La sindrome da delezione 22q11.2 si caratterizza con cardiopatie, anomalie del palato, dismorfismi facciali, ritardo dello sviluppo e deficit immunitario
La sindrome da delezione 22q11.2 è dovuta a una aberrazione cromosomica che causa una patologia malformativa congenita, i cui segni comuni comprendono cardiopatie, anomalie del palato, dismorfismi facciali, ritardo dello sviluppo e deficit immunitario.
L'incidenza mondiale è di 1/2.000-1/4.000 nati vivi.
Il fenotipo clinico varia da lieve a grave. Le cardiopatie ( 77% dei casi ) sono soprattutto difetti troncoconali: tronco arterioso, tetralogia di Fallot e difetto del setto ventricolare.
Oltre il 75% dei pazienti presenta anomalie del palato ( palatoschisi aperta, labiopalatoschisi, insufficienza velofaringea ), che possono causare voce ipernasale, disturbi alimentari e della deglutizione.
È frequente il ritardo dello sviluppo.
Molti pazienti presentano lievi dismorfismi facciali ( ipoplasia della regione malare, ptosi, ipertelorismo, epicanto, radice nasale prominente ) e anomalie vertebrali ( vertebre a farfalla, emivertebre ).
Il 75% dei pazienti presenta deficit immunitario da aplasia / ipoplasia del timo, che li rende suscettibili alle infezioni. È maggiore il rischio di sviluppare una malattia autoimmune, come la porpora trombocitopenica idiopatica e l'artrite idiopatica giovanile.
Nel 50% dei casi, si osserva ipocalcemia alla nascita, che di solito regredisce spontaneamente, anche se può ricomparire a tutte le età, dopo un'infezione, un'operazione chirurgica o la gravidanza.
Altri segni clinici sono anomalie gastrointestinali ( malrotazione intestinale, ano imperforato ), sordità, anomalie renali ( agenesia renale ), anomalie dei denti ( ipoplasia dello smalto ), disturbi dell'apprendimento e/o disturbi psichiatrici ( disturbo deficit dell'attenzione-iperattività, schizofrenia ).
L'ampio spettro di fenotipi clinici della sindrome l'ha fatta classificare in passato con nomi diversi ( sindrome di DiGeorge, velo-cardio-facciale, cardiofacciale ), ma è oggi noto che si tratta di sindromi identiche dal punto di vista eziologico correlate alla delezione 22q11.2.
Nella maggior parte dei casi, la sindrome è dovuta a una delezione da 3 milioni di coppie di basi ( Mb ) nella regione cromosomica 22q11.2, fiancheggiata da sequenze ripetute.
La delezione è dovuta a una ricombinazione meiotica non-allelica durante la spermatogenesi o l'oogenesi.
In circa il 15% dei casi, si estende per 3 Mb, ma può avere dimensioni variabili.
Possono inoltre essere presenti delezioni atipiche all'interno della regione critica di DiGeorge, alcune delle quali comprendono il gene TBX1, coinvolto nello sviluppo del cuore, delle paratiroidi, del timo e della facies.
Si ritiene che la variabilità di espressione della delezione 22q11.2 sia dovuta a geni modificatori presenti sull'altro cromosoma 22q o su altri cromosomi.
La diagnosi si basa sull'esame clinico e sulla presenza dei difetti ( cardiopatie rilevabili con l'ecocardiografia, anomalie vertebrali osservabili con la radiografia della regione cervicale ). È confermata dall'identificazione della delezione 22q11.2 mediante ibridazione in situ fluorescente ( FISH ), MLPA, a-CGH o microarray SNP genome-wide.
La diagnosi differenziale si pone con le sindromi CHARGE, VATER, di Smith-Lemli-Opitz, di Alagille, di Goldenhar e l'embriopatia da Isotretinoina.
È possibile la diagnosi prenatale nei casi familiari, con amniocentesi o prelievo di villi coriali, e nelle gravidanze in cui l'ecografia evidenzi difetti correlati. È possibile la diagnosi genetica preimpianto.
Il trattamento dipende dai difetti presenti. Può essere necessaria la chirurgia cardiaca e/o del palato, la logopedia, l'alimentazione mediante sondino nasogastrico, l'integrazione di Calcio, e la psicoterapia.
È necessario sorvegliare regolarmente il quadro immunologico.
La prognosi varia in base alla gravità della malattia. Il tasso di mortalità infantile è relativamente basso ( 4% circa ); negli adulti, la mortalità è più elevata che nella popolazione generale. ( Xagena2012 )
Fonte: Orphanet, 2012
MalRar2012 Med2012 Cardio2012
Indietro
Altri articoli
Nuove misure riguardanti il potenziale rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini nati da uomini che hanno assunto Valproato nei 3 mesi precedenti il concepimento
Le Aziende che commercializzano medicinali a base di Valproato in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Esiti neurologici e di sviluppo neurologico a lungo termine della listeriosi neonatale
La listeriosi materno-neonatale è un’infezione rara e grave. L’esito a lungo termine dei neonati sopravvissuti con listeriosi ad esordio precoce...
Infezione da SARS-CoV-2 e sviluppo dell'autoimmunità delle isole pancreatiche nella prima infanzia
L’incidenza del diabete infantile è aumentata durante la pandemia di COVID-19. Chiarire se l’infezione da SARS-CoV-2 sia associata all’autoimmunità delle...
L'infiammazione della placenta porta allo sviluppo anormale del cuore embrionale
Lo sviluppo del cuore placentare e lo sviluppo del cuore embrionale avvengono in parallelo e questi organi sono stati proposti...
Nuove misure per evitare l'esposizione del Topiramato in gravidanza: rischio di disturbi dello sviluppo neurologico
Il Comitato per la sicurezza dell'EMA ( PRAC; Pharmacovigilance Risk Assessment Committee ) ha raccomandato nuove misure per evitare l'esposizione...
Revisione EMA dei dati sull'esposizione paterna al Valproato: rischio di disturbi dello sviluppo neurologico
Il Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) sta...
Intervento con Metotrexato nei pazienti con artralgia a rischio di artrite reumatoide per ridurre lo sviluppo di artrite persistente e il suo carico di malattia: studio TREAT EARLIER
L'artrite reumatoide è la malattia autoimmune più comune in tutto il mondo e richiede un trattamento a lungo termine per...
Terapia antisenso per la riduzione del rischio cardiovascolare e grave ipertrigliceridemia: interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen
È stata annunciata l'interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen, una terapia antisenso sperimentale in fase di valutazione per...
Rischio di mortalità a breve e lungo termine e compromissione dello sviluppo neurologico dopo meningite batterica durante l'infanzia nei bambini
Pochi studi hanno riportato le conseguenze a lungo termine della meningite batterica durante l'infanzia e gli studi che sono stati...