Colesterolo HDL
Associazione tra la variabilità del colesterolo HDL e il rischio di sviluppare malattia di Parkinson
È stata esaminata l'associazione longitudinale tra il livello di colesterolo da lipoproteine ad alta densità ( HDL-C ), variabilità del...
Effetti dell'inibitore SGLT2 Dapagliflozin sul colesterolo HDL, sulla dimensione delle particelle e sulla capacità di efflusso del colesterolo nei pazienti con diabete mellito di tipo 2
Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2i ) riducono i livelli di glicemia, il peso corporeo e...
Farmaci che aumentano i livelli di colesterolo HDL: la risposta a Dalcetrapib varia in base al genotipo
Una nuova ricerca ha dimostrato che gli effetti di Dalcetrapib sugli esiti aterosclerotici possono essere influenzati da polimorfismi del gene...
Capacità di efflusso di colesterolo HDL ed eventi cardiovascolari incidenti
Non è chiaro se la concentrazione di colesterolo HDL svolga un ruolo causale nella aterosclerosi. Un fattore più importante potrebbe...
Cholib, una combinazione di Fenofibrato e Simvastatina, per ridurre i livelli di trigliceridi e di aumentare i livelli di colesterolo HDL, assieme a una dieta a basso contenuto di grassi e all’esercizio fisico
Cholib è un medicinale impiegato per migliorare i livelli di grassi nel sangue. Contiene due principi attivi, Fenofibrato e Simvastatina,...
I bassi livelli di colesterolo HDL non sono un fattore di rischio per la recidiva di eventi vascolari nei pazienti con malattia vascolare trattati con terapia ipolipemizzante intensiva
Uno studio ha valutato il rischio vascolare di bassi livelli di colesterolo HDL in relazione all'uso e all’intensità dei farmaci...
Bassi livelli di colesterolo HDL e aumento del rischio di eventi cardiovascolari nella cardiopatia ischemica stabile
Uno studio ha cercato di valutare l'effetto indipendente del livello di colesterolo HDL sul rischio cardiovascolare nei pazienti con cardiopatia...
Colesterolo HDL plasmatico e rischio di infarto del miocardio
Un’elevata concentrazione plasmatica di colesterolo HDL è associata a un ridotto rischio di mortalità cardiovascolare, ma non è chiaro se...
Bassi livelli di colesterolo HDL e rischio di nefropatia diabetica e retinopatia
Sebbene i bassi livelli di colesterolo HDL rappresentino un fattore di rischio noto per la aterosclerosi, i dati sul colesterolo...
Associazione dei livelli di colesterolo LDL, colesterolo non-HDL e apolipoproteina B con il rischio di eventi cardiovascolari tra i pazienti trattati con statine
Le associazioni dei livelli di colesterolo LDL ( LDL-C ), colesterolo non-HDL ( non-HDL-C ) e apolipoproteina B ( apoB...
Studio dal-OUTCOMES: Dalcetrapib aumenta i livelli di colesterolo HDL, ma appare privo di effetto sugli endpoint clinici
Il farmaco sperimentale Dalcetrapib aumenta notevolmente i livelli di colesterolo HDL, ma senza alcun impatto sugli esiti cardiovascolari. Inoltre nello...
Dalcetrapib ben tollerato ed efficace nell’aumentare il colesterolo HDL
L’inibitore CEPT ( proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo ), Dalcetrapib, aumenta i livelli delle lipoproteine ad alta densità...
Niacina nei pazienti con bassi livelli di colesterolo HDL in trattamento intensivo con statine
Nei pazienti con malattia cardiovascolare accertata, persiste un rischio cardiovascolare residuo nonostante il raggiungimento di livelli target di colesterolo LDL...
Niacina e aumento del colesterolo HDL per ridurre gli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica e colesterolo LDL trattato in modo ottimale
Persiste un rischio residuo nonostante un’aggressiva riduzione del colesterolo LDL nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica, molti con dislipidemia aterogenica...
Inibitori CETP: Evacetrapib aumenta il colesterolo HDL e diminuisce il colesterolo LDL
Il trattamento con Evacetrapib, un nuovo inibitore CETP ( proteina di trasferimento del colesteril-estere ), somministrato in monoterapia o in...
Anacetrapib aumenta i livelli di colesterolo HDL del 138% nei pazienti con malattia coronarica o ad alto rischio
Un farmaco sperimentale, Anacetrapib, migliora il profilo lipidico dei pazienti con coronaropatia o ad alto rischio di malattia coronarica, aumentando...
Colesterolo HDL e rischio residuo di primi eventi cardiovascolari dopo trattamento con terapia statinica intensiva
Le concentrazioni di colesterolo HDL sono inversamente associate all’insorgenza di eventi cardiovascolari. Utilizzando la coorte dello studio JUPITER, è...
Colesterolo HDL basale e in corso di trattamento statinico e rischio di cancro
Una meta-analisi ha esaminato la relazione tra livelli di colesterolo HDL e il rischio di sviluppare un tumore in ampi...
Relazione inversa tra colesterolo HDL e mortalità dopo intervento PCI nei pazienti con colesterolo LDL inferiore a 70 mg/dl
Il livello di colesterolo HDL rappresenta un forte predittore di morbilità e di mortalità nella popolazione generale.Esistono dati conflittuali sugli...
Malattia coronarica: benefici nel lungo periodo dell’aumento del colesterolo HDL con Bezafibrato
I principali studi randomizzati riguardanti la terapia con fibrati hanno mostrato una correlazione inversa tra aumento del colesterolo HDL e...
Cerca
- Cabg
- Cabg Off-Pump
- Cabg On-Pump
- Cachessia Cardiaca
- Caffè
- Caffeina
- Calcificazione Aortica
- Calcificazione Arteria Coronarica
- Calcificazione Coronarica
- Calcificazione Intrapericardica
- Calcio
- Calcio Infarto Miocardico
- Calcioanatgonisti Ipertensione
- Calcioantagonista Non-Diidropiridinico
- Calcioantagonisti
- Calcioantagonisti Diidropiridinici
- Calcioantagonisti Diuretici
- Caldaret
- Canale Potassio
- Canale Sodio