Sirolimus per il trattamento della miosite da corpi inclusi
La miosite da corpi inclusi è la miosite più frequente nei pazienti di età superiore a 50 anni.
Gli immunosoppressori classici sono inefficaci nel trattamento della miosite da corpi inclusi e ad oggi non ci sono raccomandazioni per approcci farmacologici al trattamento.
Quando viene utilizzato dopo il trapianto di organi, Sirolimus può bloccare la proliferazione delle cellule T effettrici, preservando le cellule T regolatorie, e indurre l'autofagia, tutti processi che sono compromessi nella miosite da corpi inclusi.
In uno studio pilota, è stata esaminata l'efficacia di Sirolimus nei pazienti con miosite da corpi inclusi.
Uno studio di fase 2b randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, proof-of-concept, è stato condotto in un singolo ospedale a Parigi ( Francia ).
Lo studio ha incluso uomini e donne di età compresa tra 45 e 80 anni che avevano una diagnosi definita di miosite da corpi inclusi secondo criteri stabiliti.
I partecipanti idonei sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Sirolimus 2 mg per via orale una volta al giorno oppure placebo.
Lo studio comprendeva un periodo di screening di 15 giorni ( giorni da −15 a 0 ) e un periodo di trattamento di 52 settimane ( dal giorno 0 al mese 12 ).
L'endpoint primario era la variazione percentuale relativa dal basale al mese 12 nella massima forza isometrica volontaria di estensione del ginocchio.
Gli endpoint secondari includevano le seguenti valutazioni ai mesi 6 e 12: distanza percorsa a piedi in 6 minuti, forza muscolare isometrica per la presa della mano ( flessori delle dita ), flessione del ginocchio e flessione ed estensione del gomito, capacità vitale forzata, sostituzione muscolare con grasso misurata mediante risonanza magnetica nucleare quantitativa, Inclusion Body Myositis Weakness Composite Index ( IBMWCI ), Inclusion Body Myositis Functional Rating Scale ( IBMFRS ), Health Assessment Questionnaire without Disability Index ( HAQ-DI ) e analisi delle sottopopolazioni di cellule T mediante citometria di massa.
L'analisi primaria è stata effettuata sulla popolazione intent-to-treat ( ITT ).
Tra il 2015 e il 2016 sono stati esaminati 285 pazienti, 44 dei quali sono stati assegnati in modo casuale a Sirolimus ( n=22 ) o placebo ( n=22 ).
Non è stata osservata alcuna differenza nell'esito primario della variazione percentuale relativa dal basale al mese 12 della massima forza isometrica volontaria di estensione del ginocchio ( differenza mediana 3.78; P=0.85 ).
Per gli esiti secondari, le differenze tra i gruppi non sono state significative per i cambiamenti nella forza di altri gruppi muscolari ( presa, flessione ed estensione del gomito o flessione del ginocchio ), IBMWCI, IBMFRS e frazione di grasso muscolare degli arti inferiori.
Tuttavia, sono state osservate differenze significative a favore di Sirolimus tra i gruppi di studio per il questionario HAQ-DI, la capacità vitale forzata, la frazione di grasso della coscia, e la distanza percorsa a piedi in 6 minuti.
In tutto 10 dei 22 pazienti nel gruppo Sirolimus ( 45% ) hanno avuto un evento avverso grave rispetto a 6 dei 22 pazienti nel gruppo placebo ( 27% ).
4 pazienti ( 18% ) nel gruppo Sirolimus hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi ( ulcere orali gravi, polmonite asettica, insufficienza renale ed edema periferico degli arti inferiori ), che si sono risolti dopo l'interruzione del trattamento.
Le ulcere aftose sono state l'effetto collaterale più frequente e sono state principalmente lievi o moderate in 10 pazienti.
Non sono state trovate prove dell'efficacia di Sirolimus per il trattamento della miosite da corpi inclusi sulla base della massima forza isometrica volontaria di estensione del ginocchio e di altre misure di forza muscolare, e gli effetti collaterali del trattamento sono stati sostanziali per alcuni pazienti.
Tuttavia, sono state trovate prove sufficienti di beneficio in alcuni esiti secondari per perseguire uno studio multicentrico di fase 3 per valutare ulteriormente la sicurezza e l'efficacia di Sirolimus. ( Xagena2021 )
Benveniste O et al, Lancet Rheumatology 2021; 3: 40-48
Reuma2021 MalRar2021 Med2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Cellule CAR-T mirate a CD19 per miosite e malattia polmonare interstiziale associate alla sindrome da antisintetasi
Le malattie autoimmuni possono colpire vari organi e, se refrattarie, possono essere pericolose per la vita. Le cellule CAR-T dirette verso...
Sicurezza ed efficacia di Arimoclomol per la miosite a corpi inclusi
La miosite a corpi inclusi è la malattia di atrofia muscolare progressiva più comune nelle persone di età superiore ai...
Immunoglobulina per via endovenosa nella dermatomiosite
L'immunoglobulina per via endovenosa ( IVIG ) per il trattamento della dermatomiosite non è stata ampiamente valutata. È stato condotto...
Apremilast nella dermatomiosite cutanea recalcitrante
La malattia cutanea nella dermatomiosite non ha un approccio terapeutico standardizzato e rappresenta quindi un compito impegnativo per pazienti e...
Efficacia e sicurezza di Bimagrumab nella miosite sporadica da corpi inclusi: estensione a lungo termine di RESILIENT
Sono stati valutati gli effetti a lungo termine ( 2 anni ) di Bimagrumab nei partecipanti con miosite da corpi...
Più alto rischio di infezione da COVID-19 nei pazienti con artrite reumatoide, gotta, polidermatomiosite, vasculite
I pazienti con artrite reumatoide, gotta, polidermatomiosite, vasculite e quelli con malattie reumatiche multiple sono a maggior rischio di infezione...
Miosite correlata a inibitori del checkpoint immunitario e miocardite nei pazienti con cancro
Sono state riportate le caratteristiche clinico-patologiche e l'esito della miosite nei pazienti trattati con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI...
Abatacept nel trattamento della dermatomiosite e della polimiosite nella età adulta
Sono stati studiati gli effetti di Abatacept ( Orencia ) sull'attività della malattia e sulle caratteristiche di biopsia muscolare dei...
L'uso di statine può aumentare il rischio di miosite infiammatoria idiopatica
Secondo uno studio, l'impiego delle statine è risultato fortemente associato a miosite infiammatoria idiopatica confermata istologicamente. Negli ultimi vent'anni, numerosi case...