Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il trattamento del tromboembolismo venoso ( TEV ) nei pazienti non-oncologici, dovrebbero anche essere il punto di riferimento per il trattamento della trombosi associata a tumore ( CAT ), tranne nei pazienti con un alto rischio di sanguinamento.
Lo studio è una revisione sistematica con aggiornamento continuo. La revisione ha preso avvio nel settembre 2018, e attualmente ha riguardato quattro studi randomizzati e controllati per un totale di quasi 2900 pazienti.
Nell’analisi, i vari esiti ( recidiva di tromboembolismo venoso, sanguinamento maggiore e sanguinamento non-maggiore clinicamente rilevante ) sono stati valutati nei pazienti che assumevano uno dei tre anticoagulanti orali diretti o Dalteparina ( Fragmin ), un'Eparina a basso peso molecolare.
Gli anticoagulanti orali diretti includevano Edoxaban ( Lixiana ) 60 mg una volta al giorno, Rivaroxaban ( Xarelto ) 15 mg due volte al giorno per 3 settimane seguito da 20 mg una volta al giorno e Apixaban ( Eliquis ) 10 mg due volte al giorno per 7 giorni seguiti da 5 mg due volte al giorno.
La Dalteparina è stata somministrata alla dose di 200 UI/kg/die per 1 mese seguita da 150 UI/kg/die.
Due degli studi hanno incluso pazienti con tumore attivo più soggetti con una storia di tumore; gli altri due includevano solo pazienti con neoplasia attiva.
Quasi il 40% dei pazienti presentava trombosi venosa profonda ( TVP ) come evento tromboembolico-qualificante e oltre il 60% aveva una malattia localmente avanzata o metastatica.
Nel complesso, gli anticoagulanti orali diretti hanno ridotto significativamente gli eventi di tromboembolismo venoso ricorrenti ( odds ratio, OR=0.59 ) rispetto alla Dalteparina, senza aumentare significativamente il sanguinamento maggiore ( OR=1.34; IC 95%, 0.83-2.18 ).
82 ( 5.6% ) eventi ricorrenti di tromboembolismo venoso si sono verificati nel gruppo anticoagulanti DOAC e 132 ( 9.1% ) nel gruppo Dalteparina.
Per quanto riguarda il sanguinamento maggiore, 69 ( 4.8% ) eventi si sono verificati nel braccio anticoagulanti DOAC e 52 ( 3.6% ) nel braccio Dalteparina, ma la differenza non era statisticamente significativa.
Il rischio di eventi emorragici non-gravi ma clinicamente rilevanti è risultato significativamente più alto per coloro che ricevevano gli anticoagulanti DOAC rispetto a Dalteparina ( OR=1.69; IC 95%, 1.13-2.42 ).
L'analisi dei singoli anticoagulanti DOAC ha evidenziato che Rivaroxaban e Apixaban hanno entrambi ridotto significativamente il rischio di recidiva di tromboembolismo venoso rispetto a Dalteparina ( Rivaroxaban del 59% e Apixaban del 42% ), anche se il confronto è stato indiretto.
Edoxaban ha aumentato significativamente il rischio di sanguinamento maggiore rispetto a Dalteparina ( OR=1.73 ) e Rivaroxaban ha aumentato significativamente il rischio di sanguinamento non-maggiore ma clinicamente rilevante ( OR=4.09 ).
L'analisi di sottogruppo ha pertanto indicato che Apixaban può avere un vantaggio rispetto agli altri due anticoagulanti orali diretti.
Rispetto alla Dalteparina, Apixaban è stato l'unico anticoagulante DOAC che non ha aumentato il rischio di sanguinamento maggiore e sanguinamento non-maggiore ma clinicamente rilevante ( OR=0.66; IC 95%, 0.46-0.95 ).
Dallo studio è emerso che gli anticoagulanti orali diretti non hanno aumentato il rischio di sanguinamento gastrointestinale, ma hanno aumentato il rischio di sanguinamento genito-urinario rispetto alla Dalteparina.
Le emorragie intracraniche, il sanguinamento ad esito fatale e la mortalità sono invece risultati simili in tutti i gruppi di trattamento.
Secondo gli Autori, gli anticoagulanti diretti dovrebbero essere considerati uno standard di cura per il trattamento della trombosi associata a tumore, riservando cautela nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento. ( Xagena2022 )
Fonte: Mayo Clinic Proceedings, 2022
Emo2022 Onco2022 Cardio2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati a diversi vaccini contro COVID-19
È stato quantificato il rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati all'uso di vaccini COVID-19 a...
Xagrid: rischio di trombosi incluso infarto cerebrale in caso di interruzione improvvisa del trattamento
L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...
Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...
Trattamento con Rivaroxaban per 6 settimane rispetto a 3 mesi nei pazienti con trombosi venosa profonda distale isolata sintomatica
Sono stati confrontati due diverse durate di trattamento con Rivaroxaban ( Xarelto ) nei pazienti con trombosi venosa profonda distale...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Edoxaban versus doppia terapia antipiastrinica per la trombosi del lembi valvolari e tromboembolia cerebrale dopo sostituzione transcatetere della valvola aortica: studio ADAPT-TAVR
Non è noto se l'anticoagulante orale diretto Edoxaban ( Lixiana ) possa ridurre la trombosi dei lembi valvolari e il...
Caratteristiche ed esiti dei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale nella trombocitopenia immunotrombotica indotta da vaccino SARS-CoV-2
La trombosi con sindrome da trombocitopenia ( TTS ) è stata segnalata dopo la vaccinazione con i vaccini anti-SARS-CoV-2 Vaxzevria...