L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) invasiva tra i pazienti con cancro al seno.
Sebbene l'infiammazione possa svolgere un ruolo nella progressione tumorale, l'Aspirina non è raccomandata per la prevenzione delle recidive del cancro alla mammella.
I ricercatori hanno avviato uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, sull'Aspirina dopo il cancro al seno per determinare i benefici e i rischi associati alla terapia adiuvante con Aspirina per le persone sopravvissute al cancro al seno.
Prove in vitro e in vivo avevano indicato che l'Aspirina può avere un effetto antitumorale e diversi studi epidemiologici avevano mostrato una sopravvivenza più lunga tra i pazienti con cancro al seno che facevano uso in modo regolare dell'Aspirina rispetto ai non-utilizzatori.
Inoltre, i dati aggregati di studi randomizzati sull'Aspirina per le malattie cardiovascolari avevano mostrato una diminuzione del rischio di cancro metastatico tra i consumatori di Aspirina.
L'analisi ha incluso 3.021 partecipanti di età compresa tra 18 e 70 anni con diagnosi di carcinoma mammario invasivo primario HER2-negativo, arruolate nel periodo 2017-2020.
I tumori delle donne con malattia positiva al recettore ormonale ( HR+ ) dovevano avere linfonodi positivi e diagnosticati negli ultimi 10 anni; i tumori delle donne con malattia negativa al recettore ormonale ( HR- ) potevano avere linfonodi positivi o malattia T2-4N0 e diagnosticati negli ultimi 18 mesi.
Le pazienti sono state assegnate in modo casuale con un rapporto 1:1 a 300 mg di Aspirina al giorno ( n = 1.511; 82.1% bianca ) oppure placebo ( n = 1.510; 81.5% bianca ) per 5 anni.
I ricercatori hanno stratificati in base allo stato del recettore ormonale, indice di massa corporea ( BMI ) ( inferiore o uguale a 30 kg/m2 ) e stadio ( II versus III ).
L'endpoint primario era rappresentato dall'effetto dell'Aspirina rispetto al placebo sulla sopravvivenza libera da malattia invasiva.
Gli endpoint secondari includevano effetti su sopravvivenza globale ( OS ), malattie cardiovascolari, tossicità e aderenza.
I risultati hanno mostrato 191 eventi di sopravvivenza libera da malattia invasiva ( 107 con Aspirina, 84 con placebo ) a un follow-up mediano di 20 mesi.
L'hazard ratio ( HR ) stratificato è stato pari a 1.27 ( z-score, 1.64 ) confrontando l'Aspirina con il placebo, superando l'hazard ratio prespecificato per futilità ( 1.03; z-score, 0.19 ).
Non sono state riscontrate differenze nella frequenza degli eventi di grado 3 e 4 tra i due gruppi.
E' stata riportata un'elevata compliance in entrambi i gruppi e un uso simile, senza protocollo di Aspirina o altri farmaci antinfiammatori non-steroidei [ FANS ] ( inferiore al 14% ), coerente con i precedenti studi randomizzati sull'Aspirina. ( Xagena2022 )
Fonte: ASCO Plenary Series, 2022
Gyne2022 Onco2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...