Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi ( LDA ) iniziata prima del concepimento non ha un effetto positivo sugli esiti della gravidanza.
Tuttavia, questo studio è stato soggetto a non-aderenza, che non è stata presa in considerazione dall'approccio intention-to-treat ( ITT ).
Sono stati stimati gli effetti per protocollo della Aspirina a basse dosi iniziata prima del concepimento sulla perdita della gravidanza e sul parto vivo.
Lo studio EAGeR ( Effects of Aspirin on Gestation and Reproduction ) è stato utilizzato per costruire una coorte prospettica per un'analisi post hoc in 4 centri medici universitari negli Stati Uniti.
Hanno partecipato all’analisi 1.227 donne di età compresa tra 18 e 40 anni che avevano avuto 1 o 2 aborti precedenti e stavano tentando di iniziare una gravidanza.
È stata misurata l’adesione ad Aspirina a basse dosi o al placebo, valutata misurando il peso del flacone di pillole a intervalli regolari durante il follow-up.
Gli esiti primari erano le gravidanze rilevate dalla gonadotropina corionica umana ( hCG ), le perdite della gravidanza e i nati vivi, determinati da test di gravidanza e cartelle cliniche.
Rispetto al placebo, l'adesione all' Aspirina a basse dosi per 5 giorni su 7 alla settimana ha portato a 8 gravidanze rilevate con hCG in più, 15 nati vivi in più e 6 perdite della gravidanza in meno ogni 100 donne nello studio.
Inoltre, rispetto al placebo, l'inizio della terapia con Aspirina a basse dosi dopo il concepimento ha portato a una riduzione degli effetti stimati.
Inoltre, gli effetti sono stati ottenuti in un minimo di 4 su 7 giorni a settimana.
I dati dello studio EAGeR sono stati analizzati come dati osservazionali, quindi sono soggetti ai limiti degli studi osservazionali prospettici.
I risultati per protocollo suggeriscono che l'uso preconcezionale di Aspirina a basse dosi almeno 4 giorni alla settimana possa migliorare gli esiti riproduttivi per le donne che hanno avuto una o due interruzioni della gravidanza.
Una maggiore adesione a Aspirina a basse dosi quotidiana sembra essere la chiave per migliorarne l'efficacia. ( Xagena2021 )
Naimi AI et al, Ann Intern Med 2021; 174: 595-601
Gyne2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...