Pentraxina-3 come un marcatore dell'attività della malattia nell'arterite di Takayasu
Poiché la Pentraxina-3 ( PTX3 ) viene prodotta da cellule immunitarie e vascolari in risposta ai segnali proinfiammatori, potrebbe essere un biomarcatore utile per definire l'attività della malattia nei pazienti con arterite di Takayasu.
Sono stati confrontati i livelli di PTX3 in pazienti affetti da arterite di Takayasu con quelli di soggetti sani e infetti, ed è stata confrontata l'accuratezza dei livelli di PTX3 con quelli della proteina C-reattiva ( CRP ) e la velocità di sedimentazione eritrocitaria per distinguere la malattia attiva e la malattia inattiva.
A questo studio cross-sezionale, di non-intervento, condotto nel periodo 2005-2008, hanno partecipato 57 pazienti consecutivi affetti da arterite di Takayasu e attività della malattia nota, 57 controlli sani donatori di sangue e 15 pazienti con infezione acuta.
E' stata misurata l'attività della malattia in base a criteri clinici, ai livelli plasmatici di PTX3, proteina C-reattiva e velocità di eritrosedimentazione.
Un totale di 27 pazienti avevano arterite di Takayasu attiva, 30 avevano malattia inattiva.
I livelli di PTX3 erano più elevati nei pazienti con malattia in fase attiva ( mediana, maggiore di 2.14 ng/ml ) rispetto a quelli con malattia inattiva ( mediana, 0.63 ng/ml ) ed erano più alti rispetto ai pazienti sani ( mediana, 0.11 ng/ml ) o a quelli con infezione acuta ( mediana, 0.26 ng/ml ).
Un livello plasmatico di PTX3 di 1 ng/ml è stato più accurato della normale soglia di proteina C-reattiva o velocità di eritrosedimentazione per distinguere la malattia attiva da quella inattiva.
Una limitazione della studio è stata l'esclusione dei pazienti con status di malattia sconosciuto o ambiguo.
In conclusione, i livelli plasmatici di PTX3 potrebbero aiutare a distinguere l’arterite di Takayasu attiva e inattiva, ma non dovrebbero essere adottati per l'utilizzo clinico finché i risultati non saranno confermati in un più ampio spettro di pazienti della cui malattia non è nota l'attività o è dubbia prima del test. ( Xagena2011 )
Dagna L et al, Ann Intern Med 2011; 155: 425-433
Reuma2011 Diagno2011 MalRar2011
Indietro
Altri articoli
Effetto a lungo termine di Tocilizumab nei pazienti con arterite a cellule giganti: studio GiACTA
La combinazione di Tocilizumab ( RoActemra ) più un glucocorticoide a regime decrescente è efficace nel mantenere la remissione clinica...
Accuratezza diagnostica dell'ecografia vascolare nei pazienti con sospetta arterite a cellule giganti: studio EUREKA
La biopsia dell'arteria temporale è considerata il gold standard diagnostico per l'arterite a cellule giganti, nonostante circa il 39% dei...
Tocilizumab in monoterapia dopo somministrazione ultra-breve di glucocorticoidi nell'arterite a cellule giganti
Due studi randomizzati controllati hanno mostrato un effetto di risparmio di glucocorticoidi da parte di Tocilizumab ( RoActemra ) nei...
Efficacia e sicurezza di Tocilizumab nei pazienti con arterite di Takayasu refrattaria
È stata studiata l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo contro il recettore dell' interleuchina-6 ( IL-6 ) Tocilizumab ( RoActemra )...
Infezioni e rischio di arterite a cellule giganti
Si sospetta che le alterazioni nel sistema immunitario e le infezioni possano aumentare la suscettibilità all'arterite a cellule giganti (...
Herpes zoster come fattore di rischio per l'arterite a cellule giganti
Studi istopatologici hanno indicato l'herpes zoster ( HZ ) come un fattore causale di arterite a cellule giganti ( GCA...
Esiti a lungo termine e fattori prognostici delle complicanze nella arterite di Takayasu
A causa dell'ampia variazione nel decorso dell'arterite di Takayasu, prevedere l’esito è difficile. Sono stati valutati i risultati a lungo termine...
RoActemra nel trattamento di artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica, poliartrite idiopatica giovanile, arterite a cellule giganti
RoActemra è un medicinale impiegato per il trattamento di: • adulti affetti da artrite reumatoide in forma grave e in fase...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Arterite a cellule giganti: Tocilizumab maggiore efficacia rispetto agli steroidi nel mantenimento della remissione della malattia
Nel corso del Congresso annuale dell’American College of Rheumatology ( ACR ), sono stati presentati i risultati dello studio di...