Aumento del rischio di frattura osteoporotica tra i pazienti con artrite reumatoide che ricevono glucocorticoidi orali e inibitori della pompa protonica
L'uso dei glucocorticoidi orali e degli inibitori della pompa protonica è comune tra i pazienti con artrite reumatoide.
Secondo i risultati di uno studio di coorte retrospettivo, l'uso concomitante di glucocorticoidi orali e inibitori della pompa protonica ( PPI ) è associato a un rischio elevato di fratture osteoporotiche nei pazienti con artrite reumatoide.
L'analisi ha riguardato i dati provenienti dal Clinical Practice Research Datalink per il periodo 1997-2017 in Gran Bretagna.
Tutti i pazienti con artrite reumatoide di età maggiore di 50 anni erano eleggibili per l'inclusione.
L'esposizione ai glucocorticoidi orali e agli inibitori della pompa protonica è stata determinata dalla revisione delle cartelle cliniche e stratificata in base al periodo di impiego; attuale ( meno di 6 mesi ), recente ( 7-12 mesi ), o passato ( maggiore di 1 anno ).
L'endpoint primario era la frattura osteoporotica, inclusa la frattura dell'anca, delle vertebre, dell'omero, dell'avambraccio, del bacino o delle costole.
La coorte di studio comprendeva 12.351 pazienti con artrite reumatoide con un'età media di 68 anni, di cui il 69% erano donne.
Durante il periodo di follow-up sono state osservate un totale di 1411 fratture osteoporotiche. L'uso concomitante corrente versus non-uso di glucocorticoidi orali e inibitori della pompa protonica è risultato associato a un rischio significativamente aumentato di fratture osteoporotiche ( hazard ratio [ HR ], 1.60; IC 95%, 1.35-1.89 ).
Anche l'uso corrente rispetto al non-uso dei soli glucocorticoidi ( HR=1.23 ) e dei soli inibitori della pompa protonica ( HR=1.22 ) ha conferito un aumento del rischio di fratture osteoporotiche, sebbene non nella misura dell'uso concomitante.
I modelli che hanno valutato i singoli siti di frattura hanno rivelato risultati simili.
Nei pazienti con uso concomitante di glucocorticoidi e inibitori della pompa protonica, una dose giornaliera più elevata e una maggiore durata dell'uso degli inibitori PPI non è apparsa aumentare ulteriormente il rischio di frattura.
Tuttavia, nei modelli di rischio aggiustati per età e sesso, l'uso corrente di inibitori della pompa protonica era associato a un rischio aumentato di 1.3 volte di fratture osteoporotiche rispetto al mancato utilizzo.
Nel complesso, l'uso concomitante di glucocorticoidi orali e inibitori della pompa protonica sembra aumentare il rischio di fratture osteoporotiche oltre a quello osservato con entrambi i farmaci da soli.
Considerando le crescenti aspettative di vita e l'elevato consumo di inibitori della pompa protonica tra i pazienti anziani, questi risultati possono essere clinicamente rilevanti nei pazienti con artrite reumatoide trattati con glucocorticoidi orali in combinazione con inibitori della pompa protonica. ( Xagena2020 )
Fonte: American Society for Bone and Mineral Research ( ASBMR ) Annual Meeting, 2020
Reuma2020 Endo2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
I risultati degli endpoint co-primari dello studio post-marketing sulla sicurezza di Xeljanz in pazienti con artrite reumatoide
Sono stati presentati i risultati degli endpoint co-primari di uno studio sulla sicurezza post-marketing, richiesto dalla FDA, completato di recente,...
FDA: i risultati dello studio ORAL Surveillance hanno evidenziato un aumento del rischio di gravi eventi cardiaci e di cancro con Tofacitinib nei pazienti con artrite reumatoide
La FDA ( US Food and Drug Administration ) sta allertando il pubblico che i risultati preliminari di uno studio...
Diminuzione e interruzione del trattamento nei pazienti con artrite reumatoide in remissione stabile: studio RETRO
A causa dell'aumento dei tassi di remissione, la gestione dei pazienti con artrite reumatoide in remissione prolungata è di crescente...
Artrite reumatoide: i glucocorticoidi con dosaggio superiore a 5 mg/die correlati a un più elevato rischio cardiovascolare
Dosi giornaliere di glucocorticoidi di 5 mg o più durante i precedenti 6 o 12 mesi sono associate a un...
Artrite reumatoide: trattamento con glucocorticoidi e rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti naive-ai-glucocorticoidi
L'artrite reumatoide ( AR ), insieme all'uso dei glucocorticoidi, è associata a malattie cardiovascolari. La sicurezza cardiovascolare dei glucocorticoidi nell'artrite reumatoide...
Stimolazione non-invasiva del nervo vago per l'artrite reumatoide
È stato dimostrato che la stimolazione del nervo vago con un dispositivo impiantato migliora la gravità dell'artrite reumatoide. Sono state...
Impatto degli autoanticorpi contro i peptidi citrullinati, carbamilati e acetilati sulla progressione radiografica nei pazienti con artrite reumatoide di nuova insorgenza
Una gamma di anticorpi anti-proteine modificate ( AMPA ) è associata all'artrite reumatoide. È stata valutata la relazione tra i...
Jyseleca nel trattamento degli adulti con artrite reumatoide da moderata a grave
Jyseleca è un medicinale per il trattamento di adulti affetti da artrite reumatoide da moderata a grave, una malattia in...
I corticosteroidi e i fattori di rischio cardiovascolari tradizionali peggiorano gli indici aterosclerotici nei pazienti con artrite reumatoide
La terapia con corticosteroidi e i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare sono stati associati al peggioramento dell'aterosclerosi subclinica. Nei pazienti con...
Sicurezza di Baricitinib per il trattamento dell'artrite reumatoide in una mediana di 3 anni di trattamento
Baricitinib ( Olumiant ) è un inibitore selettivo orale della Janus chinasi ( JAK ) 1 e JAK2, approvato per...