Coagulazione
Ipercoagulazione relativa indotta da fibrinolisi soppressa dopo infusione di Tisagenlecleucel nel linfoma maligno
La terapia con cellule CAR-T anti-CD19 ha facilitato i progressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (...
Effetti dell'anticoagulazione orale per la fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea
L'anticoagulazione orale riduce di due terzi il tasso di embolia sistemica per i pazienti con fibrillazione atriale, ma i suoi...
Passaggio precoce all'anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2
Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...
Aspirina versus anticoagulazione nella dissezione dell'arteria cervicale: studio TREAT-CAD
La dissezione dell'arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni )....
Vaccino COVID-19 AstraZeneca: per EMA non ci sono evidenze di un rischio generale di eventi tromboembolici, ma sono stati segnalati rari casi di coagulazione intravascolare disseminata e di trombosi del seno venoso cerebrale
Riguardo al vaccino COVID-19 AstraZeneca, il Comitato per la sicurezza dell'EMA, PRAC, ha confermato che: • i benefici del vaccino nel...
Microemorragie ed effetto dell'anticoagulazione nei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata: analisi esplorativa dello studio NAVIGATE ESUS
Le associazioni riportate di microemorragie cerebrali con ictus ricorrente ed emorragia intracerebrale hanno sollevato preoccupazioni riguardo al trattamento antitrombotico in...
Anticoagulazione terapeutica e profilattica per i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 e concentrazione elevata di D-dimero: studio ACTION
Il COVID-19 è associato a uno stato protrombotico che porta a esiti clinici avversi. Non è noto se l'anticoagulazione terapeutica...
Apixaban versus nessuna anticoagulazione dopo emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale nei Paesi Bassi: studio APACHE-AF
Nei pazienti con fibrillazione atriale che sopravvivono a un'emorragia intracerebrale associata all'anticoagulazione, è necessario decidere se riprendere o evitare definitivamente...
Anticoagulazione con o senza Clopidogrel dopo impianto transcatetere di valvola aortica
Il ruolo della sola anticoagulazione o dell’anticoagulazione con un agente antipiastrinico dopo l'impianto transcatetere della valvola aortica ( TAVI )...
COVID-19: marcatori di coagulazione al ricovero ospedaliero e monitoraggio
Uno dei punti chiave nella gestione dell'infezione da COVID-19 è stato l'altissimo volume di pazienti che si presentano ai centri...
Anticoagulazione orale: l'aumento del rischio di mortalità è più probabile nei pazienti anziani con fibrillazione atriale
Una analisi longitudinale osservazionale ha mostrato che i pazienti più anziani con fibrillazione atriale presentano una maggiore probabilità di...
Anticoagulazione orale nei pazienti con malattia renale cronica
I dati oggettivi sull'efficacia e la sicurezza di Warfarin e degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC )...
Effetto della gestione iniziale con Aflibercept versus fotocoagulazione laser versus osservazione sulla perdita della vista tra i pazienti con edema maculare diabetico che coinvolge il centro della macula e una buona acuità visiva
Le iniezioni intravitreali di agenti anti-VEGF ( fattore di crescita dell'endotelio vasale ) sono efficaci nel trattamento dell'edema maculare diabetico...
Anticoagulazione orale con e senza singola terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia coronarica stabile oltre un anno dopo impianto di stent coronarico: studio OAC-ALONE
Nonostante le raccomandazioni contenute nelle linee guida e nei documenti di consenso, non è stato condotto uno studio controllato randomizzato...
Fotocoagulazione panretinica versus Ranibizumab per retinopatia diabetica proliferativa
Sono stati identificati i fattori di base associati al cambiamento dell'acuità visiva o allo sviluppo di edema maculare diabetico (...
Anticoagulazione combinata con terapia antipiastrinica nei pazienti con trombosi ventricolare sinistra dopo primo infarto miocardico acuto
Ci sono pochi dati sulla terapia antitrombotica ottimale per prevenire l'embolia riducendo al minimo gli eventi di sanguinamento nei pazienti...
Anticoagulazione orale nei pazienti molto anziani con fibrillazione atriale
La prevenzione dell'ictus con anticoagulanti orali è la via principale per la gestione della fibrillazione atriale. Tuttavia, i dati sull'uso degli...
Esiti materni e fetali della anticoagulazione nelle donne in gravidanza con valvole cardiache meccaniche
L' anticoagulazione per valvole cardiache meccaniche durante la gravidanza è essenziale per prevenire eventi tromboembolici. Ogni regime presenta degli svantaggi relativi al rischio...
Durata estesa della anticoagulazione con Edoxaban nei pazienti con tromboembolismo venoso
Ci sono pochi dati sulla relativa efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti, come Edoxaban ( Lixiana ), confrontati con...
L’FDA ha approvato Idelvion, la prima proteina di fusione costituita dal fattore della coagulazione IX legato all'albumina per il trattamento dei pazienti affetti da emofilia B
La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Idelvion, fattore IX della coagulazione ( ricombinante ), proteina...
Cerca
- Carenza G6Pd
- Carfilzomib
- Cellule Staminali Ematopoietiche
- Chinasi Aurora-A
- Citarabina
- Cladribina
- Clasteon
- Clofarabina
- Clorambucile
- Coagulazione
- Coagulopatia
- Coartem
- Cobalamina
- Complesso Maggiore Istocompatibilità
- Complesso Protrombinico A 4 Fattori
- Complesso Protrombinico Attivato
- Complicanze Trombotiche
- Compressione Midollare
- Conta Leucocitaria
- Conta Piastrinica