Trattamento della crioglobulinemia mista
Gli obiettivi terapeutici nella crioglobulinemia mista correlata al virus dell’epatite C sono l’infezione da HCV e il disordine autoimmune.
Dato il ruolo del virus HCV nella patogenesi della crioglobulinemia mista e della linfomagenesi, il trattamento dovrebbe essere diretto a interrompere la sequenza patogenetica che conduce al danno correlato alla vasculite. Come conseguenza, la clearance sostenuta di HCV deve essere tentata nei pazienti con infezione cronica da HCV e crioglobulinemia mista di tipo II con la finalità di migliorare i sintomi e prevenire le complicanze di malattia epatica cronica e l’evoluzione verso i disordini linfoproliferativi maligni.
Mentre nessun trattamento è richiesto nella crioglobulinemia mista asintomatica, nella malattia sintomatica l’approccio terapeutico dovrebbe essere adattato al singolo paziente in base all’intensità dei sintomi clinici. Nei pazienti con sintomi crioglobulemici lievi-moderati ( porpora, artralgie, neuropatia sensoriale periferica ), l’immunosoppressione di prima linea di norma consiste nell’impiego di steroidi a basso dosaggio. I pazienti con gravi manifestazioni di crioglobulinemia mista ( nefropatia crioglobulinemica, ulcere cutanee, neuropatia motoria e sensoriale, vasculite ) dovrebbero ricevere alti dosaggi di steroidi con o senza Ciclofosfamide. La rimozione dei complessi immuni circolanti mediante plasmaferesi può essere utile, particolarmente nella nefropatia crioglobulinemica attiva.
A causa del ruolo eziologico del virus HCV nella maggior parte dei pazienti con crioglobulinemia mista, l’eradicazione di HCV rappresenta il principale obiettivo del trattamento.
L’Interferone-alfa ( IFN-alfa ), da solo o associato alla Ribavirina, è il trattamento standard per la crioglobulinemia mista associata ad HCV.
Diversi studi hanno mostrato che l’Interferone alfa produce un miglioramento clinico significativo nel 40-70% dei pazienti con crioglobulinemia mista, e che la sua efficacia è strettamente associata all’inibizione della replicazione di HCV. Nei pazienti responder, la riduzione dell’RNA di HCV generalmente annuncia il declino del criocrito.
Uno studio ( Mazzaro et al., J Hepatol 2005 ) ha mostrato che su 18 pazienti con crioglobulinemia mista correlata ad HCV, trattati con l’associazione PegInterferone e Ribavirina per 48 settimane, l’RNA di HCV è diventato non evidenziabile nell’83% ( n= 15 ) dei pazienti e la maggior parte è andata incontro a miglioramento clinico. La risposta virologica, clinica e biochimica è risultata sostenuta nel 44% dei pazienti.
L’impiego di Interferone nei pazienti con crioglobulinemia mista è limitato dalla sua transitoria efficacia e dagli effetti indesiderati ( depressione, tiroidite, neuropatia ).
Nei pazienti con neuropatia periferica clinicamente evidente, nefropatia o ulcere cutanee, l’Interferone può aggravare queste manifestazioni.
Il trattamento antivirale è risultato efficace nel linfoma splenico con linfociti villosi associato a infezione da HCV e crioglobulinemia mista con conseguente clearance dell’HCV-RNA, remissione del linfoma e regressione delle manifestazioni cliniche della crioglobulinemia mista.
Questi dati rappresentano una forte argomentazione a favore del legame eziologico tra infezione da HCV, crioglobulinemia mista e linfoma.
Tra i linfomi non-Hodgkin a cellule B, il linfoma splenico della zona marginale mostra una particolarmente alta incidenza ( 35% ) di infezione da virus HCV.
È stato riportato che il trattamento antivirale con Interferone con o senza Ribavirina è efficace nel linfoma della zona marginale e nel linfoma indolente, nella maggior parte dei casi con crioglobulinemia. In questi studi, dove la maggioranza dei pazienti presentava linfoma splenico con linfociti villosi, la maggior parte dei pazienti ha raggiunto una risposta sostenuta del linfoma con regressione dei sintomi di crioglobulinemia mista dopo clearance dell’HCV RNA.
Una completa remissione con Interferone e Ribavirina è stata anche riportata in un paziente con linfoma non-Hodgkin di tipo mantellare associato ad HCV, resistente alla chemioterapia e a Rituximab.
Un controllo selettivo del clone di cellule B è stato tentato nella crioglobulinemia mista, utilizzando l’anticorpo monoclonale anti-CD20 Rituximab.
Questo farmaco, impiegato con successo nel trattamento dei linfomi a cellule B e di altre malattie linfoproliferative croniche, ha mostrato attività in altri disordini autoimmuni.
Rituximab al dosaggio standard di 375 mg/m2, somministrato ogni settimana per 4 settimane, è risultato efficace e ben tollerato, producendo un significativo e rapido miglioramento dei segni clinici ( porpora, artralgie, neuropatia sensoriale periferica ) e un declino del criocrito nella maggior parte dei pazienti con crioglobulinemia mista, compresi i pazienti resistenti ad Interferone.
È stata ottenuta anche la remissione di un sottostante disordine linfoproliferativo maligno. Rituximab ha dimostrato di essere sicuro ed efficace nel trattamento della nefropatia crioglobulinemica.
La completa remissione clinica era associata a una significativa riduzione dell’attività RF e dei titoli anticorporali anti-HCV.
Sebbene un aumento della viremia sia stata osservata nei responder, nessuna significativa variazione delle transaminasi o deterioramento della malattia epatica è stato riscontrato.
L’aggiunta di PegInterferone e Ribavirina dopo trattamento anti-CD20 è stato proposto per eliminare HCV mentre il mantenimento della remissione è stato ottenuto con Rituximab. La prima dose di Rituximab può indurre un transitorio aumento della crioglobulina che, tuttavia, non è indice di resistenza al trattamento. ( Xagena2005 )
Fonte: Enrica Morra, Hematology 2005
Inf2005 Gastro2005 Emo2005 Reuma2005 Farma2005
Indietro
Altri articoli
Recidiva di vasculite crioglobulinemica da virus dell'epatite C dopo risposta virale sostenuta e dopo trattamento con antivirali ad azione diretta privi di Interferone
Gli agenti antivirali ad azione diretta ( DAA ) hanno modificato la gestione dell'infezione da virus dell'epatite C ( HCV...
Gestione della vasculite non-infettiva da crioglobulinemia mista
Mancano dati sullo spettro clinico e sulla gestione terapeutica della vasculite non-infettiva da crioglobulinemia mista ( CryoVas ) nell’era dello...
Rituximab per il trattamento della vasculite crioglobulinemica grave
È stato condotto uno studio a lungo termine, prospettico, randomizzato e controllato con placebo per valutare Rituximab ( MabThera, Rituxan...
Efficacia di Rituximab nella vasculite crioglobulinemica
La crioglobulinemia associata a vasculiti sistemiche mediate da immunocomplessi è una rara combinazione. Questi immunocomplessi sono composti da immunoglobuline e...
Crioglobulinemia: diagnosi e terapia
La crioglobulinemia è la presenza di proteine anomale nel sangue. Queste proteine anomale diventano solide o in forma di gel...
Cause e fattori predittivi di mortalità in pazienti con vasculite crioglobulinemica correlata al virus dell’epatite C trattati con terapia antivirale
La vasculite crioglobulinemica mista associata al virus dell'epatite C è una malattia autoimmune con una significativa morbidità e mortalità. Il...
Crioglobulinemia mista correlata all’epatite C: Rituximab più PegInterferone-alfa e Ribavirina a confronto con PegInterferone-alfa e Ribavirina
Il trattamento della crioglobulinemia mista correlata all’epatite C può essere indirizzato al trigger virale ( virus dell’epatite C, HCV )...
Sicurezza ed efficacia di Rituximab nei pazienti con crioglobulinemia mista correlata a virus della epatite C e grave epatopatia
L’efficacia di Rituximab ( MabThera ) nella crioglobulinemia mista correlata a virus dell'epatite C ( HCV ) è stata dimostrata....
Interferone-alfa pegilato, Ribavirina, e terapia combinata con Rituximab per la crioglobulinemia mista correlata a virus della epatite C
È stato svolto uno studio per valutare l'uso e l'efficacia di una combinazione di Interferone-alfa pegilato ( Peg-IFN-alfa ) e...
Imatinib sopprime la crioglobulinemia e la glomerulonefrite membranoproliferativa secondaria in un modello murino
Imatinib ( Glivec ) è un inibitore del recettore della tirosin-chinasi che blocca l’attività dei recettori c-Abl, c-Kit e PDGF.Ricercatori...