Trilaciclib riduce la necessità di somministrazione del fattore G-CSF, di trasfusioni di eritrociti per la gestione degli eventi avversi indotti da chemioterapia nel carcinoma polmonare a-piccole-cellule in stadio esteso
Il trattamento con Trilaciclib, un inibitore di CDK4/6, prima della chemioterapia, rispetto al placebo, ha ridotto significativamente la necessità di interventi di terapia di supporto nella gestione della grave neutropenia e dell'anemia di grado 3/4 indotta dalla chemioterapia nei pazienti con carcinoma polmonare a-piccole-cellule in stadio esteso ( ES- SCLC ).
Queste le conclusioni dlel'analisi dei dati aggregati di tre studi clinici randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, che hanno mostrato che le riduzioni sono state osservate indipendentemente dalla somministrazione del fattore stimolante la crescita di colonie di granulociti ( G-CSF ).
Inoltre, i ricoveri dovuti a mielosoppressione o sepsi indotti dalla chemioterapia sono stati meno frequenti tra i pazienti con tumore ES-SCLC che hanno ricevuto l'inibitore di CDK4/6 rispetto al placebo.
La mielosoppressione è una complicanza significativa della chemioterapia, ed è associata a ritardi di somministrazione e a riduzioni del dosaggio, oltre a influenzare gli esiti nel lungo termine.
Le tossicità influiscono anche sulla qualità di vita.
Attualmente, non ci sono trattamenti disponibili per prevenire la mielosoppressione indotta dalla chemioterapia.
La somministrazione del fattore G-CSF, di agenti stimolanti l'eritropoiesi ( ESA ) e le trasfusioni di sangue sono trattamenti personalizzati che presentano rischi e limitazioni.
Trilaciclib viene somministrato per via endovenosa prima della chemioterapia e arresta le cellule staminali e progenitrici ematopoietiche ( HSPC ) nella fase G1 del ciclo cellulare durante l'esposizione alla chemioterapia.
Inoltre, l'arresto del ciclo cellulare è transitorio a causa del dosaggio giornaliero e della breve emivita di Trilaciclib.
Le cellule staminali e progenitrici ematopoietiche conservate riprendono l'attività dopo la chemioterapia.
I tre studi sono stati condotti per valutare l'impatto sulla mielosoppressione di Trilaciclib ( n = 123 ) rispetto al placebo ( n = 119 ) quando somministrato ai pazienti con tumore ES-SCLC.
Nel primo studio, G1T28-02, i pazienti con tumore ES-SCLC di nuova diagnosi hanno ricevuto Trilaciclib al dosaggio di 240 mg/m2 per via endovenosa oppure placebo, entrambi quotidianamente, prima della chemioterapia a base di Etoposide / Carboplatino per via endovenosa nei giorni da 1 a 3 di ogni ciclo di 21 giorni.
Il secondo studio, G1T28-05, ha riguardato pazienti con tumore ES-SCLC di nuova diagnosi che ricevevano 240 mg/m2 di Trilaciclib al giorno oppure placebo prima della chemioterapia a base di Etoposide / Carboplatino associata ad Atezolizumab, un inibitore del checkpoint immunitario anti-PD-L1, nei giorni da 1 a 3 di ciascun ciclo di 21 giorni per un massimo di 4 cicli, seguita da Atezolizumab in monoterapia senza Trilaciclib / placebo ogni 21 giorni.
Nel terzo studio, G1T28-03, i pazienti con tumore ES-SCLC precedentemente trattato nel setting di seconda o terza linea, hanno ricevuto Trilaciclib al dosaggio di 240 mg/m2 oppure placebo al giorno prima della somministrazione di Topotecan al dosaggio di 1.5 mg/m2 per via endovenosa, a cadenza quotidiana, nei giorni da 1 a 5 di ogni ciclo di 21 giorni.
I dati sono stati raccolti durante i primi 4 cicli di trattamento e sono stati riassunti dalla presenza o assenza della somministrazione di G-CSF.
È stata anche stabilita la concordanza e l'associazione tra anemia di grado 3/4, trasfusioni di globuli rossi alla / dopo la settimana 5 e la somministrazione di agenti ESA.
Gli endpoint primari erano la percentuale di pazienti con neutropenia grave ( grado 4 ) e la durata della neutropenia grave, mentre gli endpoint della terapia di supporto erano la percentuale di pazienti con trasfusioni di eritrociti alla / dopo la settimana 5 e il numero di eventi trasfusionali di eritrociti alla / dopo la settimana 5, e anche la percentuale di pazienti che ricevevano agenti ESA.
E' stata anche esaminata la percentuale di pazienti con ricoveri e l'incidenza di ricoveri, a causa di mielosoppressione o sepsi indotta dalla chemioterapia.
E' emerso che un minor numero di pazienti trattati con Trilaciclib rispetto al placebo presentava una neutropenia grave o anemia di grado 3/4, ed è stata segnalata una riduzione degli interventi di terapia di supporto.
La durata mediana della neutropenia grave nel ciclo 1 è stata di 4 giorni ( P inferiore a 0.0001 ) e si è verificata solo nel braccio placebo, e la percentuale di pazienti con neutropenia grave con Trilaciclib e placebo era rispettivamente dell'11.4% e del 52.9%.
Inoltre, i pazienti trattati con Trilaciclib rispetto al placebo che avevano ricevuto la somministrazione del fattore G-CSF erano rispettivamente del 28.5% e del 56.3% ( P inferiore a 0.0001 ), e le percentuali di anemia di grado 3/4 si sono verificate rispettivamente nel 20.3% e nel 31.9% dei pazienti ( P = 0.0279 ).
Inoltre, il 14.6% dei pazienti trattati con Trilaciclib, contro il 26.1% di quelli del gruppo placebo, è stato sottoposto a trasfusioni di globuli rossi alla / dopo la settimana 5; l'1.5% e il 3.1% dei pazienti, rispettivamente, hanno avuto un tasso di eventi per 100 settimane di trasfusioni di eritrociti ( P = 0.0027 ).
Il 3.3% dei pazienti trattati con Trilaciclib e l'11.8% di quelli trattati con placebo ha ricevuto agenti ESA ( P = 0.0252 ).
I pazienti nel braccio Trilaciclib hanno sperimentato significativamente meno ricoveri dovuti a mielosoppressione o sepsi indotta dalla chemioterapia ( 4.1% vs 13.6%, rispettivamente; P = 0.0088 ).
L'incidenza di ricoveri per mielosoppressione o sepsi indotta dalla chemioterapia è stata dello 0.94% in quelli trattati con Trilaciclib e nel 5.7% in quelli trattati con placebo ( P = 0.0055 ).
La percentuale di pazienti con ospedalizzazione per qualsiasi causa era simile ( 24.6% e 25.4% ); l'incidenza è stata dell'8.44% e dell'11.98%, rispettivamente, nei pazienti trattati con Trilaciclib e placebo.
La percentuale di pazienti con trasfusioni di eritrociti è risultata inferiore nel braccio Trilaciclib rispetto al braccio placebo, al ciclo 1 ( 7.3% vs 8.4%, rispettivamente ), ciclo 2 ( 6.4% vs 10.3% ), ciclo 3 ( 8.3% vs 14.3%) e ciclo 4 ( 5.8% vs 14.3% ).
Nel braccio Trilaciclib, il 13.0% dei pazienti con anemia di grado 3/4 è stato sottoposto a trasfusioni di globuli rossi alla / dopo la settimana 5, e il 7.3% di quelli senza trasfusione di eritrociti ha manifestato l'evento avverso.
Inoltre, l'anemia di grado 3/4 si è verificata nel 2.4% dei pazienti con somministrazione di agenti ESA e nel 17.9% dei pazienti che non avevano assunto agenti stimolanti l'eritropoiesi.
Nel braccio placebo, l'anemia di grado 3/4 si è verificata nel 24.4% e nel 7.6% dei pazienti con e senza trasfusione di eritrociti alla / dopo la settimana 5, e nel 10.1% e nel 21.8% di quelli con e senza somministrazione di agenti ESA. ( Xagena2020 )
Fonte: IASLC NACLC ( North America Conference on Lung Cancer ), 2020
Pneumo2020 Emo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Fludarabina, Citarabina, G-CSF e Idarubicina con Gemtuzumab ozogamicin migliorano la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti più giovani con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi e la sopravvivenza globale nei pazienti con mutazioni NPM1 e FL
È stato determinato il regime chemioterapico di induzione ottimale per i giovani adulti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi...
Condizionamento con G-CSF Decitabina e Busulfan - Ciclofosfamide versus condizionamento con Busulfan - Ciclofosfamide sulla recidiva nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria, sottoposti a trapianto HSCT
La recidiva rimane elevata nei pazienti con sindrome mielodisplastica - anemia refrattaria con eccesso di blasti ( RAEB ) o...
Ponatinib con Fludarabina, Citarabina, Idarubicina e chemioterapia con fattore G-CSF per pazienti con leucemia mieloide cronica in fase blastica: studio MATCHPOINT
Gli esiti per i pazienti con leucemia mieloide cronica in fase blastica non sono favorevoli. La sopravvivenza a lungo termine...
Effetto di rhG-CSF combinato con profilassi con Decitabina sulla recidiva di pazienti con leucemia mieloide acuta MRD-negativa ad alto rischio dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva è una delle principali cause di fallimento del trattamento dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (...
Rischio di ospedalizzazione correlata a neutropenia nelle pazienti trattate con G-CSF assieme a chemioterapia per il cancro al seno
Sono stati descritti i risultati dopo profilassi con fattore stimolante le colonie granulocitarie ( G-CSF ) nei pazienti con tumore...
G-CSF intermittente per la gestione della neutropenia in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario trattati con Lenalidomide più Desametasone
La neutropenia è una importante tossicità dose-limitante associata all'uso di Lenalidomide ( Revlimid ) per il mieloma multiplo (recidivato /...
Profilassi primaria con G-CSF solo durante i primi due cicli o in tutti i cicli di chemioterapia in pazienti con tumore alla mammella a rischio per neutropenia febbrile
Il carcinoma mammario in fase iniziale è comunemente trattato con antracicline e taxani.Tuttavia, la combinazione di questi farmaci aumenta il...
Linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo: sicurezza ed efficacia di Plerixafor più G-CSF rispetto a placebo più G-CSF per la mobilizzazione delle cellule progenitrici emopoietiche CD34+
L’efficacia e la sicurezza di Plerixafor ( Mozobil ) più G-CSF ( fattore stimolante le colonie granulocitarie ) nel migliorare...
Infusione intracoronarica di cellule staminali del sangue periferico mobilizzate mediante G-CSF nei pazienti con infarto miocardico
Sono stati valutati gli effetti a lungo termine della terapia con cellule staminali del sangue periferico nei pazienti con infarto...