Trombectomia da sola vs Alteplase per via endovenosa più trombectomia nei pazienti con ictus
Non è chiaro se la trombectomia da sola sia altrettanto efficace dell'Alteplase endovenoso più la trombectomia.
Si è determinato se la trombectomia da sola sia non inferiore all'Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa più la trombectomia nei pazienti con ictus ischemico acuto.
In uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto, in cieco, in Europa e Canada, sono stati reclutati pazienti con ictus dovuto a occlusione di vasi di grandi dimensioni confermata con tomografia computerizzata o angiografia a risonanza magnetica ricoverati in centri endovascolari.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere la sola trombectomia con stent-retriever o Alteplase endovenosa più trombectomia con stent-retriever.
In entrambi i gruppi, la trombectomia è stata avviata il più rapidamente possibile con qualsiasi dispositivo di rivascolarizzazione Solitaire stent-retriever disponibile in commercio ( Medtronic ).
Nel gruppo di trattamento combinato, Alteplase per via endovenosa ( 0.9 mg/kg di peso corporeo, dose massima 90 mg per paziente ) è stato somministrato il prima possibile dopo la randomizzazione per 60 minuti con il 10% della dose calcolata somministrata come bolo iniziale.
Il personale che valutava l'esito primario non era a conoscenza dell'allocazione del gruppo; i pazienti e i medici curanti la conoscevano.
L'esito binario primario era un punteggio di 2 o meno sulla scala di Rankin modificata a 90 giorni.
È stata valutata la non-inferiorità della trombectomia da sola rispetto ad Alteplase endovenoso più trombectomia in tutti i pazienti assegnati in modo casuale e consenzienti utilizzando il limite di confidenza inferiore unilaterale del 95% della differenza di rischio di Mantel-Haenszel, con un margine di non-inferiorità predefinito del 12%.
L'endpoint di sicurezza principale era l'emorragia intracranica sintomatica valutata in tutti i partecipanti assegnati in modo casuale e consenzienti.
Tra il 2017 e il 2021, 5.215 pazienti sono stati sottoposti a screening e 423 sono stati assegnati in modo casuale, di cui 408 ( 201 trombectomia da sola, 207 Alteplase endovenoso più trombectomia ) sono stati inclusi nell'analisi di efficacia primaria.
Un punteggio sulla scala Rankin modificata di 0-2 a 90 giorni è stato raggiunto da 114 su 201 pazienti ( 57% ) assegnati alla sola trombectomia e 135 su 207 pazienti ( 65% ) assegnati ad Alteplase endovenoso più trombectomia ( differenza di rischio aggiustata -7.3%, limite inferiore di intervallo di confidenza 95% unilaterale -15.1%, con superamento del margine di non-inferiorità di -12% ).
Emorragia intracranica sintomatica si è verificata in 5 su 201 pazienti ( 2% ) sottoposti a trombectomia da sola e in 7 su 202 pazienti ( 3% ) trattati con Alteplase per via endovenosa più trombectomia ( differenza di rischio -1.0% ).
Il successo della riperfusione è stato meno comune nei pazienti assegnati alla sola trombectomia ( 182 su 201, 91%, vs 199 su 207, 96%, differenza di rischio -5.1%, P=0.047 ).
La trombectomia da sola non ha dimostrato di essere non-inferiore ad Alteplase endovenoso più trombectomia e ha determinato una riduzione dei tassi di riperfusione.
Questi risultati non supportano l'omissione di Alteplase per via endovenosa prima della trombectomia nei pazienti idonei. ( Xagena2022 )
Fischer U et al, Lancet 2022; 400: 104-115
Neuro2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tenecteplase e Alteplase nei pazienti con ictus da lesione tandem: analisi post hoc degli studi EXTEND-IA TNK
La sicurezza e l’efficacia di Tenecteplase nei pazienti con ictus con lesione tandem ( TL ) non sono note. È...
Effetto di Argatroban più Alteplase per via endovenosa versus Alteplase per via endovenosa da solo sulla funzione neurologica nei pazienti con ictus ischemico acuto: studio ARAIS
Studi precedenti hanno suggerito un beneficio di Argatroban ( Novastan ) più Alteplase ( Actilyse ) ( attivatore del plasminogeno...
Tenecteplase versus Alteplase negli eventi cerebrovascolari ischemici acuti: studio TRACE-2
C'è un crescente interesse nella sostituzione di Alteplase ( Actilyse ) con Tenecteplase ( Metalyse ) come trattamento trombolitico preferito...
Confronto di Tenecteplase con Alteplase per il trattamento precoce dell'ictus ischemico nella Unità mobile per l’ictus di Melbourne: studio TASTE-A
Le Unità mobili per l’ictus ( MSU ) dotate di uno scanner CT ( tomografia computerizzata ) riducono i tempi...
Tenecteplase versus Alteplase per la gestione dell'ictus ischemico acuto: studio NOR-TEST 2, parte A
Tenecteplase ( Metalyse ) è un attivatore del plasminogeno tissutale modificato con vantaggi farmacologici e pratici rispetto ad Alteplase (...
Associazione dell'uso recente di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K con emorragia intracranica tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase
Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che...
Tenecteplase versus Alteplase prima della terapia endovascolare nell'occlusione dell'arteria basilare
È stata esaminata l'efficacia di Tenecteplase ( TNK; Metalyse ), una variante geneticamente modificata di Alteplase ( Actilyse ) con...
Alteplase per via endovenosa prima del trattamento endovascolare per l'ictus
Il valore della somministrazione endovenosa di Alteplase ( Actilyse ) prima del trattamento endovascolare per l'ictus ischemico acuto non è...
Stafilochinasi ricombinante non-immunogenica versus Alteplase per i pazienti con ictus ischemico acuto 4-5 ore dopo l'insorgenza dei sintomi: studio FRIDA
La Stafilochinasi non-immunogenica è una Stafilochinasi ricombinante modificata con bassa immunogenicità, elevata attività trombolitica e selettività alla fibrina. Sono state...