverso dal solo placebo ( P=0.584 ).

In conclusione, la terapia cognitivo-comportamentale ha portato a miglioramenti significativi e duraturi nell’insonnia e nella qualità del sonno.
Armodafinil non ha migliorato in modo significativo l'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nè ha indipendentemente influito sull’insonnia o sulla qualità del sonno. ( Xagena2015 )

Roscoe JA et al, J Clin Oncol 2015;33:165-171

Neuro2015 Onco2015 Farma2015


Indietro

Altri articoli

L'anoressia nervosa è una grave malattia che porta a una notevole morbilità e mortalità. Lo studio Anorexia Nervosa Treatment of...


Il disturbo d'ansia generalizzato ( GAD ) è comune, invalidante e poco trattato. Sebbene molti pazienti con disturbo GAD cerchino...


La terapia cognitivo comportamentale è raccomandata per i disturbi legati all'ansia, ma le evidenze per l'esito a lungo termine sono...


L'ansia per la salute è un problema di salute mentale comune e spesso cronico associato a disagio, costi sostanziali e...


La sindrome dell'intestino irritabile ( IBS ) è comune e colpisce il 10-20% della popolazione adulta in tutto il mondo,...


E' disponibile poca evidenza riguardo ai confronti testa-a-testa di interventi psicosociali e interventi farmacologici nella psicosi. Si è cercato di stabilire...


Poche evidenze sono disponibili per i confronti testa-a-testa di interventi psicosociali e interventi farmacologici nella psicosi. Si è stabilito se...


Più di 300.000 interventi chirurgici vengono eseguiti ogni anno negli Stati Uniti per prolasso degli organi pelvici. Il fissaggio del...


La psicoterapia è il trattamento di elezione per i pazienti con anoressia nervosa, benché le evidenze di efficacia siano deboli....