Ablazione della fibrillazione atriale stimola la funzione renale
I pazienti che sono stati sottoposti con successo ad ablazione transcatetere per il trattamento della fibrillazione atriale hanno mostrato una funzione renale migliorata un anno dopo l’intervento ablativo.
Se il tipo di fibrillazione atriale era parossistico, persistente o persistente da lunga data, la velocità stimata di filtrazione glomerulare media ( eGFR ) è aumentata a 3 mesi ed è rimasta tale a 1 anno nei soggetti liberi da aritmia.
Per contro, i pazienti con fibrillazione atriale ricorrente a 1 anno hanno sperimentato una diminuzione della eGFR media.
Una modello multivariato aggiustato per età, sesso, tipo di fibrillazione atriale, ipertensione, frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ), eGFR al basale, libertà da tachiaritmie atriali dopo ablazione, cambiamenti nella FEVS, uso di farmaci antiaritmici di classe 1 o 3 dopo ablazione e l'impiego di bloccanti del recettore della angiotensina ( sartani ) dopo ablazione ha evidenziato che eGFR al basale e la libertà da tachiaritmie atriali sono associati a un miglioramento della funzione renale.
Inoltre, minore è l’eGFR basale, maggiore è il miglioramento della funzione renale dopo ablazione di successo.
La funzione renale migliorata dopo una riuscita ablazione della fibrillazione atriale ha indicato uno stretto legame tra fibrillazione atriale e disfunzioni renali.
Le malattie cardiache e le disfunzioni renali spesso coesistono e, se la funzione di uno dei due organi si deteriora, l'altro può essere influenzato negativamente.
Inoltre, i fattori di rischio per la fibrillazione atriale e le disfunzioni renali spesso si sovrappongono, ma non si sa molto circa l'associazione tra i due.
L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare i cambiamenti nella funzione renale dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale.
Utilizzando una formula sviluppata per la popolazione giapponese, i ricercatori hanno definito la funzione renale normale come eGFR maggiore o uguale a 90 ml/min-1/1.73 m-2, funzione renale lievemente ridotta come 60-89 ml/min-1/1.73 m-2 e funzione renale moderatamente ridotta come 30-59 ml/min-1/1.73 m-2.
Sono stati reclutati prospetticamente 386 pazienti dei quali 135 avevano fibrillazione atriale parossistica, 106 fibrillazione atriale persistente e 145 fibrillazione atriale persistente di vecchia data.
Erano presenti più uomini che donne in ogni gruppo di fibrillazione atriale.
L'età media ( 61 anni ) era simile per i tre tipi di fibrillazione atriale.
La maggior parte delle altre caratteristiche basali erano simili, compreso eGFR, ma confrontati con i pazienti con fibrillazione atriale parossistica, quelli con fibrillazione atriale persistente e da lungo tempo avevano un diametro atriale sinistro significativamente più grande ( 43 mm e 44 mm rispetto a 38 mm ) e una FEVS significativamente inferiore ( 60% e 60% contro 65% ).
Le tecniche di ablazione utilizzate hanno incluso isolamento della vena polmonare, ablazione basata su elettrocardiogramma, ablazione lineare atriale sinistra e ablazione lineare del istmo cavotricuspidale.
Dopo un periodo di blanking di due mesi, i ricercatori hanno incoraggiato i pazienti a smettere di prendere i farmaci antiaritmici.
I pazienti che hanno manifestato episodi parossistici o persistenti maggiori di 30 secondi successivi al periodo di blanking sono stati considerati recidivanti.
È stato valutato eGFR entro 1 mese prima e 1 anno dopo l'ablazione in tutti i pazienti ed è stata fatta una valutazione a 3 mesi nel 52% dei pazienti.
I pazienti che hanno subito ablazioni ripetute ( n=115 ) hanno eseguito una valutazione di eGFR 1 anno dopo la procedura ripetuta.
A un anno, il 72% dei pazienti era libero da tachiaritmie ( parossistica 75%, persistente 78% e persistente di vecchia data 65% ).
Di questi, il 13% stava assumendo farmaci antiaritmici rispetto al 47% di coloro che hanno avuto recidive ( P minore di 0.0001 ).
La variazione complessiva di eGFR dal basale a un anno è stata significativa ( da 68 a 70 ml/min-1/1.73 m-2, P minore di 0.0001, con una delta media di eGFR di 2 ml/min-1/1.73 m-2 ).
Anche se i soggetti liberi da tachiaritmie a 1 anno hanno avuto anche una significativa riduzione dei valori di creatinina sierica, rispetto a coloro che hanno avuto recidive, i due gruppi hanno presentato simili cambiamenti nei livelli di azoto ureico nel sangue ( BUN ). ( Xagena2011 )
Fonte: Circulation, 2011
Cardio2011 Nefro2011
Indietro
Altri articoli
Mirtazapina come stimolante dell'appetito nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule e anoressia
Attualmente non esiste una terapia standard per migliorare l'anoressia correlata al tumore, che ostacola la sopravvivenza. La Mirtazapina ( Remeron...
LOAd703, una terapia genica immunostimolante basata su virus oncolitici, combinata con chemioterapia per il tumore del pancreas non-resecabile o metastatico: studio LOKON001
L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...
Stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo nell'epilessia farmacoresistente nel Registro multicentrico dei pazienti MORE
L’efficacia della stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo ( ANT DBS ) nei pazienti con epilessia resistente ai...
Sopravvivenza libera da progressione e modelli di risposta nei pazienti con neuroblastoma recidivante ad alto rischio trattati con Irinotecan / Temozolomide / Dinutuximab / Fattore stimolante le colonie di granulociti - macrofagi
Sebbene la chemioimmunoterapia sia ampiamente utilizzata per il trattamento di bambini con neuroblastoma ad alto rischio ( HRNB ) recidivante,...
Efficacia e sicurezza di Luspatercept rispetto a Epoetina alfa nelle sindromi mielodisplastiche a basso rischio, dipendenti da trasfusione, naive agli agenti stimolanti l'eritropoiesi: studio COMMANDS
Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi ( ESA ) rappresentano il trattamento standard per l'anemia nella maggior parte dei pazienti con sindromi...
Esiste un legame tra infertilità, aborto spontaneo, natimortalità e menopausa prematura o precoce ?
È stato dimostrato che alcuni fattori riproduttivi ( come l'età al menarca e la parità ) sono associati all'età alla...
Confronto tra sopravvivenza a lungo termine e terapia medica continua, stimolazione del nervo vago e chirurgia cranica dell'epilessia nei pazienti pediatrici con epilessia resistente ai farmaci
La sopravvivenza a lungo termine nell’epilessia pediatrica non è completamente caratterizzata. È necessaria una migliore comprensione degli effetti del trattamento...
Conseguenze sulla salute della rimozione del timo negli adulti
La funzione del timo negli adulti umani non è ben definita e la rimozione di routine del timo viene eseguita...
Associazione tra uso materno di benzodiazepine o Z-ipnotici all'inizio della gravidanza e rischio di natimortalità, parto pretermine e bambini piccoli per l'età gestazionale
Le benzodiazepine e gli ipnotici Z sono comunemente prescritti per l'ansia e l'insonnia durante la gravidanza, ma le evidenze relative...
Risposta immunitaria dopo xenotrapianto di rene da maiale a uomo: studio di fenotipizzazione multimodale
Le incompatibilità immunologiche tra specie diverse hanno ostacolato gli xenotrapianti da maiale a uomo, ma l’ingegneria del genoma suino ha...