L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata, quelli che hanno ricevuto l'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), il primo giorno di ricovero, avevano un rischio significativamente inferiore di mortalità a 28 giorni rispetto a quelli che non hanno assunto questo antiaggregante.
I risultati sono coerenti con precedenti studi osservazionali.
L'attuale studio è il più grande studio di coorte fino ad oggi effettuato che ha valutato l'impatto dell'uso precoce dell'Aspirina nei pazienti ricoverati in ospedale con forma moderata di COVID-19.
L'analisi ha incluso 112.269 adulti che sono stati arruolati dal 1 gennaio 2020 al 10 settembre 2021 in 64 strutture sanitarie statunitensi, partecipanti al National COVID Cohort Collaborative del NIH ( National Institutes of Health ).
L'età media dei pazienti era di 63 anni. La maggior parte dei pazienti ( 52.7% ) era bianca; il 16.1% era afroamericano, il 3.8% asiatico, il 5% era di un'altra razza ed etnia e il 22.4% aveva una razza ed etnia sconosciute.
Il tasso complessivo di mortalità intraospedaliera è stato pari al 10.9%.
Dopo ponderazione del trattamento con probabilità inversa, il tasso di mortalità intraospedaliera a 28 giorni è stato del 10.2% tra i pazienti che avevano ricevuto Aspirina il primo giorno di ricovero contro l'11.8% tra quelli che non avevano ricevuto Aspirina precocemente ( odds ratio, OR = 0.85; IC 95%, 0.79-0.92 ).
Inoltre, è stato osservato un tasso significativamente più basso di embolia polmonare, ma non di trombosi venosa profonda, nei pazienti che hanno ricevuto l'Aspirina precocemente rispetto a quelli che non l'hanno fatto ( 1% vs 1.4%; OR = 0.71; IC 95%, 0.56-0.9 ).
I pazienti che hanno tratto particolare beneficio dall'uso precoce dell'Aspirina hanno incluso quelli di età superiore ai 60 anni ( 61-80 anni: OR = 0-79; IC 95%, 0.72-0.87; maggiore di 80 anni: OR = 0-79; IC 95%, 0.69-0.91 ) e quelli con comorbidità ( 6.4% vs 9.2% ).
E' stato anche studiato se l'uso di Aspirina aumentasse il rischio di complicanze emorragiche.
I pazienti che hanno ricevuto l'Aspirina precocemente non avevano tassi più elevati di emorragia gastrointestinale ( 0.8% versus 0.7% ), emorragia cerebrale ( 0.6% vs 0.4% ) o necessità di trasfusione di sangue ( 2.7% vs 2.3% ).
Inoltre, un composito di complicanze emorragiche non era più prevalente nel gruppo dell'Aspirina precoce ( 3.7% vs 3.2% ).
Sebbene il composito delle complicanze emorragiche non sia risultato significativamente più alto nel gruppo Aspirina assunta precocemente, i rischi dell'Aspirina devono essere attentamente valutati prima del trattamento.
Uno studio randomizzato e controllato ( RCT ) in una popolazione di pazienti diversificata con condizioni ad alto rischio è necessario per confermare questi risultati. ( Xagena2022 )
Fonte: JAMA Network Open, 2022
Cardio2022 Inf2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...