Rischio di tossicità vascolare con chemioterapia a base di Platino nei pazienti anziani con cancro della vescica
La chemioterapia a base di Platino è ampiamente usata per il cancro della vescica, ma è associata a tossicità vascolare, soprattutto a tromboembolia.
È stata valutata la tossicità vascolare a breve termine ( meno di 1 anno ) e a medio termine ( da 2 a 5 anni ) degli agenti del Platino nei pazienti più anziani con carcinoma della vescica.
Sono stati identificati i beneficiari Medicare da 66 a 94 anni con diagnosi di cancro alla vescica in fase II-III nel periodo 1998-2007 nel database SEER-Medicare.
È stata misurata l'associazione tra chemioterapia a base di Platino ed eventi vascolari ( tromboembolici e non-tromboembolici ).
Il campione comprendeva 5.057 pazienti, di cui il 21.3% ha ricevuto chemioterapia a base di Platino.
I pazienti trattati con chemioterapia a base di Platino avevano più probabilità di essere più giovani e di sesso maschile, con meno comorbidità rispetto a quelli che non hanno ricevuto alcuna chemioterapia.
Durante il primo anno dopo la diagnosi i pazienti che hanno ricevuto chemioterapia a base di Platino avevano un più alto rischio di un evento tromboembolico ( 19.8% vs 11.6%, hazard ratio aggiustato, aHR=1.43 ), rispetto a coloro che non hanno ricevuto la chemioterapia.
La probabilità di avere un esito tromboembolico è risultata simile sia con la chemioterapia a base di Cisplatino ( 21.1%, aHR=1.56 ) sia a base di Carboplatino ( 18.9%, aHR=1.35 ).
Nel corso degli anni da 2 a 5 dopo la diagnosi non vi è stata alcuna associazione significativa tra la chemioterapia a base di Platino e rischio di eventi tromboembolici.
Il rischio di eventi vascolari non-tromboembolici non è aumentato con la chemioterapia a base di Platino in entrambi i periodi.
In conclusione, i pazienti trattati con chemioterapia a base di Platino erano a più alto rischio di tromboembolia, ma non di altri eventi vascolari, in particolare nel primo anno dopo la diagnosi.
Il rischio di tromboembolia è stato simile per Cisplatino e Carboplatino. ( Xagena2016 )
Gupta A et al, J Urology 2016; 195: 33-40
Uro2016 Onco2016 Cardio2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Atezolizumab neoadiuvante con Gemcitabina e Cisplatino nei pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo
Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...
Cistectomia radicale robot-assistita versus cistectomia radicale a cielo aperto nei pazienti con cancro alla vescica: studio RAZOR
La cistectomia radicale è lo standard chirurgico per il cancro invasivo della vescica. La cistectomia robot-assistita è stata proposta per fornire risultati oncologici simili con una morbilità inferiore. È stata confrontata...
Cancro alla vescica: l'esercizio fisico diminuisce la mortalità e il fumo l'aumenta
Sono stati studiati i fattori di stile di vita modificabili rappresentati da fumo, esercizio fisico e obesità in rapporto alla...
Cistectomia radicale versus terapia trimodale con risparmio della vescica nel cancro della vescica
La gestione multidisciplinare migliora il complesso processo decisionale dei trattamenti nella cura del cancro, ma il suo impatto sul cancro...
RAd-IFN-alfa/Syn3 intravescicale per cancro alla vescica di alto grado, refrattario al bacillo di Calmette-Guerin o recidivato non-muscolo-invasivo
Molti pazienti con tumore alla vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) ad alto rischio sono refrattari al trattamento con il bacillo...
Efficacia, sicurezza e qualità di vita con terapia a basse dosi di bacillo di Calmette-Guérin per cancro della vescica non-muscolo invasivo
La dose ottimale di bacillo di Calmette-Guérin intravesicale per il trattamento del cancro della vescica non-muscolo invasivo è controversa. Uno...
Efficacia della chemioterapia adiuvante per il cancro della vescica localmente avanzato
Dato che gli studi randomizzati che hanno esplorato la chemioterapia adiuvante per il carcinoma della vescica sono stati sottodimensionati ...
Cancro della vescica in fase avanzata: Atezolizumab, un immunoterapico anti-PD-L1, riduce le dimensioni del tumore nei pazienti non-trattati in precedenza
Nel corso del Congresso dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ), sono stati presentati i risultati dello studio di...
Immunoterapia per il cancro della vescica avanzato: l’espressione di PD-L1 è correlata alla risposta ad Atezolizumab, un anticorpo monoclonale diretto contro PD-L1
I primi risultati di uno studio pilota di fase II, IMvigor 210, che ha valutato l’immunoterapico Atezolizumab ( farmaco...