Apixaban nei pazienti con fibrillazione atriale in emodialisi
Non ci sono dati randomizzati riguardo alla sicurezza o all'efficacia di Apixaban ( Eliquis ) per la prevenzione dell'ictus nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale in emodialisi e con fibrillazione atriale ( AF ).
Lo studio RENAL-AF ( Renal Hemodialysis Patients Allocated Apixaban Versus Warfarin in Atrial Fibrillation ) era una valutazione prospettica, randomizzata, in aperto, con esito in cieco ( PROBE ) di Apixaban rispetto a Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti sottoposti a emodialisi con fibrillazione atriale e punteggio CHA2DS2-VASc maggiore o uguale a 2.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a 5 mg di Apixaban due volte al giorno ( 2.5 mg due volte al giorno per i pazienti di età maggiore o uguale a 80 anni, peso minore o uguale a 60 kg o entrambi ) o Warfarin aggiustato per la dose.
L'esito primario era il tempo al sanguinamento maggiore o non-maggiore clinicamente rilevante.
Gli esiti secondari includevano ictus, mortalità e farmacocinetica di Apixaban.
Il campionamento farmacocinetico è avvenuto il giorno 1, il giorno 3 e il mese 1.
Dal 2017 al 2019, 154 pazienti sono stati randomizzati ad Apixaban ( n=82 ) oppure a Warfarin ( n=72 ).
Lo studio è stato interrotto prematuramente a causa di problemi di arruolamento.
Il tempo nell'intervallo terapeutico ( rapporto normalizzato internazionale, 2.0-3.0 ) per i pazienti trattati con Warfarin è stato del 44%.
Le percentuali a 1 anno di sanguinamento maggiore o non-maggiore clinicamente rilevante sono state rispettivamente del 32% e del 26% nei gruppi Apixaban e Warfarin ( hazard ratio, HR=1.20 ), mentre le percentuali a 1 anno di ictus o embolia sistemica sono state, rispettivamente, del 3.0% e del 3.3% nei gruppi Apixaban e Warfarin.
Il decesso è stato l'evento maggiore più comune nei bracci Apixaban ( 21 pazienti, 26% ) e Warfarin ( 13 pazienti, 18% ).
Il sottostudio di farmacocinetica ha arruolato i 50 pazienti target. L'area sotto la curva mediana allo stato stazionario di 12 ore è stata di 2.475 ng/ml x h ( dal percentile 10 al 90 ) per 5 mg di Apixaban due volte al giorno e 1.269 ng/ml x h ( dal percentile 10 al 90 ) per 2.5 mg di Apixaban due volte al giorno.
C'è stata una sostanziale sovrapposizione tra la concentrazione ematica minima di Apixaban, l'area sotto la curva di 12 ore e la concentrazione ematica massima di Apixaban per i pazienti con e senza un evento di sanguinamento maggiore o non-maggiore clinicamente rilevante.
Non vi è stato potere sufficiente per trarre alcuna conclusione in merito ai tassi di sanguinamento maggiore o non-maggiore clinicamente rilevante confrontando Apixaban e Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale allo stadio terminale in emodialisi.
Gli eventi di sanguinamento clinicamente rilevanti sono stati circa 10 volte più frequenti dell'ictus o dell'embolia sistemica in questa popolazione in terapia anticoagulante, evidenziando la necessità di futuri studi randomizzati che valutino i rischi rispetto ai benefici dell'anticoagulazione tra i pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale allo stadio terminale in emodialisi. ( Xagena2022 )
Pokorney SD et al, Circulation 2022; 146: 1735-1745
Cardio2022 Nefro2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Confronto tra Apixaban e Fenprocumone, un antagonista della Vitamina K, nei pazienti in emodialisi cronica: studio AXADIA-AFNET 8
Gli anticoagulanti orali diversi dalla vitamina K sono diventati la terapia standard per la prevenzione dell'ictus e della tromboembolia ischemica...
Kapruvia a base di Difelikefalin nel trattamento del prurito negli adulti affetti da malattia renale cronica sottoposti a emodialisi
Kapruvia è un medicinale che trova impiego nel trattamento del prurito da moderato a grave in adulti affetti da malattia...
La paratiroidectomia influenza il punteggio della calcificazione dell'arteria coronaria nei pazienti in emodialisi asintomatica con iperparatiroidismo secondario
La riuscita paratiroidectomia ( PTX ) con livelli ormonali paratiroidei ( PTH ) postoperatori stabili è associata a stabilizzazione del...
Ferro per via endovenosa nei pazienti sottoposti a emodialisi di mantenimento
Il Ferro per via endovenosa è un trattamento standard per i pazienti sottoposti ad emodialisi, ma i dati comparativi riguardanti...
Sicurezza di Elvitegravir, Cobicistat, Emtricitabina e Tenofovir alafenamide negli adulti con infezione da HIV-1 con malattia renale allo stadio terminale in emodialisi cronica
Il trattamento attuale per le persone con infezione da HIV con insufficienza renale in emodialisi richiede spesso regimi complessi con...
Rischio più elevato di malattia renale nei pazienti con epatite C cronica: beneficio in termini di sopravvivenza della terapia antivirale nei pazienti in emodialisi
Diversi studi hanno dimostrato che l'epatite C cronica ( infezione da HCV ) ha un impatto negativo sulla funzione renale...
Inibitori della pompa protonica associati a frattura dell'anca nei pazienti in emodialisi
Uno studio ha mostrato che l'assunzione di inibitori della pompa protonica può aumentare il rischio di frattura dell'anca nei pazienti...
Effetto di Alfacalcidolo orale sugli esiti clinici nei pazienti senza iperparatiroidismo secondario in trattamento con emodialisi di mantenimento: studio J-DAVID
I pazienti con malattia renale cronica hanno una ridotta attivazione della vitamina D e un elevato rischio cardiovascolare. Studi osservazionali...
Rischi di decesso e ictus nei pazienti in emodialisi con fibrillazione atriale di nuova insorgenza
Rimane una questione controversa se l'uso di anticoagulanti orali debba essere preso in considerazione nei pazienti sottoposti a emodialisi con...