Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare gli eventi ischemici dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ).
Sono state esaminate le differenze di sesso ed è stata valutata l'associazione del sesso con gli esiti tra i pazienti trattati con Ticagrelor ( Brilique ) in monoterapia rispetto a Ticagrelor più Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ).
È stata condotta un'analisi secondaria prespecificata di TWILIGHT, uno studio clinico randomizzato controllato con placebo condotto in 187 siti in 11 Paesi.
I partecipanti allo studio includevano pazienti sottoposti a intervento PCI con successo con stent a rilascio di farmaco, pianificati per la dimissione con Ticagrelor più Aspirina e che presentavano almeno una caratteristica clinica e almeno una caratteristica angiografica associata ad alto rischio di eventi ischemici o emorragici.
A 3 mesi dalla procedura PCI, i pazienti aderenti a Ticagrelor e Aspirina senza eventi avversi maggiori sono stati randomizzati all'Aspirina o al placebo per altri 12 mesi insieme a Ticagrelor.
L'endpoint primario era il sanguinamento BARC ( Bleeding Academic Research Consortium ) di tipo 2, 3 o 5 a 12 mesi dalla randomizzazione. L'endpoint primario ischemico era un composito di morte, infarto miocardico o ictus.
Dei 9.006 pazienti arruolati, 7.119 sono stati sottoposti a randomizzazione ( età media, 63.9 anni; 5.421 uomini, 76.1% ). Le donne erano più anziane ( età media 65.5 anni nelle donne vs 63.4 anni negli uomini ) con una maggiore prevalenza di malattia renale cronica ( 347 donne, 21.2%, vs 764 uomini, 14.7% ).
L'endpoint primario di sanguinamento si è verificato più spesso nelle donne rispetto agli uomini ( hazard ratio, HR=1.32; P=0.01 ).
Dopo aggiustamento multivariato, il rischio di sanguinamento incrementale associato al sesso femminile non è risultato più significativo ( hazard ratio aggiustato, aHR=1.20; P=0.12 ).
Gli endpoint ischemici erano simili tra i sessi. Ticagrelor più placebo versus Ticagrelor più Aspirina è risultato associato a un minore rischio di sanguinamento BARC di tipo 2, 3 o 5 nelle donne ( aHR=0.62; P=0.02 ) e negli uomini ( aHR=0.57; P minore di 0.001; P per interazione=0.69 ). Gli endpoint ischemici sono stati simili tra i gruppi di trattamento in entrambi i sessi.
Questi risultati suggeriscono che il rischio di sanguinamento più elevato nelle donne rispetto agli uomini era principalmente attribuibile alle differenze al basale, mentre gli eventi ischemici sono stati simili tra i sessi.
In questa popolazione ad alto rischio sottoposta a intervento PCI, i benefici della sospensione precoce dell'Aspirina con la continuazione di Ticagrelor erano generalmente comparabili nelle donne e negli uomini. ( Xagena2021 )
Vogel B et al, JAMA Cardiol 2021; 6: 1032-1041
Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...