Associazione dell'uso recente di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K con emorragia intracranica tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase
Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che stanno assumendo anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ).
Sono stati valutati la sicurezza e gli esiti funzionali di Alteplase per via endovenosa tra i pazienti che stavano assumendo gli anticoagulanti NOAC prima dell'ictus e sono stati confrontati gli esiti con i pazienti che non assumevano anticoagulanti a lungo termine.
È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo su 163.038 pazienti con ictus ischemico acuto che assumevano anticoagulanti NOAC o non-assumevano anticoagulanti prima dell'ictus trattati con Alteplase per via endovenosa entro 4.5 ore dall'insorgenza dei sintomi in 1.752 ospedali statunitensi che partecipavano al programma Get With The Guidelines-Stroke tra il 2015 e il 2020, con dati complementari dal registro Addressing Real-world Anticoagulant Management Issues in Stroke.
I pazienti erano stati esposti al trattamento pre-ictus con anticoagulanti NOAC entro 7 giorni prima del trattamento con Alteplase.
L'esito primario era l'emorragia intracranica sintomatica verificatasi entro 36 ore dalla somministrazione endovenosa di Alteplase.
C'erano 4 esiti secondari di sicurezza, inclusa la mortalità ospedaliera, e 7 esiti funzionali secondari valutati alla dimissione dall'ospedale, inclusa la percentuale di pazienti dimessi a casa.
Dei 163.038 pazienti trattati con Alteplase per via endovenosa ( età mediana, 70 anni; 49.1% donne ), 2.207 ( 1.4% ) stavano assumendo gli anticoagulanti NOAC e 160.831 ( 98.6% ) non stavano assumendo anticoagulanti prima dell'ictus.
I pazienti che assumevano anticoagulanti NOAC erano più anziani ( età mediana, 75 anni versus 70 anni per quelli che non assumevano anticoagulanti ), avevano una maggiore prevalenza di comorbilità cardiovascolari e hanno manifestato ictus più gravi ( punteggio mediano NIHSS [ National Institutes of Health Stroke Scale ], 10 vs 7 ) ( tutte le differenze standardizzate superiori a 10 ).
Il tasso non-aggiustato di emorragia intracranica sintomatica è stato del 3.7% per i pazienti che assumevano gli anticoagulanti NOAC rispetto al 3.2% per i pazienti che non-assumevano gli anticoagulanti.
Dopo l'aggiustamento per fattori clinici di base, il rischio di emorragia intracranica sintomatica non è risultato significativamente diverso tra i gruppi ( odds ratio aggiustato, aOR, 0.88; differenza di rischio aggiustata RD, -0.51% ).
Non ci sono state differenze significative negli esiti secondari di sicurezza, inclusa la mortalità ospedaliera ( 6.3% per i pazienti che assumevano anticoagulanti NOAC vs 4.9% per i pazienti che non-assumevano anticoagulanti; aOR, 0.84; RD aggiustata, -1.20% ).
Per gli esiti funzionali secondari, 4 su 7 hanno mostrato differenze significative a favore del gruppo anticoagulanti NOAC dopo l'aggiustamento, inclusa la percentuale di pazienti dimessi a casa ( 45.9% vs 53.6% per i pazienti che non assumevano anticoagulanti; aOR, 1.17; RD aggiustata, 3.84% ).
Tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase per via endovenosa, l'uso di anticoagulanti NOAC nei 7 giorni precedenti, rispetto al mancato uso di anticoagulanti, non è stato associato a un rischio significativamente aumentato di emorragia intracranica. ( Xagena2022 )
Kam W et al, JAMA 2022; 327: 760-771
Neuro2022 Emo2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tenecteplase e Alteplase nei pazienti con ictus da lesione tandem: analisi post hoc degli studi EXTEND-IA TNK
La sicurezza e l’efficacia di Tenecteplase nei pazienti con ictus con lesione tandem ( TL ) non sono note. È...
Effetto di Argatroban più Alteplase per via endovenosa versus Alteplase per via endovenosa da solo sulla funzione neurologica nei pazienti con ictus ischemico acuto: studio ARAIS
Studi precedenti hanno suggerito un beneficio di Argatroban ( Novastan ) più Alteplase ( Actilyse ) ( attivatore del plasminogeno...
Tenecteplase versus Alteplase negli eventi cerebrovascolari ischemici acuti: studio TRACE-2
C'è un crescente interesse nella sostituzione di Alteplase ( Actilyse ) con Tenecteplase ( Metalyse ) come trattamento trombolitico preferito...
Trombectomia da sola vs Alteplase per via endovenosa più trombectomia nei pazienti con ictus
Non è chiaro se la trombectomia da sola sia altrettanto efficace dell'Alteplase endovenoso più la trombectomia. Si è determinato se...
Confronto di Tenecteplase con Alteplase per il trattamento precoce dell'ictus ischemico nella Unità mobile per l’ictus di Melbourne: studio TASTE-A
Le Unità mobili per l’ictus ( MSU ) dotate di uno scanner CT ( tomografia computerizzata ) riducono i tempi...
Tenecteplase versus Alteplase per la gestione dell'ictus ischemico acuto: studio NOR-TEST 2, parte A
Tenecteplase ( Metalyse ) è un attivatore del plasminogeno tissutale modificato con vantaggi farmacologici e pratici rispetto ad Alteplase (...
Tenecteplase versus Alteplase prima della terapia endovascolare nell'occlusione dell'arteria basilare
È stata esaminata l'efficacia di Tenecteplase ( TNK; Metalyse ), una variante geneticamente modificata di Alteplase ( Actilyse ) con...
Alteplase per via endovenosa prima del trattamento endovascolare per l'ictus
Il valore della somministrazione endovenosa di Alteplase ( Actilyse ) prima del trattamento endovascolare per l'ictus ischemico acuto non è...
Stafilochinasi ricombinante non-immunogenica versus Alteplase per i pazienti con ictus ischemico acuto 4-5 ore dopo l'insorgenza dei sintomi: studio FRIDA
La Stafilochinasi non-immunogenica è una Stafilochinasi ricombinante modificata con bassa immunogenicità, elevata attività trombolitica e selettività alla fibrina. Sono state...