Aspirina versus anticoagulazione nella dissezione dell'arteria cervicale: studio TREAT-CAD
La dissezione dell'arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni ).
Storicamente, i medici hanno preferito utilizzare l'anticoagulazione orale con antagonisti della vitamina K per i pazienti con dissezione dell'arteria cervicale, sebbene alcune linee guida attuali, basate su prove disponibili provenienti principalmente da studi osservazionali, suggeriscano l'uso dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ).
Se dimostrasse di essere non-inferiore agli antagonisti della vitamina K, l'Aspirina potrebbe essere preferibile, grazie alla sua facilità d'uso e al costo inferiore.
È stata esaminata la non-inferiorità dell'Aspirina rispetto agli antagonisti della vitamina K in pazienti con dissezione dell'arteria cervicale.
È stato condotto uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di non-inferiorità in dieci centri per l'ictus in Svizzera, Germania e Danimarca.
Sono stati assegnati in modo casuale pazienti di età superiore a 18 anni che avevano avuto una dissezione dell'arteria cervicale sintomatica, verificata con risonanza magnetica per immagini ( MRI ) entro 2 settimane prima dell'arruolamento, a ricevere Aspirina 300 mg una volta al giorno o un antagonista della vitamina K ( Fenprocumone, Acenocumarolo o Warfarin; rapporto internazionale normalizzato [ INR ] target 2.0-3.0 ) per 90 giorni.
La randomizzazione è stata stratificata in base al sito partecipante.
L'endpoint primario era un composito di esiti clinici ( ictus, emorragia maggiore o morte ) ed esiti di risonanza magnetica ( nuove lesioni cerebrali ischemiche o emorragiche ) nella popolazione per protocollo, valutati a 14 giorni ( esiti clinici e di MRI ) e a 90 giorni ( solo esiti clinici ) dopo l'inizio del trattamento.
La non-inferiorità dell'Aspirina sarebbe stata dimostrata se il limite superiore di intervallo di confidenza [ IC ] al 95% a due code della differenza di rischio assoluto tra i gruppi fosse stata inferiore al 12% ( margine di non-inferiorità ).
Tra il 2013 e il 2018, sono stati arruolati 194 pazienti; 100 ( 52% ) sono stati assegnati al gruppo Aspirina e 94 ( 48% ) sono stati assegnati al gruppo degli antagonisti della vitamina K.
La popolazione per protocollo ha incluso 173 pazienti; 91 ( 53% ) nel gruppo Aspirina e 82 ( 47% ) nel gruppo degli antagonisti della vitamina K.
L'endpoint primario si è verificato in 21 pazienti su 91 ( 23% ) nel gruppo Aspirina e in 12 su 82 pazienti ( 15% ) nel gruppo degli antagonisti della vitamina K ( differenza assoluta 8%, non-inferiorità P=0.55 ).
Pertanto, la non-inferiorità dell'Aspirina non è stata dimostrata. 7 pazienti ( 8% ) nel gruppo Aspirina e nessuno nel gruppo degli antagonisti della vitamina K hanno avuto ictus ischemici.
Un paziente ( 1% ) nel gruppo degli antagonisti della vitamina K e nessuno nel gruppo Aspirina ha presentato un'emorragia extracranica maggiore.
Non ci sono stati decessi.
Gli esiti della risonanza magnetica subclinica sono stati registrati in 14 pazienti ( 15% ) nel gruppo Aspirina e in 11 pazienti ( 13% ) nel gruppo degli antagonisti della vitamina K.
Ci sono stati 19 eventi avversi nel gruppo Aspirina e 26 nel gruppo degli antagonisti della vitamina K.
I risultati non hanno mostrato che l'Aspirina sia non-inferiore agli antagonisti della vitamina K nel trattamento della dissezione dell'arteria cervicale. ( Xagena2021 )
Engelter ST et al, Lancet Neurology 2021; 20: 341-350
Neuro2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Effetto di Rivaroxaban e Aspirina nei pazienti con malattia delle arterie periferiche sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica: studio VOYAGER PAD
I pazienti con arteriopatia periferica che richiedono la rivascolarizzazione degli arti inferiori ( LER ) sono ad alto rischio di...