Asma, BPCO associato ad un aumentato rischio di artrite reumatoide nelle donne
L'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono entrambe associate a un aumentato rischio di artrite reumatoide, indipendentemente dal fumo e da altre variabili.
Gli anticorpi specifici per l'artrite reumatoide, come il fattore reumatoide e CPP ( peptide ciclico citrullinato ), sono generati in siti di infiammazione delle vie aeree, Tuttavia, non è ben definito se le malattie correlate alla infiammazione cronica delle vie aeree, come l'asma e la BPCO, aumentino il rischio di sviluppare artrite reumatoide.
Per analizzare se l'asma o la BPCO fossero associate ad artrite reumatoide, è stato condotto uno studio prospettico di coorte su 205.153 donne arruolate nello studio NHS ( Nurses 'Health Study ). Sono stati utilizzati i dati del NHS 1988-2014 e NHS II 1991-2015.
Complessivamente, 15.148 partecipanti soffrivano di asma e 3.573 di BPCO.
L'artrite reumatoide incidente era confermata mediante una revisione della cartella clinica condotta da due reumatologi.
Sia l'asma sia la broncopneumopatia cronica ostruttiva erano entrambe associate a un aumentato rischio di artrite reumatoide.
Ci sono stati 1.060 casi di artrite reumatoide incidente durante 4.384.471 anni-persona di follow-up in NHS e NHS II.
Dopo aggiustamento per numero di pacchetti/anno e stato di fumatore, l'asma è risultata associata a un aumentato rischio di artrite reumatoide ( hazard ratio, HR = 1.53; IC 95%, 1.24-1.88 ) rispetto ad assenza di asma o di BPCO.
Questo aumento del rischio era presente anche tra le persone che non avevano mai fumato ( HR = 1.53; IC al 95%, 1.14-2.05 ).
Inoltre, la BPCO è stata anche associata a un aumentato rischio di artrite reumatoide ( HR = 1.89; IC al 95%, 1.31-2.75 ).
Questa associazione era più pronunciata tra i fumatori di età superiore a 55 anni ( HR = 2.2; IC 95%, 1.38-3.51 ).
Dalla ricerca è emerso che l'asma era associata a un aumento del 50% del rischio di successiva artrite reumatoide rispetto ad assenza di asma o BPCO.
La BPCO era anche associata a un aumentato rischio di artrite reumatoide, in particolare tra le donne di età superiore ai 55 anni che erano sempre state fumatrici, che avevano il doppio del rischio di sviluppare artrite reumatoide.
Questi risultati dovrebbero incoraggiare i medici che si prendono cura dei pazienti con asma o BPCO a vigilare sull'aumentato rischio di artrite reumatoide in questi pazienti. ( Xagena2020 )
Fonte: Arthritis & Rheumatology, 2020
Reuma2020 Pneumo2020
Indietro
Altri articoli
I risultati degli endpoint co-primari dello studio post-marketing sulla sicurezza di Xeljanz in pazienti con artrite reumatoide
Sono stati presentati i risultati degli endpoint co-primari di uno studio sulla sicurezza post-marketing, richiesto dalla FDA, completato di recente,...
FDA: i risultati dello studio ORAL Surveillance hanno evidenziato un aumento del rischio di gravi eventi cardiaci e di cancro con Tofacitinib nei pazienti con artrite reumatoide
La FDA ( US Food and Drug Administration ) sta allertando il pubblico che i risultati preliminari di uno studio...
Diminuzione e interruzione del trattamento nei pazienti con artrite reumatoide in remissione stabile: studio RETRO
A causa dell'aumento dei tassi di remissione, la gestione dei pazienti con artrite reumatoide in remissione prolungata è di crescente...
Artrite reumatoide: i glucocorticoidi con dosaggio superiore a 5 mg/die correlati a un più elevato rischio cardiovascolare
Dosi giornaliere di glucocorticoidi di 5 mg o più durante i precedenti 6 o 12 mesi sono associate a un...
Artrite reumatoide: trattamento con glucocorticoidi e rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti naive-ai-glucocorticoidi
L'artrite reumatoide ( AR ), insieme all'uso dei glucocorticoidi, è associata a malattie cardiovascolari. La sicurezza cardiovascolare dei glucocorticoidi nell'artrite reumatoide...
Stimolazione non-invasiva del nervo vago per l'artrite reumatoide
È stato dimostrato che la stimolazione del nervo vago con un dispositivo impiantato migliora la gravità dell'artrite reumatoide. Sono state...
Impatto degli autoanticorpi contro i peptidi citrullinati, carbamilati e acetilati sulla progressione radiografica nei pazienti con artrite reumatoide di nuova insorgenza
Una gamma di anticorpi anti-proteine modificate ( AMPA ) è associata all'artrite reumatoide. È stata valutata la relazione tra i...
Jyseleca nel trattamento degli adulti con artrite reumatoide da moderata a grave
Jyseleca è un medicinale per il trattamento di adulti affetti da artrite reumatoide da moderata a grave, una malattia in...
I corticosteroidi e i fattori di rischio cardiovascolari tradizionali peggiorano gli indici aterosclerotici nei pazienti con artrite reumatoide
La terapia con corticosteroidi e i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare sono stati associati al peggioramento dell'aterosclerosi subclinica. Nei pazienti con...
Sicurezza di Baricitinib per il trattamento dell'artrite reumatoide in una mediana di 3 anni di trattamento
Baricitinib ( Olumiant ) è un inibitore selettivo orale della Janus chinasi ( JAK ) 1 e JAK2, approvato per...