Eparina non-frazionata versus Bivalirudina nell’intervento coronarico percutaneo primario
Bivalirudina ( Angiox, Angiomax ), con uso selettivo di agenti inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ( GP IIb/IIIa ), è uno standard di cura accettato nell’intervento coronarico percutaneo primario ( PPCI ).
La terapia antitrombotica è stata confrontata con Bivalirudina o Eparina non-frazionata durante questa procedura.
In uno studio in aperto, randomizzato e controllato, sono stati arruolati adulti in attesa di una angiografia nel contesto di una procedura di PPCI presso il Liverpool Heart and Chest Hospital ( Liverpool, UK ).
Prima dell’angiografia, i pazienti sono stati randomizzati ( rapporto 1:1; stratificati per età, minore di 75 anni vs uguale o superiore a 75 anni, e la presenza di shock cardiogeno, presente vs assente ) a Eparina ( 70 U/kg ) o Bivalirudina ( bolo 0.75 mg/kg; infusione 1.75 mg/kg per ora ).
I pazienti sono stati seguiti per 28 giorni.
L'endpoint primario di efficacia era un composito di mortalità per tutte le cause, evento cerebrovascolare, re-infarto, o rivascolarizzazione della lesione target non-pianificata.
L'endpoint primario di sicurezza era l'incidenza di sanguinamento maggiore ( tipo 3-5 secondo le definizioni del Bleeding Academic Research Consortium ).
Nel periodo 2012-2013, 1.829 dei 1.917 pazienti sottoposti ad angiografia d'emergenza nel Centro ( 97% delle presentazioni naive a studi ) sono stati assegnati in modo casuale al trattamento, con 1.812 soggetti inclusi nelle analisi finali. 751 ( 83% ) dei 905 pazienti del gruppo Bivalirudina e 740 ( 82% ) dei 907 pazienti del gruppo Eparina hanno subito un intervento coronarico percutaneo.
Il tasso di uso di inibitori GP IIb/IIIa è stato molto simile tra i gruppi ( 122 pazienti, 13%, nel gruppo Bivalirudina e 140 pazienti, 15%, nel gruppo Eparina ).
L'endpoint primario di efficacia si è verificato in 79 pazienti ( 8.7% ) su 905 nel gruppo Bivalirudina e in 52 ( 5.7% ) su 907 nel gruppo Eparina ( differenza di rischio assoluto 3.0%; rischio relativo, RR=1.52; P= 0.01 ).
L'endpoint primario di sicurezza si è verificato in 32 pazienti ( 3.5% ) su 905 nel gruppo Bivalirudina e in 28 pazienti ( 3.1% ) su 907 nel gruppo Eparina ( 0.4%; P=0.59 ).
Rispetto a Bivalirudina, l’Eparina riduce l'incidenza di eventi avversi ischemici nell’ambito della procedura PCI primaria, senza alcun aumento delle complicanze emorragiche.
L'uso sistematico di Eparina piuttosto che di Bivalirudina ridurrebbe i costi dei farmaci in modo sostanziale. ( Xagena2014 )
Shahzad A et al, Lancet 2014;384:1942-1951
Cardio2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Eparina a basso peso molecolare tromboprofilattica rispetto allo standard di cura nei pazienti ambulatoriali non-vaccinati a rischio con COVID-19: studio ETHIC
COVID-19 è associata all'infiammazione e a un aumentato rischio di complicanze tromboemboliche. Dosi profilattiche di Eparina a basso peso molecolare...
Bivalirudina più un'infusione ad alte dosi rispetto alla monoterapia con Eparina nei pazienti con infarto miocardico STEMI sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario
Precedenti studi randomizzati di Bivalirudina ( Angiox ) versus Eparina nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST...
Eparina a basso peso molecolare a dose intermedia rispetto a dose bassa nelle donne in gravidanza e dopo il parto con una storia di tromboembolia venosa: studio Highlow
Il tromboembolismo venoso correlato alla gravidanza è una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e la tromboprofilassi è...
L'Eparina a dose piena nei pazienti con COVID-19 potrebbe rappresentare un nuovo standard di cura
Secondo uno studio, la somministrazione precoce di Eparina a dose piena ha rallentato il processo trombo-infiammatorio e ridotto il rischio...
Efficacia e sicurezza dell'Eparina a dose terapeutica versus Eparina profilattica standard o a dose intermedia per la tromboprofilassi nei pazienti ospedalizzati ad alto rischio con COVID-19: studio HEP-COVID
I pazienti ricoverati con COVID-19 sono a rischio di tromboembolismo venoso e arterioso e morte. Non è noto il dosaggio...
Frequenza di trombocitopenia e anticorpi anti-PF4 / eparina nei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale prima della pandemia di COVID-19
Casi di trombosi del seno venoso cerebrale in combinazione con trombocitopenia sono stati segnalati di recente entro 4-28 giorni dalla...
Valutazione dell'Eparina profilattica nei pazienti ambulatoriali con tumori solidi
Le meta-analisi di studi forniscono prove ad alta certezza che l'Eparina possa ridurre il rischio di tromboembolia venosa sintomatica nei...
Confronto di un inibitore orale del fattore Xa, Rivaroxaban, con Eparina a basso molecolare nei pazienti con tumore e con tromboembolismo venoso: studio SELECT-D
Il tromboembolismo venoso ( VTE ) è comune nei pazienti oncologici. L'Eparina sottocutanea giornaliera a basso peso molecolare a lungo...