Bivalirudina o Eparina non-frazionata nelle sindromi coronariche acute
Esistono prove contrastanti sulla efficacia e sicurezza di Bivalirudina ( Angiox ) somministrata come parte di un intervento coronarico percutaneo ( PCI ) nei pazienti con sindrome coronarica acuta.
Sono stati randomizzati 7.213 pazienti con sindrome coronarica acuta con procedura PCI assegnati a Bivalirudina o Eparina non-frazionata.
I pazienti del gruppo Bivalirudina sono stati successivamente assegnati in modo casuale a ricevere o non-ricevere una infusione post-PCI di Bivalirudina.
Gli esiti primari per il confronto tra Bivalirudina ed Eparina erano gli eventi avversi cardiovascolari ( un composito di morte, infarto miocardico, o ictus ) e gli eventi clinici avversi netti ( un composito di sanguinamenti maggiori o un evento cardiovascolare maggiore avverso ).
L'esito primario per il confronto tra una infusione post-PCI di Bivalirudina e nessuna infusione post-PCI era un composito di rivascolarizzazione urgente del vaso bersaglio, trombosi dello stent definita, o eventi clinici avversi.
Il tasso di eventi avversi cardiovascolari maggiori non è risultato significativamente più basso con Bivalirudina rispetto a Eparina ( 10.3% e 10.9%, rispettivamente; rischio relativo, 0.94; P=0.44 ), né lo è stato il tasso di eventi clinici avversi netti ( 11.2% e 12.4%, rispettivamente; rischio relativo, 0.89; P=0.12 ).
L’infusione di Bivalirudina post-PCI, rispetto a nessuna infusione, non ha diminuito in modo significativo il tasso di rivascolarizzazione urgente del vaso bersaglio, la trombosi dello stent definita, o gli eventi clinici avversi netti ( 11.0% e 11.9%, rispettivamente; rischio relativo, 0.91; P=0.34 ).
In conclusione, nei pazienti con sindrome coronarica acuta, i tassi di eventi cardiovascolari avversi e gli eventi clinici avversi non sono risultati significativamente più bassi con Bivalirudina rispetto all’Eparina non-frazionata.
Il tasso di composito di rivascolarizzazione urgente del vaso bersaglio, trombosi dello stent definita, o eventi clinici avversi non è risultato significativamente più basso con una infusione di Bivalirudina post-PCI rispetto a nessuna infusione post-PCI. ( Xagena2015 )
Valgimigli M et al, N Engl J Med 2015; 373: 997-1009
Cardio2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Tromboprofilassi perioperatoria con Tinzaparina, una Eparina a basso peso molecolare, sulla sopravvivenza libera da malattia dopo resezione chirurgica del carcinoma colorettale: studio PERIOP-01
Sono state determinate l'efficacia e la sicurezza della tromboprofilassi perioperatoria di lunga durata mediante Eparina a basso peso molecolare durante...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Eparina a basso peso molecolare tromboprofilattica rispetto allo standard di cura nei pazienti ambulatoriali non-vaccinati a rischio con COVID-19: studio ETHIC
COVID-19 è associata all'infiammazione e a un aumentato rischio di complicanze tromboemboliche. Dosi profilattiche di Eparina a basso peso molecolare...
Bivalirudina più un'infusione ad alte dosi rispetto alla monoterapia con Eparina nei pazienti con infarto miocardico STEMI sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario
Precedenti studi randomizzati di Bivalirudina ( Angiox ) versus Eparina nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST...
Eparina a basso peso molecolare a dose intermedia rispetto a dose bassa nelle donne in gravidanza e dopo il parto con una storia di tromboembolia venosa: studio Highlow
Il tromboembolismo venoso correlato alla gravidanza è una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e la tromboprofilassi è...
L'Eparina a dose piena nei pazienti con COVID-19 potrebbe rappresentare un nuovo standard di cura
Secondo uno studio, la somministrazione precoce di Eparina a dose piena ha rallentato il processo trombo-infiammatorio e ridotto il rischio...
Efficacia e sicurezza dell'Eparina a dose terapeutica versus Eparina profilattica standard o a dose intermedia per la tromboprofilassi nei pazienti ospedalizzati ad alto rischio con COVID-19: studio HEP-COVID
I pazienti ricoverati con COVID-19 sono a rischio di tromboembolismo venoso e arterioso e morte. Non è noto il dosaggio...
Frequenza di trombocitopenia e anticorpi anti-PF4 / eparina nei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale prima della pandemia di COVID-19
Casi di trombosi del seno venoso cerebrale in combinazione con trombocitopenia sono stati segnalati di recente entro 4-28 giorni dalla...
Valutazione dell'Eparina profilattica nei pazienti ambulatoriali con tumori solidi
Le meta-analisi di studi forniscono prove ad alta certezza che l'Eparina possa ridurre il rischio di tromboembolia venosa sintomatica nei...