Pazienti ospedalizzati con COVID-2019: l'Aspirina è associata a diminuzione della ventilazione meccanica, ricovero in Unità di terapia intensiva e mortalità ospedaliera
La malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ) è associata a ipercoagulabilità e aumento del rischio trombotico nei pazienti critici.
Nessuno studio ha valutato se l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è associato a un ridotto rischio di ventilazione meccanica, ricovero in Unità di terapia intensiva ( UTI ) e mortalità in ospedale.
È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo e osservazionale su pazienti adulti ricoverati con COVID-19 in più ospedali negli Stati Uniti tra marzo e luglio 2020.
L'outcome primario era la necessità di ventilazione meccanica. Gli esiti secondari erano il ricovero in terapia intensiva e la mortalità intraospedaliera.
Un totale di 412 pazienti sono stati inclusi nello studio. 314 pazienti ( 76.3% ) non avevano ricevuto Aspirina, mentre 98 pazienti ( 23.7% ) avevano ricevuto Aspirina entro 24 ore dal ricovero o 7 giorni prima del ricovero.
L'uso di Aspirina è risultato associato a una minore ventilazione meccanica ( 35.7% Aspirina vs 48.4% non-Aspirina, P = 0.03 ) e ricovero in terapia intensiva ( 38.8% Aspirina vs 51.0% non-Aspirina, P = 0.04 ), ma nessuna associazione con la mortalità ospedaliera ( 26.5% Aspirina versus 23.2% non-Aspirina, P = 0.51 ).
Dopo aggiustamento per otto variabili confondenti, l'uso di Aspirina è stato associato indipendentemente a un ridotto rischio di ventilazione meccanica ( hazard ratio aggiustato, aHR=0.56, intervallo di confidenza [ IC ] 95%, 0.37-0.85, P = 0.007 ), ricovero in terapia intensiva ( aHR=0.57, IC 95%, 0.38-0.85, P = 0.005 ) e mortalità ospedaliera ( aHR=0.53, IC 95%, 0.31-0.90, P = 0.02 ).
Non ci sono state differenze di sanguinamento maggiore ( P = 0.69 ) o trombosi conclamata ( P = 0.82 ) tra utilizzatori di Aspirina e non-utilizzatori di Aspirina.
In conclusione, l'uso di Aspirina può essere associato a risultati migliori nei pazienti ospedalizzati con COVID-19.
Tuttavia, è necessario uno studio controllato e randomizzato sufficientemente potente per valutare se esiste una relazione causale tra l'uso di Aspirina e la riduzione del danno polmonare e della mortalità nei pazienti affetti da COVID-19. ( Xagena2021 )
Chow JH et al, Anesthesia & Analgesia 2021;132: 930-941
Inf2021 Med2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Effetto di Rivaroxaban e Aspirina nei pazienti con malattia delle arterie periferiche sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica: studio VOYAGER PAD
I pazienti con arteriopatia periferica che richiedono la rivascolarizzazione degli arti inferiori ( LER ) sono ad alto rischio di...