Ottimizzazione del trattamento ed esiti genomici nell'anemia aplastica grave refrattaria trattata con Eltrombopag
Eltrombopag ( Revolade ) ha ricevuto l'approvazione della FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense per il trattamento dell'anemia aplastica grave refrattaria ( rSAA ) sulla base del trattamento di 43 pazienti con dosi che sono aumentate da 50 a 150 mg al giorno per 12 settimane.
La cinetica di risposta ha suggerito che una somministrazione più prolungata di Eltrombopag alla dose di 150 mg possa accelerare e migliorare i tassi di risposta.
Sono stati arruolati 40 pazienti con anemia rSAA in uno studio che ha riguardato Eltrombopag 150 mg al giorno, con un endpoint primario di risposta a 24 settimane.
In tutto 20 pazienti su 40 ( 50% ) hanno risposto a 24 settimane; 5 su 20 ( 25% ) sarebbero stati considerati non-responder a 12 settimane, l’endpoint dello studio precedente.
15 dei 19 pazienti che hanno risposto a Eltrombopag hanno interrotto la terapia per via di una risposta robusta; 5 su 15 hanno richiesto di re-iniziare Eltrombopag per recidiva, tutti con risposta di guarigione.
Per analizzare il rischio di progressione clonale, sono stati combinati i dati a lungo termine degli 83 pazienti con anemia rSAA arruolati in entrambi gli studi.
L'evoluzione a un cariotipo anormale si è verificata in 16 ( 19% ), la maggior parte entro 6 mesi dall'inizio di Eltrombopag.
Il sequenziamento profondo mirato / sequenziamento dell'intero esoma sono stati eseguiti pre-Eltrombopag e all'endpoint della risposta primaria e/o al momento della evoluzione clonale o a un follow-up più lungo.
L'evoluzione citogenetica non è stata correlata allo stato mutazionale e le frazioni alleliche mutate complessive dei geni di tumore mieloide non sono aumentate con Eltrombopag.
In sintesi, la somministrazione estesa di Eltrombopag alla dose di 150 mg per 24 settimane ha recuperato le risposte in alcuni pazienti con forma grave di anemia aplastica refrattaria che non rispondevano a 12 settimane.
La relazione temporale tra evoluzione clonale ed esposizione ai farmaci ha indicato che Eltrombopag può promuovere l'espansione di cloni preesistenti dormienti con un cariotipo aberrante. ( Xagena2019 )
Winkler T et al, Blood 2019; 133: 2575-2585
Emo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Efficacia dell'immunosoppressione combinata con o senza Eltrombopag nei bambini con anemia aplastica di nuova diagnosi
Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza di Eltrombopag ( ELTR; Revolade ) in combinazione con la terapia immunosoppressiva (...
Esiti a lungo termine nei pazienti con grave anemia aplastica trattati con immunosoppressione ed Eltrombopag
I pazienti con grave anemia aplastica ( SAA ) vengono trattati con trapianto di midollo osseo ( BMT ) o...
Eltrombopag orale perioperatorio versus immunoglobulina endovenosa nei pazienti con trombocitopenia immunitaria
I pazienti con trombocitopenia immunitaria sono a rischio di sanguinamento durante l'intervento chirurgico e l'immunoglobulina endovenosa è comunemente usata per...
Eltrombopag durante la chemioterapia di induzione per la leucemia mieloide acuta
I pazienti con leucemia mieloide acuta presentano frequentemente trombocitopenia durante la chemioterapia di induzione. Eltrombopag ( Revolade ), un agonista...
Il livello di trombopoietina predice la risposta al trattamento con Eltrombopag e Romiplostim nella trombocitopenia immune
Gli agonisti del recettore della trombopoietina ( TPO-RA ) sono impiegati per trattare la trombocitopenia immune ( ITP ), ma...
Azacitidina con o senza Eltrombopag per il trattamento di prima linea delle sindromi mielodisplastiche a rischio intermedio o alto con trombocitopenia
Il trattamento con Azacitidina ( Vidaza ) delle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) generalmente esacerba la trombocitopenia durante i primi...
Eltrombopag per sindromi mielodisplastiche avanzate o leucemia mieloide acuta e trombocitopenia grave: studio ASPIRE
La trombocitopenia è una complicanza potenzialmente letale nei pazienti con sindromi mielodisplastiche avanzate ( MDS ) e leucemia mieloide acuta...
Eltrombopag versus placebo nelle sindromi mielodisplastiche a basso rischio con trombocitopenia
Nelle sindromi mielodisplastiche, la trombocitopenia è associata alla mortalità, ma i trattamenti in questo contesto sono scarsi Si è determinato se...
Sicurezza e tollerabilità di Eltrombopag per il trattamento della trombocitopenia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche avanzate o leucemia mieloide acuta
I pazienti affetti da sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta che sono trombocitopenici e non sono in grado di ricevere...