Cardiomiopatia ipertrofica
Il Metoprololo migliora i sintomi, la qualità di vita nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
Dallo studio TEMPO è emerso che 2 settimane di trattamento con Metoprololo ( Seloken ) hanno migliorato i gradienti del...
La depressione è correlata a un aumentato rischio di scompenso cardiaco, morte per cardiomiopatia ipertrofica
La diagnosi di depressione è fortemente associata a un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa ed eventi di scompenso cardiaco...
Metoprololo nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
L'uso di agenti bloccanti il recettore beta-adrenergico nei pazienti sintomatici con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva ( HCM ) si basa sull'esperienza...
Mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica: studio EXPLORER-HCM
Il miglioramento dei sintomi è un obiettivo primario del trattamento nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Le opzioni farmacologiche attualmente...
Mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica: studio EXPLORER-HCM
L'ipercontrattilità del muscolo cardiaco è un'anomalia fisiopatologica chiave nella cardiomiopatia ipertrofica e un determinante importante dell'ostruzione dinamica del tratto di...
Mavacamten appare promettente nella cardiomiopatia ipertrofica non-ostruttiva
I risultati dello studio di fase 2 MAVERICK-HCM nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non-ostruttiva, hanno mostrato che il trattamento con...
Studio EXPLORER-HCM: Mavacamten migliora la funzione cardiaca e i sintomi nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
I risultati dello studio EXPLORER-HCM hanno mostrato che Mavacamten migliora la funzione cardiaca e i sintomi nei pazienti con cardiomiopatia...
Associazione dell'obesità con esiti avversi a lungo termine nella cardiomiopatia ipertrofica
I pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) sono inclini all'aumento di peso corporeo e all'obesità. Non è ancora chiaro...
Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale con cardiomiopatia ipertrofica
L'anticoagulazione cronica è raccomandata nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e fibrillazione atriale. Gli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della...
Effetto dell'indice di massa corporea sulla capacità di esercizio nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
È stata valutata la relazione tra indice di massa corporea ( BMI ), capacità di esercizio e sintomi in pazienti...
Base genetica della cardiomiopatia ipertrofica in età pediatrica
Precedenti indagini che hanno valutato la causa genetica della cardiomiopatia ipertrofica pediatrica hanno trovato sottostanti mutazioni genetiche nel 50-60% dei...
Esiti a lungo termine della cardiomiopatia ipertrofica diagnosticata durante l'infanzia
La sopravvivenza tardiva e lo stato sintomatico dei bambini con cardiomiopatia ipertrofica non sono stati ben definiti. Sono stati esaminati...
Profilo clinico e conseguenze della fibrillazione atriale nella cardiomiopatia ipertrofica
La fibrillazione atriale, l'aritmia sostenuta più comune nella cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ), è in grado di produrre sintomi che...
Insorgenza improvvisa di insufficienza cardiaca refrattaria associata alla amiloidosi a catene leggere nella cardiomiopatia ipertrofica
La storia naturale della cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) è complessa e può includere insufficienza cardiaca progressiva e grave disfunzione...
Effetti del Losartan nella cardiomiopatia ipertrofica
Vi è una mancanza di trattamenti modificanti la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica. Uno studio, randomizzato e controllato con placebo, ha...
Esito clinico a lungo termine dopo ablazione alcolica del setto per cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
I primi casi di ablazione del setto con alcol ( ASA, alcohol septal ablation; ablazione alcolica ) per la cardiomiopatia...
Antagonisti recettoriali dell’angiotensina II: Losartan non modifica la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica
Mancano trattamenti modificanti la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica. L'obiettivo di uno studio randomizzato, controllato con placebo, è stato quello di...
Esiti perioperatori dei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica sottoposti a chirurgia non-cardiaca
I pazienti con cardiomiopatia ipertrofica sottoposti a interventi chirurgici non-cardiaci a rischio alto e intermedio hanno un basso tasso di...
Cardiomiopatia ipertrofica: mutazioni dei geni che codificano per le proteine sarcomeriche
La cardiomiopatia ipertrofica è la più frequente patologia cardiovascolare su base ereditaria. La stratificazione del rischio di morte improvvisa rappresenta...
Ablazione alcolica del setto nella cardiomiopatia ipertrofica
La cardiomiopatia ipertrofica è la più comune malattia cardiovascolare genetica causata da mutazioni multiple di geni sarcomerici cardiaci. Il gradiente...
Cerca
- Cabg
- Cabg Off-Pump
- Cabg On-Pump
- Cachessia Cardiaca
- Caffè
- Caffeina
- Calcificazione Aortica
- Calcificazione Arteria Coronarica
- Calcificazione Coronarica
- Calcificazione Intrapericardica
- Calcio
- Calcio Infarto Miocardico
- Calcioanatgonisti Ipertensione
- Calcioantagonista Non-Diidropiridinico
- Calcioantagonisti
- Calcioantagonisti Diidropiridinici
- Calcioantagonisti Diuretici
- Caldaret
- Canale Potassio
- Canale Sodio