Incontinentia pigmenti: scoperta una variante genetica che può predisporre allo sviluppo della malattia
Ricercatori dell’Istituto di Genetica e Biofisica del Cnr di Napoli, coordinati da Matilde Valeria Ursini, hanno scoperto un nuovo meccanismo genetico che potrebbe predisporre all’insorgenza dell’incontinentia pigmenti, una rara malattia genetica che colpisce solo le femmine.
Lo studio, finanziato da Telethon, è stato pubblicato sulla rivista Human Mutation.
L’incontinentia pigmenti è una malattia genetica molto particolare: il gene responsabile – individuato nel 2000 anche grazie a un finanziamento Telethon dal gruppo di Michele D’Urso del Cnr di Napoli – si chiama NEMO ed è situato sul cromosoma X. Normalmente il gene NEMO è coinvolto in numerose attività della cellula: una sua assenza non è compatibile con la vita ed ecco perché i maschi affetti – che possiedono un solo cromosoma X – non sopravvivono. Nelle femmine, invece, poiché ne esistono due copie, il gene corretto compensa in parte l’errore, ma la malattia si manifesta: uno dei sintomi tipici, oltre al ritardo mentale, è la presenza di lesioni della pelle, dei capelli, delle unghie e dei denti. Al momento non c’è alcuna terapia risolutiva.
In circa due terzi dei casi, però, la mutazione che provoca l’incontinentia pigmenti non viene ereditata dai genitori, ma insorge spontaneamente quando l’ovocita materno e lo spermatozoo paterno completano la loro maturazione. In questo fondamentale momento del processo di generazione delle cellule germinali, infatti, i cromosomi vanno incontro a ricombinazione, ovvero ha luogo lo scambio di sequenze genetiche tra un cromosoma e il suo omologo. Durante questi scambi di materiale genetico, può accadere talvolta che vengano commessi degli errori e che si perdano o si duplichino dei pezzi del gene NEMO. Ne derivano delle alterazioni che nell’embrione si traducono in quadri clinici gravi di incontinentia pigmenti.
Non solo: esistono dei rarissimi casi di maschi che presentano parte dei sintomi dell’incontinentia pigmenti in quando sono dei mosaici. In questi individui, infatti, la ricombinazione avviene non nella cellula germinale, ma in una cellula di una fase precoce dello sviluppo embrionale: di conseguenza solo una parte delle cellule del loro organismo presenta il difetto genetico, rendendo così possibile la sopravvivenza.
Apparentemente si tratta di eventi imprevedibili, ma i Ricercatori hanno provato a chiedersi se invece non esistessero delle particolari configurazioni del Dna che favorissero la ricombinazione a livello del gene NEMO e quindi aumentassero il rischio di avere figli affetti da incontinentia pigmenti. Hanno quindi studiato la struttura genomica di NEMO in 91 coppie di genitori con figli malati, per andare alla ricerca di qualche variante ( allele ) di questo gene che fosse particolarmente predisposto a eventi di ricombinazione. E così è stato: Matilde Valeria Ursini e il suo gruppo hanno identificato 2 alleli di NEMO che ricorrono fra i genitori con figli malati e che potrebbero essere utilizzati nel campo della diagnostica prenatale.
Per capire, ad esempio, se una coppia di individui sani che abbia già avuto un figlio malato rischi di averne un altro affetto a una successiva gravidanza. ( Xagena2009 )
Fonte: Telethon, 2009
Neuro2009 Dermo2009
Indietro
Altri articoli
Nuove misure riguardanti il potenziale rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini nati da uomini che hanno assunto Valproato nei 3 mesi precedenti il concepimento
Le Aziende che commercializzano medicinali a base di Valproato in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Esiti neurologici e di sviluppo neurologico a lungo termine della listeriosi neonatale
La listeriosi materno-neonatale è un’infezione rara e grave. L’esito a lungo termine dei neonati sopravvissuti con listeriosi ad esordio precoce...
Infezione da SARS-CoV-2 e sviluppo dell'autoimmunità delle isole pancreatiche nella prima infanzia
L’incidenza del diabete infantile è aumentata durante la pandemia di COVID-19. Chiarire se l’infezione da SARS-CoV-2 sia associata all’autoimmunità delle...
L'infiammazione della placenta porta allo sviluppo anormale del cuore embrionale
Lo sviluppo del cuore placentare e lo sviluppo del cuore embrionale avvengono in parallelo e questi organi sono stati proposti...
Nuove misure per evitare l'esposizione del Topiramato in gravidanza: rischio di disturbi dello sviluppo neurologico
Il Comitato per la sicurezza dell'EMA ( PRAC; Pharmacovigilance Risk Assessment Committee ) ha raccomandato nuove misure per evitare l'esposizione...
Revisione EMA dei dati sull'esposizione paterna al Valproato: rischio di disturbi dello sviluppo neurologico
Il Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) sta...
Intervento con Metotrexato nei pazienti con artralgia a rischio di artrite reumatoide per ridurre lo sviluppo di artrite persistente e il suo carico di malattia: studio TREAT EARLIER
L'artrite reumatoide è la malattia autoimmune più comune in tutto il mondo e richiede un trattamento a lungo termine per...
Terapia antisenso per la riduzione del rischio cardiovascolare e grave ipertrigliceridemia: interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen
È stata annunciata l'interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen, una terapia antisenso sperimentale in fase di valutazione per...
Rischio di mortalità a breve e lungo termine e compromissione dello sviluppo neurologico dopo meningite batterica durante l'infanzia nei bambini
Pochi studi hanno riportato le conseguenze a lungo termine della meningite batterica durante l'infanzia e gli studi che sono stati...