Sepsi grave e shock settico: patofisiologia


Risposta dell’ospite - Quando è emersa la teoria dell’ospite, è stato dapprima assunto che le caratteristiche cliniche della sepsi fossero il risultato di un eccessivo stato infiammatorio.
In seguito, Bone et altri ( Chest, 1997 ) hanno ipotizzato che l’iniziale risposta infiammatoria aprisse la strada a una successiva sindrome compensatoria alla risposta infiammatoria.

Tuttavia, è risultato chiaro che l’infezione innesca una risposta dell’ospite più complessa, variabile e prolungata, nella quale meccanismi pro-infiammatori e anti-infiammatori possono contribuire all’eliminazione dell’infezione e alla guarigione del tessuto da un lato e al danno organico e all’infezione secondaria dall’altro.

La risposta specifica in qualsiasi paziente dipende dal patogeno responsabile ( carica e virulenza ) e dall’ospite ( caratteristiche genetiche e malattie coesistenti ), con risposte differenziali a livello locale, regionale e sistemico.

La composizione e la direzione della risposta dell’ospite cambiano probabilmente nel tempo in parallelo con il decorso clinico.

In generale, si pensa che reazioni pro-infiammatorie ( dirette a eliminare i patogeni invasivi ) siano responsabili del danno tissutale collaterale nella sepsi grave, mentre le risposte antinfiammatorie ( importanti per limitare il danno tissutale locale e sistemico ) siano implicate nell’incremento della suscettibilità a infezioni secondarie.

Immunità innata - La conoscenza del riconoscimento dei patogeni è aumentata enormemente nell’ultimo decennio.
I patogeni attivano cellule del sistema immunitario tramite un’interazione con recettori specifici del riconoscimento, dei quali sono state identificate 4 classi - recettori toll-like, recettori della lectina di tipo C, recettori 1-like del gene inducibile dell’acido retinoico e recettori simili al dominio di oligomerizzazione leganti i nucleotidi - e l’ultimo gruppo agisce parzialmente in complessi proteici chiamati inflammasomi.

Questi recettori riconoscono le strutture conservate tra le varie specie microbiche, i cosiddetti pattern molecolari associati al patogeno, portando alla sovra-regolazione della trascrizione genica dei geni infiammatori e all’inizio della immunità innata.

Gli stessi recettori sentono anche le molecole endogene rilasciate dalle cellule danneggiate, i cosiddetti pattern molecolari associati al danno, o allarmine, come la proteina B1 ad alta mobilità, le proteine S100 e molecole extracellulari di RNA, DNA e istoni.

Le allarmine sono anche rilasciate durante un danno sterile, come un trauma, indicando che la patogenesi della insufficienza organica multipla nella sepsi non è molto diversa da quella delle malattie critiche non-infettive.

Anomalie nella coagulazione - La sepsi grave è quasi sempre associata a una coagulazione alterata, che porta spesso a coagulazione intravascolare disseminata.

L’eccesso di deposito di fibrina è determinato dalla coagulazione attraverso l’azione del fattore tissutale, una glicoproteina transmembrana espressa da vari tipi cellulari; dal cattivo funzionamento di meccanismi anticoagulanti, incluso il sistema proteina C e antitrombina; e da una compromissione dei processi di rimozione della fibrina dovuta alla depressione del sistema fibrinolitico.

I recettori attivati da proteasi ( PAR ) rappresentano il legame molecolare tra coagulazione e infiammazione.

Dei 4 sottotipi identificati, PAR1, in particolare, è implicato nella sepsi.
PAR1 ha effetti citoprotettivi quando stimolato dalla proteina C attivata o da bassa dose di trombina, ma ha effetti distruttivi sulla funzione di barriera delle cellule endoteliali quando viene attivato da alta dose di trombina.

L’effetto protettivo della proteina C attivata in modelli animali di sepsi dipende dalla sua capacità di attivare PAR1 e non dalla sue proprietà anticoagulanti.

Meccanismi antinfiammatori e immunosoppressione - Il sistema immunitario dispone di meccanismi umorali, cellulari e neurali che attenuano gli effetti potenzialmente pericolosi della risposta pro-inflammatoria.

I fagociti possono passare a un fenotipo anti-inflammatorio che favorisce la riparazione tissutale, e le cellule T riparatorie e le cellule di soppressione di derivazione mieloide riducono ulteriormente l’infiammazione.

Inoltre, meccanismi neurali possono inibire l’infiammazione.
Nel cosiddetto riflesso neuroinfiammatorio, lo stimolo sensoriale è trasmesso attraverso il nervo vago afferente al tronco cerebrale, dal quale il nervo vago efferente attiva il nervo splenico nel plesso celiaco, portando a rilascio di norepinefrina nella milza e alla secrezione di acetilcolina da parte di un sottogruppo di cellule T CD4+.

Il rilascio di acetilcolina ha come bersaglio i recettori colinergici alfa-7 sui macrofagi, bloccando il rilascio di citochine pro-infiammatorie.

In modelli animali di sepsi, la distruzione di questo sistema con base neurale mediante vagotomia aumenta la suscettibilità a shock da endotossina, mentre la stimolazione del nervo vago efferente o dei recettori colinegici alfa-7 attenua l’infiammazione sistemica.

I pazienti sopravvissuti a sepsi ma rimasti dipendenti da terapia intensiva mostrano evidenza di immunosoppressione, che si riflettono in parte nella ridotta espressione di HLA-DR nelle cellule mielodi.

Questi pazienti mostrano spesso foci di infezione in corso, nonostante la terapia antibiotica, o riattivazione di infezione virale latente.

Diversi studi hanno documentato una ridotta responsività dei leucociti del sangue ai patogeni in pazienti con sepsi, risultati recentemente corroborati da studi post-mortem che hanno rivelato gravi problemi funzionali degli splenociti ottenuti da pazienti deceduti per sepsi nelle Unità di terapia intensiva.

Oltre alla milza, anche i polmoni mostrano segni di immunosoppressione; entrambi gli organi mostrano un incremento nella espressione dei ligandi per i recettori delle cellule T sulle cellule parenchimali.

L’incremento nella apoptosi, specialmente delle cellule B, nelle cellule T CD4+ e nelle cellule dendritiche follicolari, è risultato implicato nella immunosoppressione e nel decesso correlati alla sepsi.

Anche la regolazione epigenetica della espressione genica potrebbe contribuire alla immunosoppressione associata alla sepsi.

Disfunzione d’organo - Benché i meccanismi che determinano la disfunzione d’organo nella sepsi sono stati chiariti solo in parte, la ridotta ossigenazione dei tessuti gioca un ruolo di primo piano.

Diversi fattori ( ipotensione, ridotta deformabilità degli eritrociti e trombosi microvascolare ) contribuiscono a diminuire il rilascio di ossigeno nello shock settico.

L’infiammazione può causare la disfunzione dell’endotelio vascolare, accompagnata da morte cellulare e perdita dell’integrità della barriera, determinando edema sottocutaneo e delle cavità corporee.

Inoltre, il danno mitocondriale causato dallo stress ossidativo e altri meccanismi compromettono l’utilizzo cellulare di ossigeno.

Inoltre, i mitocondri danneggiati rilasciano allarmine nell’ambiente extracellulare, incluso DNA mitocondriale e formil-peptidi, che possono attivare i neutrofili e causare ulteriore danno tissutale. ( Xagena2013 )

Angus DC, van der Poll T, N Engl J Med 2013; 369: 840-851

Med2013



Indietro

Altri articoli

La prevalenza delle condizioni patologiche del cervello associate alla malattia di Alzheimer aumenta notevolmente con l'età. Poco si sa sulla distribuzione...


Zyloric, il cui principio attivo è l'Allopurinolo, è indicato per le principali manifestazioni cliniche di deposito di acido urico /...


I predittori di mortalità, secondo intervento chirurgico e radioterapia postoperatoria per il trattamento del dermatofibrosarcoma protuberans ( DFSP ) non...


Considerando che la maggior parte degli studi, controllati e randomizzati, confronta gli antimicotici con placebo al posto di altri antifungini,...


La dermatofitosi profonda è un’infezione fungina grave e in alcuni casi pericolosa per la vita causata da dermatofiti.È caratterizzata da...


I pazienti spesso vivono molti anni dopo la diagnosi di dermatofibrosarcoma protuberans. Si è cercato di determinare il rischio di...


Il dermatofibrosarcoma protuberans è un sarcoma dermico che trasporta una traslocazione tra i cromosomi 17 e 22 e che genera...


Il dermatofibrosarcoma protuberans congenito è un raro tumore con diverse presentazioni cliniche che è comunemente mal diagnosticato.Il trattamento del dermatofibrosarcoma...


Il dermatofibrosarcoma protuberans congenito è un tumore raro con diverse presentazioni cliniche che viene comunemente mal diagnosticato.Il trattamento del dermatofibrosarcoma...