Farmaci immunosoppressori
Recidiva quasi universale dopo sospensione dei farmaci immunosoppressori nei pazienti con epatite autoimmune in remissione
Le strategie di trattamento attuali nella epatite autoimmune includono il trattamento a lungo termine con corticosteroidi e/o Azatioprina ( Imuran...
I pazienti trattati con alcuni farmaci immunosoppressori sono a rischio di infezioni opportuniste
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto ai produttori di alcuni farmaci immunosoppressori di aggiornare la scheda tecnica:...
Risoluzione spontanea dell’epatite C dopo sospensione dei farmaci immunosoppressori
L’85% circa delle infezioni da virus dell’epatite C diventano epatiti croniche. La clearance spontanea del virus...
Risoluzione spontanea dell’epatite C dopo sospensione dei farmaci immunosoppressori
L’85% circa delle infezioni da virus dell’epatite C diventano epatiti croniche. La clearance spontanea del virus dell’epatite C è ritenuta...
Uveite e farmaci immunosoppressori
L’uveite è una malattia infiammatoria dell’occhio, che nella maggior parte dei casi risponde alla terapia corticosteroidea. Tuttavia...
Cerca
- Fanghi Termali
- Fangoterapia
- Fans
- Fans Non-Selettivi
- Fans Selettivi
- Farmaci Antiartrosici
- Farmaci Antinfiammatori
- Farmaci Antinfiammatori Non-Steroidei
- Farmaci Antireumatici
- Farmaci Antireumatici Modificanti Malattia
- Farmaci Anti-Tnf
- Farmaci Biologici
- Farmaci Citotossici
- Farmaci Condroprotettori
- Farmaci Di Fondo
- Farmaci Immunosoppressori
- Farmaco Antireumatico
- Farmaco Antireumatico Modificante Malattia
- Fascile Palmare
- Fascite