Impatto del tipo e della intensità di esercizio fisico sul dolore e sulla disabilità nella osteoartrosi del ginocchio
Si è cercato di identificare il programma di esercizio fisico ottimale, caratterizzato dal tipo e dalla intensità dell’esercizio, dalla durata del programma, dalla durata delle singole sessioni con supervisione, e dal numero di sessioni alla settimana, per ridurre il dolore e la disabilità riferite dal paziente nella osteoartrosi del ginocchio.
E’ stata eseguita una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati e controllati. Le differenze medie standardizzate ( SMD ) sono state combinate utilizzando un modello ad effetti casuali.
Sono stati inclusi 48 studi.
Effetti simili nel ridurre il dolore sono stati trovati per l'esercizio aerobico, di resistenza, e delle prestazioni ( SMD 0.67, 0.62 e 0.48, rispettivamente; P=0.733 ).
Questi programmi con esercizi di un unico tipo sono stati più efficaci rispetto ai programmi che comprendevano diversi tipi di esercizi ( SMD 0.61 vs 0.16; P minore di 0.001 ).
L'effetto dell’esercizio aerobico sul sollievo dal dolore è aumentato con un aumento del numero di sessioni con supervisione ( calo 0.002 ).
Ulteriori riduzioni del dolore si sono verificate con l'esercizio fisico specifico per i quadricipiti rispetto a quanto avvenuto con l'esercizio degli arti inferiori ( SMD 0.85 vs 0.39; P=0.005 ) e quando l'esercizio fisico supervisionato è stato eseguito almeno 3 volte a settimana ( SMD 0.68 vs 0.41; P=0.017 ).
Non è stato riscontrato alcun impatto della intensità, della durata delle singole sedute, o delle caratteristiche del paziente.
Sono stati trovati risultati simili per l'effetto sulla disabilità riferita dal paziente.
In conclusione, i programmi di esercizio ottimali per l’osteoartrosi del ginocchio dovrebbero avere uno scopo e concentrarsi sul miglioramento della capacità aerobica, della forza muscolare del quadricipite, o delle prestazioni degli arti inferiori.
Per ottenere i migliori risultati, il programma deve essere controllato ed effettuato 3 volte alla settimana.
Tali programmi hanno un effetto simile indipendentemente dalle caratteristiche del paziente, comprese la gravità radiografica e il dolore al basale. ( Xagena2014 )
Juhl C et al, Arthritis & Rheumatology 2014; 66: 622-636
Reuma2014
Indietro
Altri articoli
Efficacia sintomatologica nel lungo periodo della radioterapia a basse dosi nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio e della mano
La radioterapia a basse dosi è comunemente impiegata come trattamento per le malattie benigne, inclusa l'artrosi, in alcuni Paesi come...
Sprifermina aumenta lo spessore e riduce la perdita di cartilagine nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio
La Sprifermina ha aumentato lo spessore della cartilagine e ridotto la perdita di cartilagine tra i pazienti con osteoartrosi del...
Fisioterapia versus iniezione di glucocorticoidi per osteoartrosi del ginocchio
Sia la terapia fisica che le iniezioni intraarticolari di glucocorticoidi hanno dimostrato di conferire un beneficio clinico nell'osteoartrosi del ginocchio....
Effetto dell'Acido Zoledronico per via endovenosa sul volume della cartilagine tibiofemorale tra i pazienti con osteoartrosi del ginocchio con lesioni del midollo osseo
Uno studio proof-of-principle ha suggerito che l'Acido Zoledronico ( Aclasta ) per via endovenosa possa ridurre il dolore al ginocchio...
Tanezumab ha migliorato il dolore, la funzione nell'osteoartrosi del ginocchio e dell'anca
Un anticorpo monoclonale diretto contro NGF ( fattore di crescita nervoso ), Tanezumab, è risultato associato a miglioramenti del dolore...
Efficacia della radioterapia a basso dosaggio sui sintomi nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio
La radioterapia a basso dosaggio ( LDRT ) per disturbi benigni come l'artrosi del ginocchio è ampiamente utilizzata in alcune...
Effetto di Tanezumab sul dolore articolare, sulla funzione fisica e alla scala PGA-osteoartrosi nei soggetti con artrosi dell'anca o del ginocchio
I pazienti con osteoartrosi possono rimanere sintomatici con i tradizionali trattamenti. Sono stati valutati 2 regimi di dosaggio sottocutaneo di...
La terapia ormonale può proteggere dall'osteoartrosi al ginocchio
Uno studio osservazionale trasversale a livello nazionale ha mostrato che le donne in postmenopausa che assumevano la terapia ormonale...
Efficacia dei farmaci antinfiammatori non-steroidei per il trattamento del dolore nell'osteoartrosi del ginocchio e dell'anca
I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono fondamentali nella gestione del dolore da osteoartrosi. È stata valutata l'efficacia di...
Il trattamento combinato Condroitin solfato e Glucosamina solfato non ha mostrato superiorità rispetto al placebo nella riduzione del dolore articolare e della disfunzione funzionale nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio
E' stata valutata l'efficacia e la sicurezza della terapia combinata con Condroitin solfato e Glucosamina solfato, rispetto al placebo, nei...