Dupilumab nel mondo reale: maggiore incidenza di congiuntivite e di ipereosinofilia
La dermatite atopica rappresenta di norma un importante problema durante la prima infanzia, ma colpisce anche fino al 5% degli adulti.
I casi lievi generalmente vengono trattati con successo con una combinazione di emollienti topici, corticosteroidi e inibitori della calcineurina ( Tacrolimus, Pimecrolimus ).
Nel 2016 negli USA è stato approvato un inibitore topico della fosfodiesterasi-4, Crisaborolo, per l'impiego nei pazienti di età maggiore o uguale a 2 anni.
Tuttavia, questi agenti topici non sono altrettanto efficaci per la dermatite atopica da moderata a grave.
Inoltre, sono difficili da applicare su ampie superfici corporee e raramente producono remissione prolungata della malattia.
Dupilumab ( Dupixent ) è il primo agente biologico a ricevere l'approvazione della FDA e dell'EMA per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave nei pazienti di età superiore a 12 anni.
Dupilumab è un anticorpo monoclonale che blocca la via di segnalazione proinfiammatoria iperattiva nella malattia atopica.
Alla base dell'approvazione tre studi clinici che hanno dimostrato miglioramenti consistenti.
Gli effetti avversi sono risultati generalmente lievi e hanno incluso reazioni al sito di iniezione, cefalea, rinofaringite e congiuntivite.
La congiuntivite, che si è presentata in circa l'8% dei pazienti, è risultato essere l'effetto collaterale più comune di Dupilumab e limitante il trattamento.
Negli studi, il rischio era correlato alla gravità della dermatite atopica e all'anamnesi precedente di congiuntivite.
Uno studio di coorte retrospettivo su 241 pazienti francesi con dermatite atopica moderato-grave ha cercato di verificare il profilo di efficacia e di sicurezza nel mondo reale.
La maggioranza dei pazienti ( 79% ) aveva anche fatto uso di corticosteroidi topici durante la terapia con Dupilumab.
Dopo un follow-up mediano di 3.8 mesi, i risultati di efficacia sono risultati simili a quelli osservati durante gli studi clinici di fase 3.
Tuttavia, l'incidenza della congiuntivite è risultata molto più elevata ( 38.2% vs 8% ).
La congiuntivite è stata gestita con lacrime artificiali e/o colliri di Ciclosporina, in base alla gravità.
Gli effetti avversi oftalmologici non-infettivi hanno portato all'interruzione di Dupilumab in 10 pazienti.
L'altro evento avverso degno di nota in questo studio nel mondo reale è stata l'ipereosinofilia. Mentre i precedenti studi clinici avevano mostrato eosinofilia transitoria in meno del 2% dei pazienti, l'incidenza in questo studio è stata cinque volte superiore ( 9.5% ).
Questo evento avverso era associato a una storia di eosinofilia, asma e rinite allergica, tutte condizioni che sono spesso osservate nei pazienti con dermatite atopica.
Sebbene nessun paziente abbia mostrato segni di coinvolgimento degli organi, i ricercatori hanno interrotto la terapia con Dupilumab in 5 pazienti a causa di ipereosinofilia persistente. ( Xagena2019 )
Fonte: Journal of American Academy of Dermatology, 2019
Dermo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Dupilumab per la broncopneumopatia cronica ostruttiva con infiammazione di tipo 2 indicata dalla conta degli eosinofili
In alcuni pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), l'infiammazione di tipo 2 può aumentare il rischio di riacutizzazione...
Eliminazione dei corticosteroidi orali tramite un algoritmo di riduzione personalizzato negli adulti con asma eosinofilico grave trattati con Benralizumab: studio PONENTE
Non esiste consenso su come ridurre i corticosteroidi orali dopo l'inizio di farmaci biologici nell'asma grave. Lo studio PONENTE ha...
Mepolizumab per i bambini che vivono in centri urbani con asma eosinofilico soggetto a esacerbazione: studio MUPPITS-2
I bambini neri e ispanici che vivono in ambienti urbani negli Stati Uniti hanno un carico eccessivo di morbilità e...
Profilo infiammatorio delle riacutizzazioni nei pazienti con asma eosinofilico refrattario grave che ricevono Mepolizumab: studio MEX
Gli studi clinici con Mepolizumab ( Nucala ), un anticorpo monoclonale umanizzato contro l'interleuchina-5 ( IL-5 ), hanno mostrato una...
Terapia con corticosteroidi guidata da eosinofili nei pazienti ricoverati in ospedale con esacerbazione della BPCO: studio CORTICO-COP
I pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) trattati con PRM-151, una proteina ricombinante umana pentraxina-2, in uno studio...
Eosinofili nel sangue e risposta al trattamento con tripla e doppia terapia combinata nella broncopneumopatia cronica ostruttiva: analisi dello studio IMPACT
Precedenti studi hanno evidenziato una relazione tra riduzione del tasso di esacerbazioni con terapie contenenti corticosteroidi per via inalatoria (...
Terapia con corticosteroidi guidati da eosinofili nei pazienti ricoverati in ospedale con esacerbazione della BPCO: studio CORTICO-COP
Il trattamento con corticosteroidi sistemici in pazienti con esacerbazioni acute di broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è associato a...
Efficacia comparativa di LABA-ICS rispetto a LAMA come trattamento iniziale nella BPCO. Eosinofili nel sangue, un biomarker dell'efficacia dei corticosteroidi inalatori
I beta-2 agonisti a lunga durata d'azione ( LABA ) e gli antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA...
Asma eosinofilico in forma grave: l'EMA ha approvato Fasenra
La Commissione Europea ha approvato Fasenra ( Benralizumab ) in aggiunta alla terapia di mantenimento per il trattamento dell’asma grave...