Valore prognostico del livello di emoglobina glicata e glicemia all’ammissione in ospedale in pazienti non-diabetici con infarto STEMI sottoposti a procedura PCI


In pazienti non-diabetici con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ), l’iperglicemia acuta è associata ad esito avverso, ma non è noto se questa associazione sia dovuta solamente all’iperglicemia come una risposta acuta allo stress o se siano coinvolte anche deregolazioni glicometaboliche a lungo termine.

È stato condotto uno studio per determinare l’associazione tra iperglicemia sia acuta sia cronica ( emoglobina A1c; HbA1c ) ed esito nei pazienti non-diabetici con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST.

Lo studio osservazionale ha incluso pazienti ( n=4176 ) con diabete mellito noto e ammessi in ospedale per infarto STEMI.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti a intervento percutaneo primario.

Sia la glicemia sia HbA1c sono stati misurati al momento dell’ammissione.

La principale misura di esito era la mortalità totale a lungo termine; le misure di esito secondario erano la mortalità a 1 anno e la dimensione enzimatica dell’infarto.

La mortalità a 1 anno è stata pari a 4.7% e quella dopo il follow-up totale ( 3.3 anni, in media ) è stata del 10%.

Sia livelli elevati di emoglobina glicata ( P inferiore a 0.001 ) ed elevato livello di glicemia al ricovero ( P inferiore a 0.001 ) sono risultati associati a mortalità a lungo termine a 1 anno.

Dopo esclusione della mortalità precoce ( entro 30 giorni ), HbA1c è rimasta associata a mortalità a lungo termine ( P inferiore a 0.001 ), mentre il livello di glicemia ha perso significatività ( P=0.09 ).

Livelli elevati di glicemia, ma non di emoglobina glicata, sono risultati associati a una maggior dimensione dell’infarto.

Dopo analisi multivariata, l’emoglobina glicata ( hazard ratio, HR=1.2 per intervallo interquartile; P inferiore a 0.01 ), ma non la glicemia, è risultata associata in maniera indipendente a mortalità a lungo termine.

In conclusione, nei pazienti non-diabetici con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST, livelli elevati all’ammissione di glicemia e HbA1c sono risultati associati ad esito avverso.
Entrambi questi parametri riflettono differenti popolazioni di pazienti e la loro associazione con l’esito è probabilmente dovuta a meccanismi differenti.
La misurazione di entrambi i parametri permette l’identificazione di questi gruppi ad alto rischio per la prevenzione aggressiva del rischio secondario. ( Xagena2011 )

Timmer JR et al, Circulation 2011; 124: 704-711


Cardio2011 Endo2011



Indietro

Altri articoli

La carenza di ferro, con o senza anemia, è un fattore prognostico sfavorevole nell’insufficienza cardiaca ( HF ). Nello studio...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Nello studio VICTORIA ( Vericiguat Global Study in Patients with Heart Failure with Reduced Ejection Fraction ), l'anemia si è...


Dati limitati suggeriscono che soglie di emoglobina più elevate per le trasfusioni di globuli rossi possono ridurre il rischio di...


Nel corso del 61° Congresso annuale della American Society of Hematology ( ASH ), Orlando ( Florida ), sono stati...



La beta-talassemia è una malattia ereditaria con limitate opzioni terapeutiche approvate; i pazienti manifestano anemia e le sue complicanze, incluso...


La Semaglutide per os ha dimostrato di essere superiore al placebo nel ridurre l'emoglobina glicata ( HbA1c ) e il...


Dallo studio SUSTAIN 10 è emerso che in una coorte di adulti con diabete mellito di tipo 2 che...


E' stato valutato se, nei bambini e negli adulti con diabete di tipo 1, il livello target più basso per...