Pioglitazone e rischio di cancro della vescica: chiarimenti dell’EMA
Il profilo beneficio-rischio dell’antidiabetico, Pioglitazone ( Actos ), è confermato qualora il farmaco sia usato come trattamento di seconda e terza linea.
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea dei medicinali ( CHMP ) ha adottato il parere, rivisto, sui medicinali antidiabetici contenenti Pioglitazone e sul rischio di cancro della vescica. Il Comitato ha confermato il parere espresso in precedenza, introducendo alcuni chiarimenti ai fini della trasparenza e della coerenza: il Pioglitazone rimane una valida alternativa terapeutica per alcuni pazienti con diabete mellito di tipo 2, quando altri trattamenti non sono stati adeguati o non sono riusciti ad agire adeguatamente.
Le nuove avvertenze e controindicazioni raccomandate nel luglio 2011 restano in vigore.
Il CHMP ha riesaminato il proprio parere sul Pioglitazone nel luglio 2011 su richiesta della Commissione in quanto non è riuscito ad ottenere l'approvazione dal Comitato permanente per i medicinali per uso umano.
Tale organo, che è composto dai rappresentanti di tutti gli Stati membri dell'UE, deve essere consultato prima che la Commissione Europea trasformi il parere dell'Agenzia in decisioni giuridicamente vincolanti.
Nel luglio 2011 il CHMP ha concluso la revisione su Pioglitazone e il rischio di cancro alla vescica. Il Comitato ha rilevato un lieve aumento del rischio di cancro alla vescica con l’uso di questo glitazone.
Tuttavia, poiché il Comitato ritiene che vi sia un numero limitato di pazienti che non possa essere adeguatamente trattato con altre terapie, ha concluso che il Pioglitazone deve rimanere disponibile come alternativa terapeutica, ma i medici devono accuratamente selezionare i pazienti e monitorare la loro risposta al trattamento. ( Xagena2011 )
Fonte: AIFA, 2011
Farma2011 Endo2011 Onco2011 Uro2011
Indietro
Altri articoli
Atezolizumab neoadiuvante con Gemcitabina e Cisplatino nei pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo
Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...
Cistectomia radicale robot-assistita versus cistectomia radicale a cielo aperto nei pazienti con cancro alla vescica: studio RAZOR
La cistectomia radicale è lo standard chirurgico per il cancro invasivo della vescica. La cistectomia robot-assistita è stata proposta per fornire risultati oncologici simili con una morbilità inferiore. È stata confrontata...
Cancro alla vescica: l'esercizio fisico diminuisce la mortalità e il fumo l'aumenta
Sono stati studiati i fattori di stile di vita modificabili rappresentati da fumo, esercizio fisico e obesità in rapporto alla...
Cistectomia radicale versus terapia trimodale con risparmio della vescica nel cancro della vescica
La gestione multidisciplinare migliora il complesso processo decisionale dei trattamenti nella cura del cancro, ma il suo impatto sul cancro...
RAd-IFN-alfa/Syn3 intravescicale per cancro alla vescica di alto grado, refrattario al bacillo di Calmette-Guerin o recidivato non-muscolo-invasivo
Molti pazienti con tumore alla vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) ad alto rischio sono refrattari al trattamento con il bacillo...
Rischio di tossicità vascolare con chemioterapia a base di Platino nei pazienti anziani con cancro della vescica
La chemioterapia a base di Platino è ampiamente usata per il cancro della vescica, ma è associata a tossicità vascolare,...
Efficacia, sicurezza e qualità di vita con terapia a basse dosi di bacillo di Calmette-Guérin per cancro della vescica non-muscolo invasivo
La dose ottimale di bacillo di Calmette-Guérin intravesicale per il trattamento del cancro della vescica non-muscolo invasivo è controversa. Uno...
Efficacia della chemioterapia adiuvante per il cancro della vescica localmente avanzato
Dato che gli studi randomizzati che hanno esplorato la chemioterapia adiuvante per il carcinoma della vescica sono stati sottodimensionati ...
Cancro della vescica in fase avanzata: Atezolizumab, un immunoterapico anti-PD-L1, riduce le dimensioni del tumore nei pazienti non-trattati in precedenza
Nel corso del Congresso dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ), sono stati presentati i risultati dello studio di...
Immunoterapia per il cancro della vescica avanzato: l’espressione di PD-L1 è correlata alla risposta ad Atezolizumab, un anticorpo monoclonale diretto contro PD-L1
I primi risultati di uno studio pilota di fase II, IMvigor 210, che ha valutato l’immunoterapico Atezolizumab ( farmaco...