Farmaci antinfiammatori: quale scegliere


Il capostipite dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è l’Aspirina, sintetizzata alla fine del secolo XIX.
Per molto tempo l’Acido Acetilsalicilico, principio attivo dell’Aspirina, è stato impiegato come analgesico, antiflogistico ed antipiretico.

Nel corso degli ultimi decenni l’Aspirina ha dimostrato di possedere effetti benefici per le sue proprietà antiaggreganti piastriniche, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Inoltre, il suo uso si è ampliato come analgesico per patologie minori ( mal di testa ).

La disponibilità di farmaci antinfiammatori ha ridotto l’impiego dell’Aspirina come antiflogistico.

Alla fine degli anni 90 sono stati introdotti sul mercato i primi inibitori selettivi Cox-2.
Questi farmaci sono stati sviluppati con l’obiettivo di ridurre la tossicità gastrointestinale dei FANS.
Tuttavia già a partire dal 2000 ( pubblicazione dei dati dello studio VIGOR ) era apparso chiaro che l’inibitore Cox-2 Rofecoxib ( Vioxx ) fosse associato a rischio cardiovascolare, ed il farmaco è stato ritirato dal commercio nel 2004.

E’ attualmente in commercio in Europa un altro coxib, associato a rischio cardiovascolare, l’Etoricoxib ( Arcoxia ). Meno evidente è invece il rischio cardiovascolare per il Celecoxib ( Celebrex ); il rischio sembra presentarsi solo ad alti dosaggi.

I farmaci antinfiammatori con minor rischio cardiovascolare sono il Naprossene ( Naprosyn ) fino a 1000 mg/die e l’Ibuprofene ( Brufen ) fino a 1200 mg/die.

I farmaci antinfiammatori a più alto rischio cardiovascolare sono: Piroxicam ( Feldene ), Ketoprofene ( Oki ) e Ketorolac ( Toradol ). ( Xagena2008 )

Fonte: Medicines and Heathcare Product Regulatory Agency, 2008


Farma2008 Reuma2008 Cardio2008 Gastro2008


Indietro

Altri articoli

I progressi nella diagnostica genomica sono promettenti per una migliore cura delle malattie ematologiche rare. E' stato descritto un nuovo...


Sono state proposte diverse raccomandazioni su come trattare al proprio domicilio le persone con COVID-19 con sintomi da lievi a...


All'inizio della pandemia era stato ipotizzato che l'uso preesistente di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) potesse portare a un...


Farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), soluzioni per via endovenosa, stent pancreatici o combinazioni di questi sono stati valutati in...


La pancreatite è la complicanza più comune della colangiopancreatografia retrograda endoscopica ( ERCP ). La somministrazione profilattica rettale di farmaci...


L'EMA ( European Medicines Agency ) è venuta a conoscenza di segnalazioni, in particolare dai social media, che sollevano dubbi...


L'obiettivo di uno studio è stato quello di identificare se l'uso attivo di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) aumenti...


L'uso continuo di FANS ( farmaci antinfiammatori non-steroidei ) per il trattamento della spondilite anchilosante è associato a un aumentato...


Si è valutato se la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) post-partum sia associata a un aumento della...


Circa il 67% dell'elevato rischio di malattia cardiovascolare associato a pazienti con osteoartrosi è attribuito all'uso dei farmaci antinfiammatori...