Impatto del trattamento con Eculizumab sulla emoglobinuria parossistica notturna: trattamento versus nessun trattamento
L’emolisi intravascolare nella emoglobinuria parossistica notturna ( PNH ) può essere efficacemente controllata con Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo monoclonale umanizzato che si lega alla proteina C5 del complemento.
E’ stato riportato uno studio di confronto retrospettivo tra 123 pazienti trattati con Eculizumab nell'ultimo periodo ( dopo il 2005 ) e 191 controlli storici ( dal Registro del sistema francese ).
La sopravvivenza globale a 6 anni è stata pari al 92% nella coorte Eculizumab rispetto all’80% nei controlli storici diagnosticati dopo il 1985 ( hazard ratio, HR=0.38, P=0.037 ).
Ci sono stati significativamente meno eventi trombotici nel gruppo di pazienti trattati con Eculizumab ( 4% ) rispetto alla coorte storica ( 27% ).
Tuttavia, si è scoperto che gli eventi trombotici possono ancora verificarsi dopo l'inizio del trattamento con Eculizumab e che precedenti eventi trombotici hanno ancora un impatto negativo sulla sopravvivenza.
Le evoluzioni a sindrome mielodisplastica o leucemia acuta sono state simili in entrambe le coorti.
Ci sono state meno evoluzioni ad anemia aplastica nel gruppo di trattamento.
All'analisi multivariata, l'assenza di un precedente evento trombotico e il trattamento con Eculizumab sono stati associati a una migliore sopravvivenza globale.
In conclusione, il trattamento con Eculizumab migliora la sopravvivenza globale nei pazienti affetti da emoglobinuria parossistica notturna classica senza aumentare il rischio di evoluzione clonale. ( Xagena2016 )
Loschi M et al, Am J Hematol 2016; 91: 366-370
Emo2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Eculizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica acquaporina-4-positiva
Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) è un disturbo infiammatorio, autoimmune e recidivante che colpisce tipicamente...
Ravulizumab versus Eculizumab in pazienti adulti trattati con inibitori di C5 con emoglobinuria parossistica notturna: studio 302
Ravulizumab ( Ultomiris ), un nuovo inibitore del componente C5 del complemento somministrato ogni 8 settimane, è risultato non-inferiore a...
Ravulizumab versus Eculizumab nei pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna naive agli inibitori del complemento: studio 301
Ravulizumab ( Ultomiris ), un nuovo inibitore del complemento C5, fornisce un'inibizione C5 immediata, completa e prolungata. Questo studio di...
Sicurezza ed efficacia di Eculizumab nella sindrome di Guillain-Barré
Nonostante l'introduzione della plasmaferesi e della terapia immunoglobulinica, molti pazienti con sindrome di Guillain-Barré presentano ancora una guarigione incompleta. Evidenze da...
Impatto del trattamento con Eculizumab sulla emoglobinuria parossistica notturna
L’emolisi intravascolare nella emoglobinuria parossistica notturna ( PNH ) può essere efficacemente controllata con Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo...
Inibizione sistemica del complemento con Eculizumab per atrofia geografica nella degenerazione maculare senile
È stato valutato l'effetto di Eculizumab ( Soliris ), un inibitore sistemico del componente del complemento ( C5 ), sulla...
Eculizumab, un inibitore della porzione terminale della cascata del complemento, nella sindrome emolitico-uremica atipica
La sindrome emolitico-uremica atipica ( SEU ) è una malattia genetica, cronica e rischiosa per la vita di microangiopatia trombotica...
Eculizumab riduce notevolmente gli episodi di neuromielite ottica
Eculizumab ( Soliris ), un anticorpo monoclonale umanizzato che inibisce la scissione della componente C5 del complemento a forme attive,...
Efficacia e sicurezza del inibitore del complemento terminale Eculizumab nella emoglobinuria parossistica notturna ( 2011 )
L’emoglobinuria parossistica notturna è una malattia progressiva e pericolosa per la vita caratterizzata da emolisi cronica mediata dal complemento, con...