Post-infarto: miglioramenti nella mortalità di lungo periodo associati ad aumentato impiego dei farmaci cardiovascolari dopo dimissione ospedaliera


Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ed Harvard Medical School a Boston negli Stati Uniti, hanno valutato la relazione tra l’incremento nell’uso dei farmaci cardiovascolari e la prognosi nel lungo periodo dopo infarto miocardico nell’anziano.

Nel corso dell’ultima decade, l’uso dopo l’infarto miocardico delle statine, beta-bloccanti, Ace inibitori e degli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, è andato via via aumentando.
Tuttavia ci sono pochi dati riguardo alla relazione tra l’uso crescente dei farmaci ed il miglioramento della prognosi dopo infarto miocardico.

I Ricercatori hanno utilizzato i dati dei Programmi di assistenza, tra cui Medicare, in due stati negli Stati Uniti, nel periodo 1995-2004.
Sono stati identificati i pazienti con infarto miocardico che sono sopravissuti 30 giorni o più dopo la dimissione ospedaliera.

Tra i 21.484 pazienti identificati, 12.142 sono morti durante le 74.982 persone-anno di follow-up.

Dopo aggiustamento per le comorbidità ed i fattori demografici, è stato riscontrato che la mortalità dopo infarto miocardico è aumentata in modo significativo dal 1995 al 2004 ( hazard ratio per trend annuale, HR=0.97 ), con una riduzione della mortalità del 3% per ogni anno.

L’aggiustamento per l’impiego delle statine, beta-bloccanti, Ace inibitori, sartani ed antiaggreganti piastrinici dopo dimissione ospedaliera, ha completamente eliminato l’associazione tra il trend temporale e la mortalità ( HR=1 ).

In conclusione, il miglioramento osservato nella mortalità nel lungo periodo nei pazienti anziani con infarto miocardico può essere principalmente dovuto ad un aumentato uso di farmaci cardiovascolari dopo la dimissione ospedaliera. ( Xagena2008 )

Setoguchi S et al, J Am Coll Cardiol 2008; 51: 1247-1254


Cardio2008 Farma2008


Indietro

Altri articoli

La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


Sebbene il colesterolo da lipoproteine ​​a bassa densità ( colesterolo LDL ) rimanga il target primario del colesterolo nella pratica...


L'aldosteronismo primario, caratterizzato da un'evidente produzione di aldosterone renina-indipendente, è una forma comune ma sottoriconosciuta di ipertensione e malattia cardiovascolare. Evidenze...


Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...


Semaglutide ( Wegovy ), un agonista del recettore di GPL-1 ( peptide-1 simil-glucagone ), ha dimostrato di ridurre il rischio...


L’eccesso di rischio di malattie cardiovascolari associato a un’ampia gamma di malattie infettive non è noto. È stato quantificato il...


Nonostante la ben nota associazione tra disturbi ipertensivi della gravidanza e malattie cardiovascolari, esistono dati limitati su quali specifiche diagnosi...


La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone negli uomini di mezza età e anziani affetti da ipogonadismo non è...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...