La sensibilità barocettiva è in grado di predire la mortalità cardiovascolare nel lungo periodo dopo infarto miocardico nei pazienti con funzione ventricolare sinistra preservata


Uno studio ha valutato il potere predittivo nel lungo periodo della sensibilità barocettiva ( BRS ) depressa tra i pazienti, colpiti da infarto miocardico, con funzione ventricolare sinistra preservata.

La stratificazione del rischio dopo infarto miocardico consiste principalmente nell’identificazione dei pazienti con frazione d’eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) depressa, per la loro alta inicidenza di mortalità.

I marker autonomici possono aiutare a perfezionare la stratificazione del rischio.
La sensibilità barocettiva depressa ( < 3 ms/mmHg ) è risultata correlata a mortalità cardiovascolare in 1.284 pazienti postinfartuati durante il periodo di follow-up di 21 mesi nello studio ATRAMI, senza tuttavia dimostrare nessun significativo potere predittivo nei pazienti con FEVS maggiore del 35% o nei pazienti d’età superiore ai 65 anni.

Uno studio, coordinao da Peter J Schwartz dell’Università di Pavia, ha esaminato 244 pazienti postinfartuati consecutivi, di età media 59 anni, con FEVS maggiore del 35% ( media 54% ).
I pazienti sono stati sottoposti a valutazione completa, tra cui BRS per 4 settimane.

Nel corso di un periodo osservazionale medio di 5 anni, il 5,7% dei pazienti è morto per cause cardiovascolari.
Il rischio relativo per la sensibilità barocettiva depressa era 11.4 per l’intera popolazione esaminata, 19.6 per i pazienti di età uguale o inferiore ai 65 anni, 7.2 per i pazienti d’età superiore ai 65 anni.

Lo studio ha messo in evidenza che anche tra i pazienti postinfartuati a basso rischio, con funzione ventricolare sinistra preservata, la sensibilità barocettiva depressa è in grado di identificare, indipendentemente dall’età, un sottogruppo di pazienti ad alto rischio di mortalità cardiovascolare nel lungo periodo, che necessitano di strategie terapeutiche più aggressive. ( Xagena2007 )

De Ferrari GM et al, J Am Coll Cardiol 2007; 50: 2285-2290
Cardio2007



Indietro

Altri articoli

La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


Sebbene il colesterolo da lipoproteine ​​a bassa densità ( colesterolo LDL ) rimanga il target primario del colesterolo nella pratica...


L'aldosteronismo primario, caratterizzato da un'evidente produzione di aldosterone renina-indipendente, è una forma comune ma sottoriconosciuta di ipertensione e malattia cardiovascolare. Evidenze...


Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...


Semaglutide ( Wegovy ), un agonista del recettore di GPL-1 ( peptide-1 simil-glucagone ), ha dimostrato di ridurre il rischio...


L’eccesso di rischio di malattie cardiovascolari associato a un’ampia gamma di malattie infettive non è noto. È stato quantificato il...


Nonostante la ben nota associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari, esistono dati limitati su quali specifiche diagnosi...


La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone negli uomini di mezza età e anziani affetti da ipogonadismo non è...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...