Il livello di trombopoietina predice la risposta al trattamento con Eltrombopag e Romiplostim nella trombocitopenia immune
Gli agonisti del recettore della trombopoietina ( TPO-RA ) sono impiegati per trattare la trombocitopenia immune ( ITP ), ma non è possibile prevedere la risposta clinica prima dell'inizio della terapia.
Per determinare se i livelli endogeni di trombopoietina predicono la risposta al trattamento con agonisti del recettore della trombopoietina, è stata eseguita una analisi retrospettiva dei pazienti con trombocitopenia immune con livelli di trombopoietina di riferimento noti, trattati con agonisti del recettore della trombopoietina.
I dati sono stati raccolti per i pazienti con trombocitopenia immune e un livello di trombopoietina al basale trattati con Eltrombopag ( Revolade ) o Romiplostim ( Nplate ).
La regressione logistica multipla ha modellato la probabilità di 3 classi di risposta al trattamento ( complessiva, moderata e superiore ) in base al livello di trombopoietina; è stata eseguita una analisi delle curve ROC per identificare le soglie di trombopoietina ottimali per la risposta; sono state analizzate le correlazioni tra il livello di trombopoietina e le varie caratteristiche della risposta.
In totale sono stati inclusi 67 pazienti ( 37 trattati con Eltrombopag e 46 trattati con Romiplostim ).
I modelli di regressione logistica hanno dimostrato una significativa relazione predittiva tra il livello di trombopoietina e la probabilità di tutte le classi di risposta; per 10 pg/ml di aumento di trombopoietina, il rapporto di probabilità per la risposta globale a Eltrombopag è stato pari a 0.524 e a Romiplostim è stato pari a 0.905.
Il livello di trombopoietina è risultato inversamente correlato con tutte le classi di risposta; per la risposta globale, r=-0.719 ( P minore di 0.001 ) per Eltrombopag e r=-0.584 ( P minore di 0.001 ) per Romiplostim.
L'analisi ROC ha identificato soglie di trombopoietina inferiori o uguali a 136 pg/ml ( Eltrombopag ) e inferiori o uguali a 209 pg/ml ( Romiplostim ) come discriminanti in modo ottimale tra responder e non-responder.
La maggior parte dei non-responder aveva alti livelli di trombopoietina, ma ha risposto dopo l'aggiunta di Prednisone a basse dosi.
In conclusione, i livelli di trombopoietina predicono la risposta a Eltrombopag e Romiplostim nei pazienti con trombocitopenia immune, con livelli più bassi che predicono una maggiore probabilità ed entità della risposta. ( Xagena2018 )
Al-Samkari H, Kuter DJ, Am J Hematol 2018; 93: 1501-1508
Emo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Esiti a lungo termine nei pazienti con grave anemia aplastica trattati con immunosoppressione ed Eltrombopag
I pazienti con grave anemia aplastica ( SAA ) vengono trattati con trapianto di midollo osseo ( BMT ) o...
Eltrombopag orale perioperatorio versus immunoglobulina endovenosa nei pazienti con trombocitopenia immunitaria
I pazienti con trombocitopenia immunitaria sono a rischio di sanguinamento durante l'intervento chirurgico e l'immunoglobulina endovenosa è comunemente usata per...
Eltrombopag durante la chemioterapia di induzione per la leucemia mieloide acuta
I pazienti con leucemia mieloide acuta presentano frequentemente trombocitopenia durante la chemioterapia di induzione. Eltrombopag ( Revolade ), un agonista...
Ottimizzazione del trattamento ed esiti genomici nell'anemia aplastica grave refrattaria trattata con Eltrombopag
Eltrombopag ( Revolade ) ha ricevuto l'approvazione della FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense per il trattamento dell'anemia...
Azacitidina con o senza Eltrombopag per il trattamento di prima linea delle sindromi mielodisplastiche a rischio intermedio o alto con trombocitopenia
Il trattamento con Azacitidina ( Vidaza ) delle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) generalmente esacerba la trombocitopenia durante i primi...
Eltrombopag per sindromi mielodisplastiche avanzate o leucemia mieloide acuta e trombocitopenia grave: studio ASPIRE
La trombocitopenia è una complicanza potenzialmente letale nei pazienti con sindromi mielodisplastiche avanzate ( MDS ) e leucemia mieloide acuta...
Eltrombopag versus placebo nelle sindromi mielodisplastiche a basso rischio con trombocitopenia
Nelle sindromi mielodisplastiche, la trombocitopenia è associata alla mortalità, ma i trattamenti in questo contesto sono scarsi Si è determinato se...
Sicurezza e tollerabilità di Eltrombopag per il trattamento della trombocitopenia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche avanzate o leucemia mieloide acuta
I pazienti affetti da sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta che sono trombocitopenici e non sono in grado di ricevere...
Eltrombopag per il trattamento della trombocitopenia immune persistente e cronica nei bambini
L’agonista orale del recettore della trombopoietina Eltrombopag ( Revolade ) è approvato per il trattamento di adulti con trombocitopenia immune...