Uso di Aspirina e rischio di tumore del colon-retto tra gli anziani
Sebbene l'Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] sia raccomandata per la prevenzione del tumore del colon-retto tra gli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni, i dati recenti di uno studio clinico randomizzato hanno indicato una mancanza di benefici e persino un possibile danno tra gli anziani.
È stata esaminata l'associazione tra l'uso di Aspirina e il rischio di tumore colorettale incidente tra gli anziani.
È stata condotta un'analisi aggregata di due ampi studi di coorte negli Stati Uniti, il Nurses’ Health Study ( 1 giugno 1980-30 giugno 2014 ) e l’Health Professionals Follow-up Study ( 1 gennaio 1986-31 gennaio 2014 ).
In totale 94.540 partecipanti di età pari o superiore a 70 anni sono stati inclusi e seguiti fino al 30 giugno 2014, per le donne, o al 31 gennaio 2014, per gli uomini.
Sono stati esclusi i partecipanti con una diagnosi di qualsiasi tumore, ad eccezione del tumore della pelle non-melanoma o della malattia infiammatoria intestinale.
Sono stati calcolati gli hazard ratio ( HR ) aggiustati multivariabili.
Tra i 94.540 partecipanti ( età media 76.4 anni per le donne, 77.7 anni per gli uomini; 67.223 donne, 71.1%; 65.259 donne bianche, 97.1%; 24.915 uomini bianchi, 96.0% ) di età pari o superiore a 70 anni, sono stati documentati 1.431 casi incidenti di tumore del colon-retto in 996.463 anni-persona di follow-up.
Dopo l'aggiustamento per altri fattori di rischio, l'uso regolare di Aspirina è stato associato a un rischio significativamente inferiore di carcinoma del colon e del retto a 70 anni o dopo i 70 anni rispetto all'uso non-regolare ( HR, 0.80 ).
Tuttavia, l'associazione inversa è stata evidente solo tra gli utilizzatori di Aspirina che ne avevano iniziato l'uso prima dei 70 anni di età ( HR, 0.80 ).
Per contro, l'inizio dell'uso di Aspirina a 70 anni o dopo non è stato significativamente associato a un minore rischio di carcinoma colorettale ( HR, 0.92 ).
L'inizio dell'assunzione di Aspirina in età avanzata non è stato associato a un minore rischio di tumore del colon-retto in questa analisi aggregata di due studi di coorte.
Per contro, coloro che hanno usato l'Aspirina prima dei 70 anni e hanno continuato fino a 70 anni o più tardi hanno avuto un rischio ridotto di carcinoma del colon-retto. ( Xagena2021 )
Guo CG et al, JAMA Oncol 2021; 7: 428-435
Gastro2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
L'uso precoce dell'Aspirina può ridurre il rischio di mortalità negli adulti ricoverati in ospedale con COVID-19
Da uno studio di coorte osservazionale, è emerso che tra i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 in forma moderata,...
L'uso quotidiano di Aspirina non riduce il rischio di recidiva del cancro al seno
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato...
I benefici della doppia terapia antipiastrinica Ticagrelor e Aspirina per l'ictus superano i rischi a 30 giorni
I benefici di Ticagrelor ( Brilique ) e di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) hanno superato il rischio di emorragia...
Differenze di sesso tra i pazienti ad alto rischio che ricevono Ticagrelor con o senza Aspirina dopo intervento coronarico percutaneo: analisi per sottogruppi dello studio TWILIGHT
La doppia terapia antiaggregante abbreviata seguita da un potente inibitore del recettore P2Y12 in monoterapia riduce il sanguinamento senza aumentare...
Effetto dell'Aspirina a basso dosaggio iniziata dal preconcepimento sulla gravidanza rilevata dalla gonadotropina corionica umana, sulla perdita di gravidanza e sul parto vivo
Un precedente ampio studio randomizzato ha indicato che la terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico; ASA ) a basse dosi...
Terapie combinate a dose fissa con e senza Aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari
In studi randomizzati controllati, è stato dimostrato che i trattamenti combinati a dose fissa o polipillole riducono un composito di...
L'aggiunta di Aspirina alla terapia con gli anticogulanti orali diretti senza una chiara indicazione può aumentare il rischio di sanguinamento
Circa un terzo dei pazienti che ricevono anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) per il trattamento della fibrillazione atriale e/o...
Effetto dell'Aspirina sui decessi associati alla sepsi negli anziani sani: studio ANTISEPSIS
La sepsi è un grave problema di salute globale e una delle principali cause di morte e disabilità. La disponibilità...
Apixaban o antagonisti della vitamina K e Aspirina o placebo in base alla funzione renale in pazienti con fibrillazione atriale dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo: studio AUGUSTUS
Nello studio AUGUSTUS ( An Open-Label, 2x2 Factorial, Randomized Controlled, Clinical Trial to Evaluate the Safety of Apixaban Versus Vitamin...
Effetto di Rivaroxaban e Aspirina nei pazienti con malattia delle arterie periferiche sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica: studio VOYAGER PAD
I pazienti con arteriopatia periferica che richiedono la rivascolarizzazione degli arti inferiori ( LER ) sono ad alto rischio di...