Artrite reumatoide: Tocilizumab più efficace di Adalimumab


Dallo studio ADACTA è emerso che i pazienti adulti affetti da artrite reumatoide, trattati con Tocilizumab ( RoActemra ) in monoterapia, hanno ottenuto un miglioramento significativamente maggiore dell'attività della malattia ( riduzione del punteggio DAS28 ) dopo 24 settimane, rispetto ai pazienti trattati con Adalimumab ( Humira ) in monoterapia.

I risultati dello studio ADACTA sono stati presentati all’Annual Meeting dell'EULAR ( European League Against Rheumatism ).

I pazienti con artrite reumatoide vengono spesso trattati con combinazioni di terapie biologiche con Metotrexato. Tuttavia, circa un paziente su 3 in trattamento con un biologico, come Tocilizumab o Adalimumab, riceve il farmaco in monoterapia a causa soprattutto dell'intolleranza al Metotrexato.

ADACTA è uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, di fase IV, ha messo a confronto la riduzione di segni e sintomi durante il trattamento con Tocilizumab in monoterapia rispetto ad Adalimumab in monoterapia in pazienti adulti con artrite reumatoide attiva, grave, con intolleranza al Metotrexato o nei quali il trattamento con Metotrexato risultava inappropriato.
I pazienti che hanno partecipato allo studio non avevano ricevuto precedentemente un farmaco biologico per l’artrite reumatoide.
Un totale di 326 pazienti sono stati assegnati in modo casuale, in un rapporto 1:1, al trattamento con Tocilizumab 8 mg/kg per ev ogni 4 settimane o Adalimumab 40 mg per via sottocutanea ogni 2 settimane per 24 settimane.

Nello studio ADACTA dopo 24 settimane di trattamento, i pazienti affetti da artrite reumatoide attiva grave e con intolleranza o risposta inadeguata al Metotrexato:

• hanno ottenuto un miglioramento medio dell'attività della malattia ( riduzione del punteggio DAS28 ) di 3.3 con Tocilizumab, rispetto a 1.8 con Adalimumab;

• hanno ottenuto un tasso di remissione DAS28 del 40% con Tocilizumab rispetto all’11% con Adalimumab ( DAS28 inferiore a 2.6 );

• hanno ottenuto risposte ACR20, 50 e 70 pari al 65%, 47% e 33% con Tocilizumab rispetto al 49%, 28% e 18% con Adalimumab.

Le differenze per tutti questi endpoint sono state statisticamente significative.

L'incidenza di eventi avversi è stata simile tra i gruppi, con l’82.1% dei pazienti che hanno presentato una reazione avversa nel braccio Tocilizumab e l’82.7% nel braccio Adalimumab. Gravi eventi avversi, e infezioni gravi sono, anch’essi, risultati simili tra i gruppi ( Tocilizumab: 11.7%, 3.1%; Adalimumab: 9.9%, 3.1% ). ( Xagena2012 )

Fonte: Roche, 2012


Reuma2012 Farma2012


Indietro

Altri articoli

L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza e l'efficacia a lungo termine dell'inibitore della Janus chinasi (...


Molti pazienti con artrite psoriasica non raggiungono l'attività minima di malattia ( MDA ) con il solo Metotrexato. Lo studio...


Etrolizumab è un anticorpo monoclonale anti-integrina beta-7 mirato all'intestino. In un precedente studio di induzione di fase 2, Etrolizumab ha...


La citochina interleuchina-6 è coinvolta nella patogenesi dell'artrite reumatoide. Olokizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato mirato direttamente alla citochina interleuchina-6 (...


Gli studi con comparatore attivo sono importanti per informare il paziente e la scelta del medico. Sono state valutate l'efficacia...


Secondo i dati, i rischi di eventi cardiaci avversi maggiori e di tromboembolismo venoso nei pazienti con artrite reumatoide non...


Le opzioni di trattamento biologico sono limitate per i bambini con colite ulcerosa. Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia...


BI 695501 è un biosimilare che ha dimostrato efficacia, sicurezza e immunogenicità simili al prodotto di riferimento di Adalimumab (...


L'inibitore della Janus chinasi Upadacitinib ( Rinvoq ) è un potenziale trattamento per l'artrite psoriasica. L'efficacia e la sicurezza di...


Bimekizumab ( Bimzelx ) è un anticorpo monoclonale IgG1 che inibisce selettivamente l'interleuchina-17A e l'interleuchina-17F. L'efficacia e la sicurezza di...