Profilo di tossicità dei farmaci antireumatici modificanti la malattia nel trattamento dell’artrite reumatoide
Ricercatori dell’Università di Vienna hanno esaminato il profilo di tossicità dei farmaci antireumatici modificanti la malattia ( DMARD ).
Lo studio ha riguardato 593 pazienti con artrite reumatoide.
Il presentarsi di effetti indesiderati rappresentava la prima causa di sospensione del trattamento ( 42% ).
Nel 70% dei casi, gli effetti indesiderati riguardavano aspetti clinici e solo raramente ( 9%) anomalie dei test di laboratorio ( 5% anomalie della funzione epatica, 3% anomalie ematologiche, 1% anomalie della funzione renale ).
Nessun caso di retinopatia è stato osservato con i farmaci antimalarici, impiegati nel trattamento dell’artrite reumatoide, anche se l’esame oculistico ha evidenziato soprattutto cheratopatia.
I sintomi più comunemente riferiti per 1000 pazienti/anno sono stati: nausea ( 54 eventi ) dolori addominali ( 37 eventi ) e rash ( 34 eventi ). ( Xagena2003 )
Aletaha D et al, Ann Rheum Dis 2003; 62:482-486
Reuma2003 Farma2003
Indietro
Altri articoli
Farmaci antireumatici modificanti la malattia e rischio di malattia di Parkinson
Studi epidemiologici hanno suggerito un legame tra l'artrite reumatoide e la malattia di Parkinson. I farmaci antireumatici modificanti la malattia...
Effetti dell'anticorpo anti-RANKL Denosumab sul danno strutturale articolare nei pazienti con artrite reumatoide trattati con farmaci antireumatici convenzionali di sintesi modificanti la malattia: studio DESIRABLE
È stata valutata l'efficacia di Denosumab ( Prolia ) nel sopprimere la distruzione articolare quando aggiunto alla terapia convenzionale con...
Sicurezza ed efficacia di Upadacitinib nei pazienti con artrite reumatoide refrattaria a farmaci antireumatici modificanti la malattia biologici: studio SELECT-BEYOND
Gli studi di fase 2 con Upadacitinib, un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 ( JAK1 ), hanno dimostrato sicurezza...
Sicurezza ed efficacia di Upadacitinib in pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata ai farmaci antireumatici modificanti la malattia convenzionali sintetici: studio SELECT-NEXT
Upadacitinib è un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 ed è risultato efficace negli studi di fase 2 in pazienti...
Ixekizumab, un antagonista della interleuchina-17A nel trattamento della spondilite anchilosante o spondiloartrite assiale radiografica nei pazienti non-trattati con farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia: studio COAST-V
I farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia ( bDMARD ) sono raccomandati per la spondiloartrite assiale radiografica, altrimenti nota come...
Trattamento basato su Adalimumab e farmaci antireumatici modificanti la patologia per trombosi venosa nella sindrome di Behçet
Poiché la sindrome di Behçet è il prototipo della trombosi indotta da infiammazione, gli immunosoppressori sono raccomandati al posto degli...
Kevzara nel trattamento dell'artrite reumatoide moderata-grave non-responder ai farmaci antireumatici modificanti la malattia
Kevzara, il cui principio attivo è Sarilumab, è un medicinale impiegato per trattare adulti affetti da artrite reumatoide da moderata...
Baricitinib, Metotrexato, o la combinazione nei pazienti con artrite reumatoide e nessuno o limitato precedente trattamento con farmaci antireumatici modificanti la malattia
Uno studio di fase III ha valutato Baricitinib ( Olumiant ), un inibitore JAK-1/JAK-2 somministrato per via orale, in monoterapia...
Sarilumab e farmaci antireumatici non-biologici che modificano la malattia nei pazienti con artrite reumatoide attiva e inadeguata risposta o intolleranza agli inibitori del fattore di necrosi tumorale
Sono state valutate efficacia e sicurezza di Sarilumab ( Kevzara ) più farmaci antireumatici che modificano la malattia( DMARD )...
I pazienti con artrite reumatoide sieronegativa hanno più attività infiammatoria rispetto ai pazienti con artrite reumatoide sieropositiva trattati con farmaci antireumatici modificanti la malattia
È stata confrontata la presentazione dell'artrite reumatoide, precoce, sieropositiva e sieronegativa, nei pazienti naive ai farmaci antireumatici modificanti la malattia...