Antinfiammatori: il rischio cardiovascolare del Rofecoxib può essere esteso all’intera classe degli inibitori COX-2 ?
Il ritiro dal mercato di Vioxx, il cui principio attivo è il Rofecoxib, a causa dell’aumento del rischio di infarto miocardico ha aperto la discussione sulla sicurezza dell’intera classe degli inibitori COX-2.
L’FDA ha approvato il Vioxx nel 1999 per il trattamento del dolore e dell’infiammazione nei pazienti con osteoartrosi, del dolore negli adulti, del dolore mestruale, e successivamente per i sintomi dell’artrite reumatoide.
Il Rofecoxib e gli altri farmaci antinfiammatori ad azione elettiva sulla cicloossigenasi 2 ( COX-2 ) presentano una più ridotta incidenza di reazioni avverse a livello gastrointestinale ( ulcere, sanguinamenti gastrici ), a differenza dei tradizionali FANS ( farmaci antinfiammatori non steroidei ), che invece esercitano un’azione sia sui COX-1 che sui COX-2.
Nel 2000 lo studio VIGOR ( Vioxx Gastrointestinal Outcomes Research ) ha lanciato il primo allarme sul rischio cardiovascolare degli inibitori COX-2.
Nel gruppo trattato con Rofecoxib è stato osservato un aumento di 5 volte di infarto miocardico rispetto ai pazienti trattati con placebo.
Inoltre l’incidenza di ictus, trombosi venosa ed ipertensione era più alta tra i pazienti trattati con il farmaco.
Attualmente non esistono dati che possono sostenere che gli altri inibitori COX-2 presentino un rischio cardiovascolare simile a quello mostrato dal Vioxx.
Un altro farmaco di Merck, Etericoxib ( Arcoxia ) è stato al centro di un forte dibattito nel 2002 proprio riguardo alla sicurezza cardiovascolare.
Forbes nella sua edizione online del 15 marzo 2002 riportava : “…Merck today withdrew its application with the Food and Drug Administration for Arcoxia …��? Merck ha oggi ritirato la domanda di autorizzazione per Arcoxia.
Arcoxia è stato successivamente approvato in Europa, ma non ancora negli Stati Uniti.
Nello studio CLASS ( Celecoxib Long-term Arthritis Safety Study ) non è stato osservato un aumento nell’incidenza di infarto miocardico tra i pazienti trattati con Celecoxib rispetto a quelli che hanno ricevuto due FANS tradizionali, Ibuprofene e Diclofenac.
Tuttavia è stato osservato una più alta incidenza di eventi avversi di tipo ischemico nei pazienti del gruppo Celecoxib, soprattutto tra quelli che non assumevano Aspirina.
L’incidenza di fibrillazione atriale è risultata più alta nel gruppo Celecoxib che nei gruppi trattati con i due antinfiammatori tradizionali.
Una possibile spiegazione al maggior rischio cardiovascolare degli inibitori COX-2, è che la cicloossigenasi 1 favorirebbe il processo trombotico, mentre l’enzima cicloossigenasi 2 agirebbe in senso opposto.
Il blocco di COX-2, ma non di COX-1, porterebbe ad un aumento del rischio di infarto miocardico e di altri eventi trombotici. ( Xagena2004 )
Farma2004 Cardio2004
Indietro
Altri articoli
Gotta e incidenza di 12 malattie cardiovascolari
La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...
Prediabete e rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica tra gli adulti sopravvissuti a tumore infantile nella coorte St Jude Lifetime
Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...
Colesterolo non-HDL e colesterolo LDL nell’infanzia ed eventi cardiovascolari aterosclerotici nell’adulto
Sebbene il colesterolo da lipoproteine a bassa densità ( colesterolo LDL ) rimanga il target primario del colesterolo nella pratica...
Aldosteronismo primario subclinico e salute cardiovascolare
L'aldosteronismo primario, caratterizzato da un'evidente produzione di aldosterone renina-indipendente, è una forma comune ma sottoriconosciuta di ipertensione e malattia cardiovascolare. Evidenze...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio con intolleranza alle statine
Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...
Semaglutide ed esiti cardiovascolari nell'obesità senza diabete
Semaglutide ( Wegovy ), un agonista del recettore di GPL-1 ( peptide-1 simil-glucagone ), ha dimostrato di ridurre il rischio...
Infezione grave e rischio di malattie cardiovascolari
L’eccesso di rischio di malattie cardiovascolari associato a un’ampia gamma di malattie infettive non è noto. È stato quantificato il...
Associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari entro 24 mesi dal parto
Nonostante la ben nota associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari, esistono dati limitati su quali specifiche diagnosi...
Sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone
La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone negli uomini di mezza età e anziani affetti da ipogonadismo non è...
Diabete di tipo 2: sintesi delle principali evidenze in soggetti con malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica
Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...