Recidiva dopo cistectomia radicale per cancro alla vescica nel tratto urinario superiore
I pazienti sottoposti a cistectomia radicale per cancro della vescica sono a rischio di recidiva del tratto urinario superiore.
Urologi dell’Università di Ulm in Germania, hanno identificato sottogruppi di pazienti con aumentato rischio di recidive del tratto urinario superiore.
Hanno preso parte allo studio tutti i 1.420 pazienti, sottoposti a cistectomia radicale per tumore alla vescica, nel periodo 1986-2008.
Fino alla fine del 2008, sono stati riscontrati 25 casi di reiterazione del tratto urinario superiore.
Il tasso complessivo di recidive del tratto urinario superiore a 5, 10 e 15 anni è stato, rispettivamente, pari a 2.4%, 3.9% e 4.9%.
Tra i pazienti 3 hanno presentato tumore superficiale della pelvi renale e 22 avevano carcinoma invasivo a cellule transizionali del tratto superiore.
La recidiva del tratto urinario superiore non si è sviluppata in tutti i pazienti con carcinoma a cellule non-transizionali.
Sono stati identificati per la recidiva del tratto urinario superiore 4 fattori di rischio tra cui: storia di carcinoma in situ ( RR=2.3 ), storia di recidiva di carcinoma alla vescica ( RR=2.6 ), cistectomia per tumore alla vescica non-muscolo invasivo ( RR=3.8 ) e tumore con coinvolgimento dell'uretere distale nel campione bioptico da cistectomia ( RR=2.7 ).
I pazienti con carcinoma a cellule transizionali che non avevano nessuno di questi fattori di rischio, hanno presentato un tasso di recidiva del tratto urinario dello 0.8% a 15 anni. Questo tasso è risultato aumentato con un numero positivo di fattori di rischio, cioè 8.4% per i pazienti con 1-2 fattori di rischio e 13.5% per i pazienti con 3-4 fattori di rischio.
In conclusione, i pazienti, sottoposti a cistectomia per carcinoma a cellule transizionali e con almeno 1 fattore di rischio per la recidiva del tratto urinario superiore, devono essere seguiti in modo più rigoroso rispetto a quelli con carcinoma a cellule non-transizionali o che non presentano nessuno di questi fattori di rischio. ( Xagena2009 )
Volkmer BG et al, J Urol 2009; 182: 2632-2637
Uro2009 Onco2009
Indietro
Altri articoli
Atezolizumab neoadiuvante con Gemcitabina e Cisplatino nei pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo
Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...
Cistectomia radicale robot-assistita versus cistectomia radicale a cielo aperto nei pazienti con cancro alla vescica: studio RAZOR
La cistectomia radicale è lo standard chirurgico per il cancro invasivo della vescica. La cistectomia robot-assistita è stata proposta per fornire risultati oncologici simili con una morbilità inferiore. È stata confrontata...
Cancro alla vescica: l'esercizio fisico diminuisce la mortalità e il fumo l'aumenta
Sono stati studiati i fattori di stile di vita modificabili rappresentati da fumo, esercizio fisico e obesità in rapporto alla...
Cistectomia radicale versus terapia trimodale con risparmio della vescica nel cancro della vescica
La gestione multidisciplinare migliora il complesso processo decisionale dei trattamenti nella cura del cancro, ma il suo impatto sul cancro...
RAd-IFN-alfa/Syn3 intravescicale per cancro alla vescica di alto grado, refrattario al bacillo di Calmette-Guerin o recidivato non-muscolo-invasivo
Molti pazienti con tumore alla vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) ad alto rischio sono refrattari al trattamento con il bacillo...
Rischio di tossicità vascolare con chemioterapia a base di Platino nei pazienti anziani con cancro della vescica
La chemioterapia a base di Platino è ampiamente usata per il cancro della vescica, ma è associata a tossicità vascolare,...
Efficacia, sicurezza e qualità di vita con terapia a basse dosi di bacillo di Calmette-Guérin per cancro della vescica non-muscolo invasivo
La dose ottimale di bacillo di Calmette-Guérin intravesicale per il trattamento del cancro della vescica non-muscolo invasivo è controversa. Uno...
Efficacia della chemioterapia adiuvante per il cancro della vescica localmente avanzato
Dato che gli studi randomizzati che hanno esplorato la chemioterapia adiuvante per il carcinoma della vescica sono stati sottodimensionati ...
Cancro della vescica in fase avanzata: Atezolizumab, un immunoterapico anti-PD-L1, riduce le dimensioni del tumore nei pazienti non-trattati in precedenza
Nel corso del Congresso dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ), sono stati presentati i risultati dello studio di...
Immunoterapia per il cancro della vescica avanzato: l’espressione di PD-L1 è correlata alla risposta ad Atezolizumab, un anticorpo monoclonale diretto contro PD-L1
I primi risultati di uno studio pilota di fase II, IMvigor 210, che ha valutato l’immunoterapico Atezolizumab ( farmaco...