Farmaci in Nota 96: Colecalciferolo, Colecalciferolo / Sali di calcio, Calcifediolo
La prescrizione a carico del SSN dei farmaci ( Colecalciferolo, Colecalciferolo / Sali di calcio,
Calcifediolo ) con indicazione prevenzione e trattamento della carenza di vitamina-D nell’adulto ( età superiore di 18 anni ) è limitata alle seguenti condizioni:
Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D nei seguenti scenari clinici
a) indipendentemente dalla determinazione della 25(OH)D: persone istituzionalizzate, donne in gravidanza o in allattamento, persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate non candidate a terapia remineralizzante;
b) previa determinazione della 25(OH)D: persone con livelli sierici di 25(OH)D inferiore a 20 ng/mL e sintomi attribuibili a ipovitaminosi ( astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate ); persone con diagnosi di iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D; persone affette da osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatie accertate candidate a terapia remineralizzante per le quali la correzione dell’ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all’inizio della terapia: i) una terapia di lunga durata con farmaci interferenti col metabolismo della vitamina D; ii) malattie che possono causare malassorbimento nell’adulto.
Background
La vitamina-D viene prodotta per effetto sulla cute dei raggi ultravioletti di tipo B ( lunghezza d’onda 290 - 315 nm ) che trasformano un precursore, il 7 deidrocolesterolo ( pro-vitamina D ), in pre-vitamina-D e successivamente in colecalciferolo ( vitamina D3 ).
La vitamina-D può essere quindi depositata nel tessuto adiposo o trasformata a livello epatico in 25OH vitamina-D ( Calcidiolo o Calcifediolo ) che, veicolata da una proteina vettrice, rappresenta il deposito circolante della vitamina D.
Per esercitare la propria attività biologica il 25OH Colecalciferolo deve essere trasformato in 1-25 (OH)2 Colecalciferolo o Calcitriolo, ligando naturale per il recettore della vitamina D. La sede principale della 1-idrossilasi è il rene ma questo enzima è presente anche nelle paratiroidi, ed in altri tessuti epiteliali.
La funzione primaria del Calcitriolo è di stimolare a livello intestinale l’assorbimento di calcio e fosforo, rendendoli disponibili per una corretta mineralizzazione dell’osso.
In ambito clinico, esiste una generale concordanza sul fatto che la vitamina-D promuova la salute dell’osso e, insieme al Calcio ( quando indicato ), contribuisca a proteggere dalla demineralizzazione ( in particolare negli anziani ).
Il dosaggio della 25OH vitamina-D [ 25(OH)D ] circolante è il parametro unanimemente riconosciuto come indicatore affidabile dello status vitaminico ( Ross AC et al 2011, Holick MF et al 2011, Adami S et al 2011, NHS 2018, NICE 2016 ).
Diversi organismi scientifici hanno prodotto raccomandazioni per l’esecuzione del dosaggio della 25OHD.
I documenti sono per molti versi simili e partono dalla constatazione di base della inappropriatezza dello screening esteso alla popolazione generale ( LeFevre ML et al 2015, LeBlanc EL et al 2015 ).
Le indicazioni all’esecuzione del dosaggio tuttavia differiscono tra i vari documenti di consenso. Esiste sostanziale concordanza sul concetto che la determinazione dei livelli di 25(OH)D dovrebbe essere eseguita solo quando risulti indispensabile nella gestione clinica del paziente ( diagnostica differenziale o scelta della terapia ).
Secondo i documenti prodotti da organismi regolatori, il dosaggio dovrebbe essere eseguito in un ristretto numero di pazienti con sintomi persistenti di profonda astenia, mialgie, dolori ossei diffusi o localizzati sospetti per osteomalacia o con PTH ( ormone paratiroideo ) elevato o predisposizione alle cadute immotivate o in particolari condizioni di rischio ( NHS 2018, NICE 2016 ).
I documenti prodotti da Società Scientifiche riportano invece elenchi di categorie di persone a rischio di ipovitaminosi D tra le quali eseguire il prelievo; per esempio soggetti obesi includendo di fatto ampi strati della popolazione ( Cesareo R et al. AME 2018 ).
Pare ragionevole limitare l’indagine a categorie ristrette notoriamente a rischio elevato come persone sintomatiche o chi assume cronicamente alcune categorie di farmaci ( antiepilettici, glucocorticoidi, antiretrovirali, antimicotici, colestiramina, Orlistat etc. ).
Il valore di 25(OH)D pari a 20 ng/ml ( 50 nmol/l ) è ritenuto, come supportato dalla letteratura scientifica, il limite oltre il quale viene garantito un adeguato assorbimento intestinale di calcio e il controllo dei livelli di paratormone nella quasi totalità della popolazione; per tale motivo esso rappresenta il livello sotto il quale iniziare una supplementazione ( IOM 2011 ).
L’intervallo dei valori compresi tra 20 e 40 ng/mL viene considerato come intervallo desiderabile in base a motivazioni di efficacia, garantita oltre i 20 ng/mL, e sicurezza, non essendovi rischi aggiuntivi al di sotto dei 40 ng/mL ( El-Hajj Fuleihan G et al. 2015 ).
Evidenze disponibili
L'apporto supplementare di vitamina-D è uno dei temi più dibattuti in campo medico, fonte di controversie e di convinzioni tra loro anche fortemente antitetiche.
Gli studi storici hanno concluso in modo decisivo a favore dell’efficacia della vitamina-D nella prevenzione e nel trattamento di rachitismo ed osteomalacia ( Mozolowski W 1939 ).
Studi più recenti e le meta-analisi che li includono, depongono a favore di una modesta riduzione del rischio di frattura delle dosi di vitamina D3 maggiori a 800 UI/die ( specialmente se in associazione ad un apporto di calcio superiore a 1.2 g/die ).
Tra i vari studi inclusi nelle meta-analisi il peso maggiore spetta a quelli realizzati in ospiti di strutture protette mentre considerando solo popolazioni non-istituzionalizzate, viventi in autonomia, la riduzione di rischio legata alla somministrazione di vitamina-D risulta non-significativa ( Trivedi DP et al. 2003, Bischoff-Ferrari HA et al. 2005, Bischoff-Ferrari HA et al 2012, Bolland MJ et al. 2014, Zhao JG et al 2017, USPSTF 2018, Bolland MJ et al. 2018 ). Tale effetto protettivo sul rischio di frattura negli ospiti delle strutture protette è la spiegazione più accreditata per giustificare il lieve effetto sulla riduzione di mortalità riscontrato in una revisione Cochrane nelle persone trattate con vitamina-D ( Bjelakovic G, 2014 ).
Diversi studi osservazionali hanno riportato in varie situazioni patologiche ( cardiopatie, neoplasie, malattie degenerative, metaboliche respiratorie etc. ) peggiori condizioni di salute in popolazioni con bassi livelli di vitamina-D, questo ha portato a valutare con opportuni studi sperimentali l’efficacia della supplementazione con vitamina-D nella riduzione del rischio di diverse patologie ( soprattutto extrascheletriche ).
I risultati di studi clinici randomizzati ( RCT ) di elevata numerosità non hanno confermato tali ipotesi e hanno delineato in oncologia e cardiologia aree di documentata inefficacia della supplementazione con vitamina-D ( Lappe J et al. 2017, Khaw KT et al. 2017, Zittermann A et al .2017, Manson JE et al. 2019, Urashima M et al. 2019 ).
Nonostante l’impiego di dosi relativamente elevate ( 2.000 UI/die e 100.000 UI/mese ) le popolazioni trattate non presentavano vantaggi in termini di eventi prevenuti rispetto ai trattati col placebo.
Particolari avvertenze
Le principali prove di efficacia antifratturativa sono state conseguite utilizzando Colecalciferolo che risulta essere la molecola di riferimento per tale indicazione.
La documentazione clinica in questa area di impiego per gli analoghi idrossilati è molto limitata e mostra per il Calcitriolo un rischio di ipercalcemia non-trascurabile ( Trivedi DP et al. 2003, Bischoff-Ferrari HA et al. 2005, Bischoff-Ferrari HA et al. 2012, Avenell A et al. 2014 ).
L’approccio più fisiologico della supplementazione con vitamina-D è quello giornaliero col quale sono stati realizzati i principali studi che ne documentano l’efficacia; tuttavia al fine di migliorare l’aderenza al trattamento il ricorso a dosi equivalenti settimanali o mensili è giustificato da un punto di vista farmacologico ( Chel V et al. 2008 ).
In fase iniziale di terapia, qualora si ritenga opportuno ricorrere alla somministrazione di dosi elevate ( boli ), si raccomanda che queste non superino le 100.000 UI, perché per dosi superiori si è osservato un aumento degli indici di riassorbimento osseo, ed anche un aumento paradosso delle fratture e delle cadute ( Smith H et al 2007, Sanders KM et al 2010 ).
Una volta verificato il raggiungimento di valori di normalità essi possono essere mantenuti con dosi inferiori, eventualmente anche in schemi di somministrazione intervallati con una pausa estiva.
Il controllo sistematico dei livelli di 25(OH)D non è raccomandato a meno che cambino le condizioni cliniche. ( Xagena2019 )
Fonte: AIFA, 2019
Endo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed effetti immunologici dell’alto dosaggio di Colecalciferolo rispetto al basso dosaggio nella sclerosi multipla
È stato studiato il profilo di sicurezza e sono stati caratterizzati gli effetti immunologici della integrazione di Colecalciferolo ( Vitamina...
Effetto del Colecalciferolo orale 2.000 contro 5.000 UI su livelli sierici di vitamina D, PTH, ossa e forza muscolare nei pazienti con deficit di vitamina D
Il trattamento della carenza di vitamina D per 3 mesi con Colecalciferolo ( Dibase ) orale alla dose di 5.000...
Adrovance: Acido Alendronico e Colecalciferolo nel trattamento dell'osteoporosi
Adrovance è un medicinale che contiene due principi attivi: Acido Alendronico e Colecalciferolo ( Vitamina D3 ). Adrovance ( contenente...
Effetto di alto dosaggio di Colecalciferolo e fisioterapia prolungata sulle complicanze successive a frattura dell’anca
La strategia di cura dei pazienti anziani dopo frattura dell’anca non è ben definita.Uno studio ha coinvolto 173 pazienti di...