Eventi avversi associati all'aggiunta di Aspirina alla terapia anticoagulante orale diretta senza una chiara indicazione
Non è chiaro quanti pazienti trattati con un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) utilizzino in concomitanza Acido Acetilsalicilico ( ASA; Aspirina ) e come questo influenzi gli esiti clinici.
Sono stati valutati la frequenza e gli esiti della prescrizione di terapia concomitante con Aspirina e anticoagulanti orali diretti per i pazienti con fibrillazione atriale o malattia tromboembolica venosa.
Uno studio di coorte basato su Registro è stato condotto presso 4 cliniche nel Michigan ( USA ) dal 2015 al 2019.
I partecipanti eleggibili erano adulti sottoposti a trattamento con un anticoagulante orale diretto per fibrillazione atriale o tromboembolismo venoso, senza un recente infarto miocardico o storia di sostituzione della valvola cardiaca, con almeno 3 mesi di follow-up.
I pazienti erano stati esposti all’uso di Aspirina in concomitanza con la terapia con anticoagulanti orali diretti.
Gli esiti principali erano tassi di sanguinamento ( qualsiasi, non-maggiore, maggiore ), tassi di trombosi ( ictus, tromboembolismo venoso, infarto miocardico ), visite al Pronto soccorso, ricoveri e morte.
Della coorte dello studio di 3.280 pazienti ( 1.673 uomini, 51.0%; età media 68.2 anni ), 1.107 pazienti ( 33.8% ) senza una chiara indicazione per Aspirina erano in trattamento con anticorpi orali diretti e Aspirina.
Sono state analizzate due coorti abbinate per punteggio di propensione, ciascuna con 1.047 pazienti ( solo anticoagulanti DOAC più Aspirina e anticoagulanti DOAC ).
I pazienti sono stati seguiti per una media di 20.9 mesi.
I pazienti che assumevano anticoagulanti DOAC e Aspirina hanno manifestato più eventi di sanguinamento rispetto alla monoterapia con anticoagulanti DOAC ( 26.0 sanguinamenti vs 31.6 sanguinamenti per 100 anni-paziente, P=0.01 ).
In particolare, i pazienti sottoposti a terapia di combinazione hanno avuto tassi significativamente più alti di sanguinamenti non-maggiori ( 26.1 sanguinamenti vs 21.7 sanguinamenti per 100 anni-paziente, P=0.02 ) rispetto alla monoterapia con anticoagulanti DOAC.
I tassi di sanguinamento maggiore sono stati simili tra le due coorti.
Anche i tassi di eventi trombotici sono stati simili tra le coorti ( 2.5 eventi vs 2.3 eventi per 100 anni-paziente per i pazienti trattati con anticoagulanti DOAC e Aspirina rispetto a anticoagulanti DOAC in monoterapia, P=0.80 ). I pazienti sono stati più spesso ricoverati durante la terapia di combinazione ( 9.1 vs 6.5 ricoveri per 100 anni-paziente, P=0.02 ).
Quasi un terzo dei pazienti con fibrillazione atriale e/o tromboembolismo venoso trattati con anticoagulanti DOAC hanno ricevuto Aspirina senza una chiara indicazione.
Rispetto alla monoterapia con anticoagulanti DOAC, l'uso concomitante di anticoagulanti orali diretti e Aspirina è stato associato a un aumento del sanguinamento e dei ricoveri, ma a un tasso di trombosi osservato simile.
La ricerca futura dovrebbe identificare e smettere di prescrivere Aspirina ai pazienti quando il rischio supera il beneficio previsto. ( Xagena2021 )
Schaefer JK et al, JAMA Intern Med 2021; 181: 817-824
Emo2021 Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Effetto di Rivaroxaban e Aspirina nei pazienti con malattia delle arterie periferiche sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica: studio VOYAGER PAD
I pazienti con arteriopatia periferica che richiedono la rivascolarizzazione degli arti inferiori ( LER ) sono ad alto rischio di...