Fattori di rischio e marker di infiammazione: ruolo della mieloperossidasi
La mieloperossidasi ( MPO ) è un'eme-proteina contenuta nei granuli azzurrofili di neutrofili e macrofagi e caratterizzata da potenti proprietà pro-ossidative e pro-infiammatorie. Essa agisce tradizionalmente come enzima battericida, rilasciato in circolo dai neutrofili attivati in risposta a processi infiammatori, catalizzando la produzione di ipocloriti a partire dallo ione cloro e dal perossido di idrogeno.
Negli ultimi anni nuovi ruoli sono emersi per questa proteina nell'ambito dello sviluppo e della progressione del processo aterosclerotico, proponendola così come mediatore diretto di aterogenesi.
La MPO è stata identificata nelle placche umane, è stata implicata nella ossidazione delle LDL, delle apolipoproteine A1, nella disfunzione endoteliale indotta da una ridotta biodisponibilità di ossido nitrico, nella attivazione delle metallo proteinasi causa di assottigliamento del cappuccio fibroso della placca.
Pochi ma importanti studi clinici hanno esaminato il ruolo della MPO come marker di rischio per sindrome coronarica acuta.
Lo studio di Zhang e coll. ha evidenziato che i pazienti con sindrome coronarica hanno livelli circolanti di MPO più elevati rispetto a controlli sani e che questi livelli sono significativamente associati alla presenza di coronaropatia, indipendentemente da altri fattori di rischio.
Inoltre, come evidenziato nello studio di popolazione prospettico EPIC- Norfolk, i livelli circolanti di MPO sembrano in grado di predire nel lungo termine lo sviluppo di coronaropatia anche in soggetti apparentemente sani, correlando con i livelli di proteina C-reattiva e con la conta dei globuli bianchi.
Anche nella prevenzione secondaria la MPO sembra utile come marcatore in quanto associata alla presenza di instabilità e rischio di eventi futuri.
Lo studio CAPTURE, condotto su 1090 pazienti con sindrome coronarica acuta, ha mostrato come i livelli circolanti di MPO, già a 72 ore dall'evento acuto, correlino significativamente con il rischio di morte o infarto miocardico a 6 mesi.
Il valore predittivo della MPO sembra indipendente sia dai livelli della proteina C-reattiva, suggerendo che il reclutamento e la degranulazione dei neutrofili siano eventi antecedenti al rialzo delle proteine di fase acuta, sia da quelli di troponina T, confermando un ruolo primario dell'infiammazione nelle patogenesi delle sindromi coronariche acute.
In uno studio di 604 pazienti consecutivi, giunti in Pronto Soccorso per dolore toracico, Brennan e coll hanno osservato che i livelli di MPO predicono il rischio di infarto del miocardio e di eventi avversi maggiori a 30 giorni ed a 6 mesi, anche nei pazienti con troponina negativa.
Studi più recenti mostrano un valore predittivo della MPO anche sull'outcome a medio-lungo termine.
I dati attualmente presenti i letteratura sostengono un ruolo della MPO come utile marcatore di rischio e strumento diagnostico nelle sindromi coronariche acute e nella diagnostica differenziale del dolore toracico, soprattutto nei pazienti con valori di troponina negativi all'ingresso.
La messa a punto di nuove tecniche per il dosaggio dei livelli circolanti di MPO, più semplici, rapide ed economiche, è a favore di questo utilizzo. ( Xagena2008 )
Biasucci LM, M. Leo M, Ligand Assay, 2008
Cardio2008 Diagno2008
Indietro
Altri articoli
Isoquercetina per la tromboinfiammazione nell'anemia falciforme
I dati di un piccolo studio condotto su pazienti affetti da cancro suggeriscono che il trattamento con Isoquercetina ( IQ...
Il trattamento antibiotico riduce l’intensità dell’infiammazione intra-amniotica nelle gravidanze con sanguinamento vaginale idiopatico nel secondo trimestre di gravidanza
Il sanguinamento idiopatico nel secondo trimestre di gravidanza complica meno dell’1% di tutte le gravidanze. Questa complicanza della gravidanza può essere...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio con intolleranza alle statine
Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...
Associazioni tra marcatori di infiammazione nel liquido cerebrospinale, lesioni della sostanza bianca e declino cognitivo in individui senza demenza
La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in...
Dupilumab per la broncopneumopatia cronica ostruttiva con infiammazione di tipo 2 indicata dalla conta degli eosinofili
In alcuni pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), l'infiammazione di tipo 2 può aumentare il rischio di riacutizzazione...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari tra i pazienti in terapia con statine
L'infiammazione e l'iperlipidemia contribuiscono congiuntamente alla malattia aterotrombotica. Tuttavia, quando le persone sono trattate con una terapia intensiva con statine, i...
Infiammazione sistemica e durata del ciclo mestruale in uno studio prospettico di coorte
L'infiammazione locale gioca un ruolo importante nella normale follicologenesi e nell'ovulazione e le condizioni della infiammazione sistemica cronica, come l'obesità...
L'infiammazione della placenta porta allo sviluppo anormale del cuore embrionale
Lo sviluppo del cuore placentare e lo sviluppo del cuore embrionale avvengono in parallelo e questi organi sono stati proposti...
Infiammazione e declino clinico dopo chemioterapia adiuvante nelle anziane con cancro al seno: Hurria Older Patients Prospective Study
Le sopravvissute al tumore al seno più anziane sono ad aumentato rischio di declino clinico dopo la chemioterapia adiuvante. Uno...
Associazione di Apremilast con infiammazione vascolare e funzione cardiometabolica nei pazienti con psoriasi: studio VIP-A
La psoriasi è una condizione infiammatoria associata a malattie metaboliche e cardiovascolari. Apremilast ( Otezla ), un inibitore della fosfodiesterasi...